Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Ragioni Karma per messaggio concreto

Messaggio

demian88

    Degustatore di ananassi
    Diego Armando Maradona
    Post: 32483
  • Karma: 2295

I Mondiali 2022 di volley maschile si disputeranno in Polonia e Slovenia dal 26 agosto all’11 settembre. Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi (il sorteggio era andato in scena mesi fa, prima che iniziasse il conflitto bellico in Ucraina); le prime due classificate di ogni raggruppamento e le migliori quattro terze si qualificheranno agli ottavi di finale, dove inizierà la fase a eliminazione diretta.
La fase a gironi è in programma dal 26 al 31 agosto in due città: Katowice (Polonia) e Lubiana (Slovenia). Gli ottavi di finale si giocheranno dal 3 al 6 settembre a Gliwice (Polonia) e Lubiana (Slovenia); i quarti di finali nelle stesse sedi il 7 e l’8 settembre. Le semifinali e finali si giocheranno a Katowice (Polonia) il 10 settembre e l’11 settembre.
L’Italia punta a essere grande protagonista. I Campioni d’Europa giocheranno la fase a gironi a Lubiana (Slovenia), dove affronteranno Canada, Turchia e Cina. La nostra Nazionale partirà con i favori del pronostico, anche se non bisognerà sottovalutare gli avversari della Pool E. L’obiettivo è quello di vincere il raggruppamento e accedere agli ottavi di finale, dove inizierà la fase a eliminazione diretta: scontri da dentro o fuori fino all’atto conclusivo di Katowice (Polonia).

I Mondiali 2022 di volley femminile si disputeranno tra Paesi Bassi e Polonia dal 23 settembre al 15 ottobre. Alla rassegna iridata parteciperanno 24 Nazionali, che sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno: le prime quattro classificate di ogni raggruppamento accederanno alla seconda fase, dove si formeranno due gironi da quattro compagini ciascuno che permetteranno alle quattro migliori classificate di accedere ai quarti di finale, dove inizierà la fase a eliminazione diretta.
Va precisato che i risultati ottenuti nella prima fase si porteranno nella seconda, dove le varie squadre giocheranno soltanto contro le avversarie non incrociate nel primo turno. Nella seconda fase il gruppo A incrocerà il gruppo D, il gruppo B incrocerà il gruppo C. L’Italia è stata relativamente fortunata: la nostra Nazionale, inserita in seconda fascia, ha evitato USA e Brasile, pescando l’Olanda. Le oranje hanno il vantaggio di giocare in casa (ad Arnhem), ma le Campionesse d’Europa appaiono superiori alle tulipane. Paola Egonu e compagne, argento ai Mondiali di quattro anni fa, se la dovranno vedere anche con il rognoso Belgio. Decisamente morbidi gli impegni con Porto Rico, Camerun e Kenya.
Il passaggio del turno non è in discussione, bisognerà portare dietro più punti possibili in vista della seconda fase dove si sfideranno le formazioni provenienti dalla Pool D: il Brasile, argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020, è chiamato ad affrontare la Cina (in fase di ricostruzione), l’ambizioso Giappone, le più malleabili Colombia, Argentina e Repubblica Ceca.
Cambiato Cambia Ragione Data
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal