0 Utenti e 20 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Perché?
Io per giocare a pubg su PC avevo bisogno di nun PC da 1000 euro per giocare decentemente. Ho risolto con una Xbox serie s. 240 euro.. Anche se il joypad non è come mouse e tastiera
Perché il progresso del gioco è infinitamente lento a meno che non spendi soldi sulle cose che danno ricompense casuali come nuovi personaggi o armi Se ci caschi crea dipendenza come il gioco d'azzardo
https://www.spaziogames.it/in-un-mondo-di-giochi-sterminati-abbiamo-bisogno-dei-the-callisto-protocol/Uno spunto interessante su uno dei problemi principali dei videogiochi moderni: la loro lunghezza (relativa al tempo a disposizione). Ho aggiornato il backlog dei giochi da giocare, e madonna mia se sto indietro. Spero che la mania degli open-world comincerà a diminuire: da piccolo erano il mio sogno bagnato, ora mi spaventano talmente tanto da farmi abbandonare il gioco dopo poche sedute (sì, sto parlando di te, maledetto Elden Ring).
Comunque il miglior gioco rimane rdr2 Ancora oggi vado a farmi scampagnate nel west e trovo ancora robe da fare
Sicuramente ci sono giochi per tutti i gusti, però la mia impressione è che una certa tipologia di giochi, quelli che io ho sempre chiamato "a storia" e che solitamente avevano una durata limitata, sia stata diluita troppo tramite mappe enormi e/o missioni secondarie inutili. Faccio un esempio: ho giocato Hellblade di recente e, nonostante i suoi difetti, me lo sono goduto perché l'ho finito in due giorni. Storia compatta ma non per questo superficiale, na bella resa scenografica, chest'è. Però giochi del genere sono sempre più rari.Un esempio estremo dall'altro lato è la saga di Assassin's Creed. I primi tre avevano una durata media sulla ventina di ore, poi si è passati alla trentina, fino ad arrivare a Valhalla che ha quasi 100 ore di gameplay*. Cioè, ma 100 ore, dovrei giocare un'ora al giorno e ci metterei comunque più di tre mesi. Se ci gioco 3 ore a settimana ci metto sette mesi e mezzo. Ovvio che, personalmente, non credo ci giocherò mai e mi dispiace perché a me piace il genere.Non lo so di certo, ma credo che le nuove generazioni puntino molto sul mobile a differenza delle vecchie che, a mio parere, sono quelle che poi devono essere considerate dalle case produttrici quando sfornano l'ennesimo gioco da 100 ore che i trentenni non hanno tempo di giocare.
L'open world abnorme è una caratteristica degli Assassin's Creed oramai, va detto. La durata media di un open world è comunque sotto le 30 ore di solito, certo il punto è che ti dura 60-80 ore se vai in giro a cazzeggiare, ma non lo devi fare per forza. Tra le eccezioni degli ultimi anni ci sono Zelda e RDR2, ma in quei casi ci sta e uno ci può perdere pure 200 ore, anche perché sono gli unici giochi che hanno provato a valorizzare il mondo aperto non solo come uno strumento per camminare a vuoto seguendo una freccetta fino a raggiungere il punto x sulla mappa - ecco, considerazione connessa, vorrei un open world senza mappa e indicazioni . Però per dire, se penso ai grossi open world usciti negli ultimi anni se tiri diritto con la storia base li finisci in meno di 30.
- ecco, considerazione connessa, vorrei un open world senza mappa e indicazioni .
Assassin's Creed ti dà la possibilità una difficoltà ardua che prevede open world senza mappa. Devi muoverti seguendo le indicazioni dei dialoghi