Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: Trasferimento  (Letto 3751 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Offline Vinicio

  • Degustatore di ananassi
  • Edinson Cavani
  • ****
  • Post: 10028
  • Karma: 72
  • Sesso: Maschio
  • Squadra del cuore:
« Risposta #15 il: Agosto 28, 2017, 11:23:42 am »
Io resterei all'estero a prescindere.

Sono stato un po' troppo laconico, articolo la mia risposta.

Se state lavorando all'estero e vi arriva un'offerta da una grossa azienda in Italia, contratto a tempo indeterminato, buono stipendio e forse auto aziendale, ma dovreste andare via dalla vostra donna, con la quale convivete da 5 anni, la stessa per paura di non lavorare preferisce non trasferirsi al momento, voi cosa fareste?  :look:


Ti faccio leggere un estratto da un articolo:

-----

"Marco è un sorridente ragazzo trentenne, una volta pieno di speranze nel futuro radioso della New Economy e del mercato del lavoro flessibile.
Una volta. Perché oggi anche lui rientra nell’esercito dei disillusi dalle mirabolanti promesse di un nuovo mondo del lavoro.
E’ uno dei primi assunti “a tutele crescenti”. Lascia un posto in una delle principali aziende informatiche mondiali per sperimentare l’ebbrezza del nuovo contratto con una piccola azienda del settore metalmeccanico, che lo alletta offrendogli una retribuzione di tutto rispetto e l’incarico di vice-direttore generale.
Marco, però, è tutt’altro che sprovveduto e, avendo intuito il “bug” insito nelle “tutele crescenti”, fa inserire nel contratto di assunzione una deroga che prevede, in caso di licenziamento illegittimo, un indennizzo minimo non inferiore a dieci mensilità (invece delle misere quattro mensilità previste dalla nuova legge per i primi due anni di assunzione[3]).

Tutto bene per alcuni mesi fino a quando, al termine dell’estate, l’azienda lo contatta con fare mellifluo, prospettando il pericolo che, al termine del periodo di prova, possa essere irrogato il licenziamento. Allo stesso tempo, tuttavia, l’inventiva datoriale partorisce una via d’uscita: la modifica del contratto di assunzione, con la decurtazione della retribuzione e l’eliminazione della clausola di deroga al minimo di indennizzo previsto dal Jobs Act.

Tutto questo viene fatto, si legge nel verbale di conciliazione, per consentire “la salvaguardia occupazionale dello stesso”.

Il patto diabolico, infatti, viene sottoscritto davanti ai conciliatori sindacali, che ratificano con noncuranza il dimezzamento del superminimo individuale (da 3.000,00 euro a 1.500,00 euro lordi), la rinuncia alle provvigioni, la rinuncia all’auto aziendale, a ogni altro fringe benefit e la rinuncia –come detto- alla deroga all’indennizzo minimo previsto dal nuovo contratto “a tutele crescenti”.

Eppure, che un contratto definito “a tutele crescenti” si traduca, a pochi mesi dalla sua sottoscrizione, nel drastico dimezzamento delle tutele sembra un vero e proprio controsenso, che solo la realtà dei fatti riesce a spiegare.

E qui entra nuovamente in gioco la “riforma” dell’art. 2103 c.c. che ha consentito, oltre al “mutamento unilaterale” delle mansioni, anche la possibilità per le parti di concordare “liberamente” la riduzione della retribuzione, dell’inquadramento e delle mansioni, qualora cio’ risponda “all’interesse del lavoratore alla conservazione dell’occupazione, all’acquisizione di una diversa professionalità o al miglioramento delle condizioni di vita”[Art. 2103, comma 6 c.c. così come modificato dall’art. 3 comma 1 dlgs. 81/2015].


-----

C'è già un "forse" per la macchina aziendale, ma come vedi l'italia funziona così, contratto a tempo indeterminato non esiste più ormai e qui se poi ti accade quello che è accaduto al protagonista della storia vera nell'aarticolo un altro lavoro è difficile che lo trovi e magari ti tocca tornare da dove sei venuto.
Ormai hai supertato il trauma dell'andare via dal posto in cui sei nato, hai una relazione stabile, sei all'estero (ah dipende se sei in Sudan o in Europa eh?).
Vienici a fare le vacanze qui e lascia perdere il resto.

Il link dell'articolo:
http://temi.repubblica.it/micromega-online/piu-profitti-meno-diritti-il-jobs-act-un-anno-dopo/


    Online George Stobbart

    • Degustatore di ananassi
    • Antônio Careca
    • ****
    • Post: 24125
    • Karma: 58
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #16 il: Agosto 28, 2017, 11:28:03 am »
    Non posso scrivere l'azienda. Ma si tratta una delle migliori a livello mondiale. Le condizioni sono ottime. Comunque era solo per farmi un'idea. Non ci sta ancora nulla d'ufficiale.

      Online NikGerace

      • Degustatore di ananassi
      • Diego Armando Maradona
      • *****
      • Post: 51313
      • Karma: 445
      • Sesso: Maschio
      • Hallo World!!!!
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #17 il: Agosto 28, 2017, 11:36:26 am »
      secondo me è una scelta troppo soggettiva, nemmeno un genitore sarebbe in grado di dare un consiglio
      FERLAINO PRESIDENTE!!!!!

      AMICO DI TUTTI, COMPAGNO DI NESSUNO

        Offline Vinicio

        • Degustatore di ananassi
        • Edinson Cavani
        • ****
        • Post: 10028
        • Karma: 72
        • Sesso: Maschio
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #18 il: Agosto 28, 2017, 11:36:42 am »
        Non posso scrivere l'azienda. Ma si tratta una delle migliori a livello mondiale. Le condizioni sono ottime. Comunque era solo per farmi un'idea. Non ci sta ancora nulla d'ufficiale.

        La mia risposta è molto generica anche se uso una storia vera tratta da quell'articolo, articolo che ti invito a leggere.
        A parte la vicenda umana nella quale non entro ti inviterei solo a fare attenzione all'offerta che ti fanno: se è solo per incentivarti a venire (tanto poi come hai potuto leggere hanno tutti gli strumenti per rimangiarsi tutto dopo 6 mesi) oppure se è davvero seria e consistente.

        E non ha importanza che "si tratta una delle migliori a livello mondiale", le filiali italiane sono fatte da italiani e la mentalità è la stessa delle aziende italiane....
        fidati che ne ho viste di tutti i colori.... e anch'io non posso fare nomi....  :sisi:


          Online George Stobbart

          • Degustatore di ananassi
          • Antônio Careca
          • ****
          • Post: 24125
          • Karma: 58
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #19 il: Agosto 28, 2017, 11:41:10 am »
          Grazie a tutti. Potete chiudere

            Offline Camiseta Azul

            • Omar Sivori
            • ****
            • Post: 14208
            • Karma: 8
            • Sesso: Maschio
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #20 il: Agosto 28, 2017, 11:41:20 am »
            Ma che significa la mentalità italiana?

            Allora quelli che stanno alla Silicon Valley non sono italiani? O quando se ne vanno a lavorare per i colossi mondiai dell'informatica gli fanno il lavaggio del cervello?

            Esiste la persona singola, punto.

            Ste generalizzazioni  mi danno sui nervi... stiamo comunque parlando di un Paese che OGGETTIVAMENTE è nelle prime 15 economie mondiali

              Online Arch Stanton

              • Degustatore di ananassi
              • Giuseppe Bruscolotti
              • ****
              • Post: 15817
              • Karma: 187
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #21 il: Agosto 28, 2017, 11:43:33 am »
              Vinico quello che dici purtroppo è giusto, lo stato sociale ormai in Italia è stato smantellato e il capitalismo ha vinto a mani basse.
              Però non penso che la situazione in Germania o Inghilterra sia tutta rose e fiori, la possibilità di ritrovarsi per strada dopo sei mesi sono le stesse e in più trovandosi in mezzo a una strada all'estero per un licenziato sarebbe ancora più difficile far valere le proprie ragioni rivolgendosi ad avvocanti o consulenti.
              Ne conosco di gente partita per Londra sfanculando tutti tornata con una mano avanti e una indietro

                Offline Camiseta Azul

                • Omar Sivori
                • ****
                • Post: 14208
                • Karma: 8
                • Sesso: Maschio
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #22 il: Agosto 28, 2017, 11:44:19 am »
                Vinico quello che dici purtroppo è giusto, lo stato sociale ormai in Italia è stato smantellato e il capitalismo ha vinto a mani basse.
                Però non penso che la situazione in Germania o Inghilterra sia tutta rose e fiori, la possibilità di ritrovarsi per strada dopo sei mesi sono le stesse e in più trovandosi in mezzo a una strada all'estero per un licenziato sarebbe ancora più difficile far valere le proprie ragioni rivolgendosi ad avvocanti o consulenti.
                Ne conosco di gente partita per Londra sfanculando tutti tornata con una mano avanti e una indietro

                ESATTO!

                E' il sistema mondiale che è così!!!

                  Offline Vinicio

                  • Degustatore di ananassi
                  • Edinson Cavani
                  • ****
                  • Post: 10028
                  • Karma: 72
                  • Sesso: Maschio
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #23 il: Agosto 28, 2017, 11:49:26 am »
                  Vinico quello che dici purtroppo è giusto, lo stato sociale ormai in Italia è stato smantellato e il capitalismo ha vinto a mani basse.
                  Però non penso che la situazione in Germania o Inghilterra sia tutta rose e fiori, la possibilità di ritrovarsi per strada dopo sei mesi sono le stesse e in più trovandosi in mezzo a una strada all'estero per un licenziato sarebbe ancora più difficile far valere le proprie ragioni rivolgendosi ad avvocanti o consulenti.
                  Ne conosco di gente partita per Londra sfanculando tutti tornata con una mano avanti e una indietro

                  Arch, Germania ed Inghilterra sono molto diverse sotto questo aspetto.

                  Esempio di mentalità: mia moglie è interprete e traduttrice di tedesco ed ha lavorato per la filiale italiana di una notissima azienda metalmeccanica tedesca.
                  Quando doveva lavorare per gli italiani dell'azienda (lei è freelance) pagata 4 ore e doveva lavorare 8.
                  Quando doveva fare da interprete all'ingegnere tedesco che veniva a fare visita alla sede italiana, pagata 8 ore e se finiva prima stesso l'ingegnere tedesco le IMPONEVA di andare a casa.
                  Ecco la mentalità diversa: serietà e rispetto del lavoro.


                    Offline Camiseta Azul

                    • Omar Sivori
                    • ****
                    • Post: 14208
                    • Karma: 8
                    • Sesso: Maschio
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #24 il: Agosto 28, 2017, 11:56:47 am »

                    Quando doveva lavorare per gli italiani dell'azienda (lei è freelance) pagata 4 ore e doveva lavorare 8.


                    E siamo d'accordo, visto che sono consulente del lavoro e so come funziona qui.

                    Ti chiedo però... a che parallelo?

                    Sopra o sotto ROMA?

                      Offline Vinicio

                      • Degustatore di ananassi
                      • Edinson Cavani
                      • ****
                      • Post: 10028
                      • Karma: 72
                      • Sesso: Maschio
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #25 il: Agosto 28, 2017, 11:58:39 am »
                      E siamo d'accordo, visto che sono consulente del lavoro e so come funziona qui.

                      Ti chiedo però... a che parallelo?

                      Sopra o sotto ROMA?

                      Il caso specifico è sotto Roma, ma anche sopra, tolti paradisi tipo ad es. il trentino, non è che cambia molto.  :asd:


                        Offline Camiseta Azul

                        • Omar Sivori
                        • ****
                        • Post: 14208
                        • Karma: 8
                        • Sesso: Maschio
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #26 il: Agosto 28, 2017, 12:01:45 pm »
                        Il caso specifico è sotto Roma, ma anche sopra, tolti paradisi tipo ad es. il trentino, non è che cambia molto.  :asd:
                        mmm... se le ruberie sui dipendenti da Roma a Canicattì arrivano all'80% dei casi a salire non arriviamo manco al 30%... e di quel 30% la maggioranza sono imprenditori del SUD.

                        Generalmente al Nord sono FURBI e non rubano al LAVORATORE (rischio massimo guadagno minimo), rubano allo STATO

                          Online 10maggio1987

                          • Degustatore di ananassi
                          • Josè Altafini
                          • **
                          • Post: 4718
                          • Karma: 42
                          • Il Cappotto del Petisso
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #27 il: Agosto 28, 2017, 12:01:53 pm »
                          È piu facile trovare un'altra donna che un altro lavoro....scherzo, eh

                          Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk


                            Offline Vinicio

                            • Degustatore di ananassi
                            • Edinson Cavani
                            • ****
                            • Post: 10028
                            • Karma: 72
                            • Sesso: Maschio
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #28 il: Agosto 28, 2017, 12:05:34 pm »
                            mmm... se le ruberie sui dipendenti da Roma a Canicattì arrivano all'80% dei casi a salire non arriviamo manco al 30%... e di quel 30% la maggioranza sono imprenditori del SUD.

                            Generalmente al Nord sono FURBI e non rubano al LAVORATORE (rischio massimo guadagno minimo), rubano allo STATO

                            Tutto ciò che qui tu dici fa parte di quella che io definisco "mentalità italiana" che all'estero è difficilmente riscontrabile (sia verso i lavoratori sia verso lo stato).


                              Online George Stobbart

                              • Degustatore di ananassi
                              • Antônio Careca
                              • ****
                              • Post: 24125
                              • Karma: 58
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #29 il: Agosto 28, 2017, 12:14:55 pm »
                              :look: calmi era solo un modo per capire cosa ne pensavate !

                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal