però demian non si può considerare un medagliere aggregato in ambito sportivo senza considerare il nuoto
se la ratio dietro questo medagliere unificato era quantificare e qualificare i risultati intermedi tra un olimpiade e un altra come metro di riferimento per i paesi europei delle discipline più importanti che ci sono (aggiungerei quindi oltre al nuoto andrebbe integrato anche il risultato annuale di boxe e judo/karate/lotta libera ecc.)
oggi l'italia almeno in ambito continentale ha raggiunto i livelli sia di Germania che gbr
poi questo non significa che a Parigi avremo un medagliere migliore anche perché poi li dipende da tanti fattori extra (il primo fra tutti un conto primeggiare a livello continentale in discipline dove l'europa domina o meno e l'italia storicamente fa sempre incetta di medaglie a livello europeo lì dove la competizione mondiale è molto più ampia e quindi non c'è riscontro poi dopo)
però ribadisco non si può fare una valutazione dell'insieme scindendo gli eventi sapendo che quella scissione è solo dettata da questioni politiche in seno alle singole federazioni
Condivido, però a questo punto occorrerebbe considerare, in ottica olimpica, anche gli sport di squadra, dove a parte pallavolo e pallanuoto maschile, siamo assolutamente poco competitivi ed in alcuni casi inesistenti.
A mio modo di vedere occorre spingere per cercare di arrivare tra le prime otto del medagliere ma non sarà assolutamente facile. La Francia, deludente in questo medagliere. a Parigi entrerà tra le prime cinque sfruttando le discipline inserite
ad hoc dal paese organizzatore e la possibilità di schierare atleti in tutte le competizioni senza doversi qualificare. Inoltre a livello di sport di squadra, a parte gli USA, è la nazione con più potenziale di medaglie al mondo, essendo competitiva un po' ovunque