0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Oggi pomeriggio stavo mettendo un po' di ordine a casa e mi sono imbattuto, all'interno di un cassettone, in alcuni miei vecchi palloni di calcio, che anni fa collezionavo. Polvere a parte, erano tutti in ottime condizioni, tranne due: il pallone della Champions League di alcuni anni fa, che si è clamorosamente ingiallito e soprattutto un Puma da calcio a 5 che ho trovato in condizioni stranissime. Praticamente al tatto era molto appiccicoso, al punto che alcuni "pezzi" della verniciatura superficiale sono addirittura venuti via prendendolo tra le mani.Ora mi chiedo: il pallone della Champions probabilmente ha subito un ingiallimento dovuto alla mancanza di aria all'interno del cassettone, ma che cavolo è successo al pallone Puma? Deterioramenti di questo genere possono essere addirittura tossici?
Deterioramenti di questo genere possono essere addirittura tossici?
Bisognerebbe capire cos'è successo alla palla. Se - come si suppone - è stato sottoposto all'azione di fonti di calore, ha subìto un processo di degradazione termica in carenza d'aria; di solito in questi casi si sviluppano dei gas, che presumibilmente sono fuoriusciti dalle fessure del cassettone col trascorrere del tempo. In ogni caso penso che si tratti di un quantitativo estremamente esiguo.
riassumendo: no
Se fosse stato un pezzo di legno verniciato già mi sarei preoccupato di piu'. In quel caso si sarebbero potute sviluppare policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani, sostanze non esattamente salutari
quindi era più a rischio il cassettone?
Bisogna vedere com'è questo cassettone Magari qualche cuggggino ha avuto la malsana idea di fare qualche composto a base di cromo esavalente solo perché non voleva andare a cena da Alnitak