Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: Senso civico e rispetto dei beni comuni  (Letto 6469 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.


Online demian88

  • Degustatore di ananassi
  • Diego Armando Maradona
  • *****
  • Post: 32483
  • Karma: 2295
  • Squadra del cuore:
« Risposta #45 il: Dicembre 24, 2015, 22:47:23 pm »
Ci tengono talmente che per non fare un depuratore hanno ridotto il mare una cloaca (ogliastro marina era uno spettacolo ) e se non ci fosse stato il film di Siani a ridare visibilità alla zona dovevano darsi solo alla pastorizia
Il problema di quelle zone è soprattutto l'incapacità degli indigeni di vedere 1 cm al di là del proprio naso e capire che non sempre è meglio l'uovo oggi è non la gallina domani perché quelli la gallina dalle uova d'oro se la sono trovata ma dovrebbe pure sapere come farla fruttare

E non hanno nemmeno il problema della camorra


inviato domani
Non lo so se è così....



    Offline Tyrion

    • Degustatore di ananassi
    • Diego Armando Maradona
    • *****
    • Post: 38370
    • Karma: 266
    • Sesso: Maschio
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #46 il: Dicembre 25, 2015, 19:42:32 pm »
    Non lo so se è così....
    Di sicuro molto meno che nelle province di Napoli e Caserta

      Online Impostore

      • Degustatore di ananassi
      • Diego Armando Maradona
      • *****
      • Post: 66653
      • Karma: 2757
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #47 il: Dicembre 26, 2015, 14:22:03 pm »
      Ci tengono talmente che per non fare un depuratore hanno ridotto il mare una cloaca (ogliastro marina era uno spettacolo ) e se non ci fosse stato il film di Siani a ridare visibilità alla zona dovevano darsi solo alla pastorizia
      Il problema di quelle zone è soprattutto l'incapacità degli indigeni di vedere 1 cm al di là del proprio naso e capire che non sempre è meglio l'uovo oggi è non la gallina domani perché quelli la gallina dalle uova d'oro se la sono trovata ma dovrebbe pure sapere come farla fruttare

      E non hanno nemmeno il problema della camorra


      inviato domani
      C'è più camorra nel Cilento che a Napoli e provincia un altro po'...

        Offline Zilly

        • Chi ama il Napoli, boicotta il Pappone!
        • Degustatore di ananassi
        • Antônio Careca
        • ****
        • Post: 20149
        • Karma: 94
        • Solo la maglia!
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #48 il: Dicembre 27, 2015, 11:44:21 am »
        Parlate di cose di cui non sapete ....

        inviato domani



          Offline bangraman

          • Antônio Careca
          • ****
          • Post: 21586
          • Karma: 5
          • Sesso: Maschio
          • Ciao Ciro
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #49 il: Dicembre 27, 2015, 13:09:46 pm »
          Ci tengono talmente che per non fare un depuratore hanno ridotto il mare una cloaca (ogliastro marina era uno spettacolo ) e se non ci fosse stato il film di Siani a ridare visibilità alla zona dovevano darsi solo alla pastorizia
          Il problema di quelle zone è soprattutto l'incapacità degli indigeni di vedere 1 cm al di là del proprio naso e capire che non sempre è meglio l'uovo oggi è non la gallina domani perché quelli la gallina dalle uova d'oro se la sono trovata ma dovrebbe pure sapere come farla fruttare

          E non hanno nemmeno il problema della camorra


          inviato domani

          Ci tengono talmente che tengono il mare più pulito d'Italia; che fanno la raccolta differenziata, cosa a noi sconosciutissima e grazie al Parco Nazionale la preservazione del territorio ha impedito la cementificazione selvaggia vista a Napoli, Caserta e relative province con tanto di litorali devastati. Quando si parla di Cilento poi, ci si riferisce sempre ed erroneamente al litorale, quando invece il 70% del territorio è nell'entroterra. Conosco bene quella terra e i progressi che ci sono stati rispetto agli sciagurati anni '80 sono stati molto notevoli.

          Poi che non sappiano promuovere a dovere quel territorio, che con la Regione Campania e la Provincia di Salerno per me non c'entra assolutamente niente, perché dovrebbe essere accorpato alla Basilicata, questo è un discorso che si può approfondire, ma anche qua uno potrebbe parlarci ore e ore e buona parte delle colpe, oltre che ai locali, la si potrebbe spostare sulle stupide diatribe tra Regione e Provincia che da 4 anni bloccano ad esempio l'unica arteria principale per raggiungerlo, costringendo i turisti a farsi il giro di una montagna, perdere 30 minuti per colpa dell'incapacità di sistemare 4 km di strada franata.

          Sulla Camorra: c'è, ma limitatamente all'edilizia, per lo più gente proveniente (e con interessi) da quei cessi di Battipaglia ed Eboli e alla gestione di grandi alberghi in determinate località. Il fatto che sia una terra fortemente spopolata e povera la tiene fortunatamente lontana negli altri 10/11 mesi dell'anno.

          Per tornare in tema io mi vergogno d'estate e penso che dopo quanto è successo ci tornerò sicuramente a luglio o settembre. Agosto lo voglio evitare.
          « Ultima modifica: Dicembre 27, 2015, 13:12:33 pm da bangraman »

            Online Impostore

            • Degustatore di ananassi
            • Diego Armando Maradona
            • *****
            • Post: 66653
            • Karma: 2757
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #50 il: Dicembre 27, 2015, 14:37:04 pm »
            Ci tengono talmente che tengono il mare più pulito d'Italia; che fanno la raccolta differenziata, cosa a noi sconosciutissima e grazie al Parco Nazionale la preservazione del territorio ha impedito la cementificazione selvaggia vista a Napoli, Caserta e relative province con tanto di litorali devastati. Quando si parla di Cilento poi, ci si riferisce sempre ed erroneamente al litorale, quando invece il 70% del territorio è nell'entroterra. Conosco bene quella terra e i progressi che ci sono stati rispetto agli sciagurati anni '80 sono stati molto notevoli.

            Poi che non sappiano promuovere a dovere quel territorio, che con la Regione Campania e la Provincia di Salerno per me non c'entra assolutamente niente, perché dovrebbe essere accorpato alla Basilicata, questo è un discorso che si può approfondire, ma anche qua uno potrebbe parlarci ore e ore e buona parte delle colpe, oltre che ai locali, la si potrebbe spostare sulle stupide diatribe tra Regione e Provincia che da 4 anni bloccano ad esempio l'unica arteria principale per raggiungerlo, costringendo i turisti a farsi il giro di una montagna, perdere 30 minuti per colpa dell'incapacità di sistemare 4 km di strada franata.

            Sulla Camorra: c'è, ma limitatamente all'edilizia, per lo più gente proveniente (e con interessi) da quei cessi di Battipaglia ed Eboli e alla gestione di grandi alberghi in determinate località. Il fatto che sia una terra fortemente spopolata e povera la tiene fortunatamente lontana negli altri 10/11 mesi dell'anno.

            Per tornare in tema io mi vergogno d'estate e penso che dopo quanto è successo ci tornerò sicuramente a luglio o settembre. Agosto lo voglio evitare.
            Battipaglia ed Eboli non comandano proprio niente. Nel Cilento c'è la camorra che ha le mani sull'edilizia e sulla droga in egual misura.

               

              SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal