Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Ragioni Karma per messaggio concreto

Messaggio

Habana

    Degustatore di ananassi
    Diego Armando Maradona
    Post: 47473
  • Karma: 329

Ho appena letto una notizia secondo la quale, a Bari 4 persone su 10 rinunciano al sussidio di 600€ al mese perché c'è l'obbligo di seguire  il percorso di formazione (per cui risulta più redditizio il lavoro nero). Parliamo del 40% degli aventi diritto. Questo significa che il numero dei disoccupati e degli inoccupati al Sud è completamente falsato. Questo in tv nessuno lo dice, nessuno la pone come questione. E invece, a parer mio, è una questione fondamentale. Se considerassimo anche il lavoro nero nelle statistiche, probabilmente avremmo un livello di disoccupazione simile a quella del nord. Una lotta concreta al lavoro nero, è l'unico modo per far funzionare il reddito di cittadinanza. Sono sicuro che quando verrà introdotta questa misura, ci ritroveremo dei paradossi. Per cui ci saranno tante persone che avranno diritto al reddito, che non lo accetteranno.
perché sulla carta avrebbero diritto ma in realtà proprio per niente
e non potendo coniugare le due cose preferiscono continuare a lavorare in nero
ma si sapeva infatti qualche post fa scrissi proprio che i lavoratori in nero ne sarebbero stati esclusi automaticamente visto che non avrebbero avuto proprio il tempo materiale per adempiere gli obblighi necessari per avere il rdc

per il resto sono d'accordo in parte
il rdc come qualsiasi forma di reddito minimo garantito non nasce per contrastare il lavoro in nero ma la povertà assoluta che in una società civile del terzo millennio non dovrebbe proprio essere contemplata
e non saranno i 6,5 mln di poveri di cui si parla ma una percentuale cospicua li in mezzo di veri poveri ci sta comunque
Cambiato Cambia Ragione Data
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal