Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Ragioni Karma per messaggio concreto

Messaggio

Granchetiello

    Degustatore di ananassi
    Diego Armando Maradona
    Post: 26133
  • Karma: 66

Sulla catalanesca verificate sempre se è imbottigliata all'origine in etichetta. Ci sono pochissimi ettari vitati e ultimamente stanno facendo un sacco di bottiglie menandoci dentro la qualunque e vedendolo come catalanesca. La stessa cosa succede in costa d'Amalfi, anche con cantine moooolto blasonate, che nelle bottiglie base ci menano di tutto. Quando in etichetta c'è scritto imbottigliata all'origine potete essere sicuri che il produttore ha lavorato solo le proprie uve, se non lo scrivono hanno usato anche uve di altri produttori e spesso fatto dei blendaggi strani.

Un fiano o greco docg certificati, anche base da 10-15 euro, è al 99% superiore a qualsiasi altro bianco pari prezzo sul mercato. Rischia solo contro i sicialiani etnei o della zone di Alcamo Monreale, vitigni catarratto carricante o grillo, che sul mercato non sono ancora esplosi e spesso si trovano vere e proprie chicche a prezzi ridicoli. Il nord centro Italia sul bianco, tolte alcune eccellenze che paghi a peso d'oro, può accompagnare solo :look:
mamma mia catarratto e grillo sono l'immondizia proprio look
Etna bianco, quello si che è vino (per non parlare dell'Etna rosso che è a mani bassissime il miglior rosso del sud)

E comunque, sarà che non preferisco quei bianchi limonosi con cui puoi accompagnare solo il pesce, ma in Abruzzo e Umbria fanno dei trebbiano che si magnano tutta l'Irpinia, Nola compresa look
Cambiato Cambia Ragione Data
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal