CalcioNapoli24 Forum - Il forum dal cuore azzurro
Calcio & altri sport => Altri sport => Topic aperto da: demian88 - Agosto 26, 2011, 13:18:26 pm
-
Commentiamo le gare, i risultati in generale e le prestazioni degli azzurri (speriamo positive) relative alla regina degli sport
-
Bolt impressionante
-
Impressionante esordio di Usain Bolt nella batteria dei 100 (domani alle nostre 13.45 la finale): passeggia in 10"10, mostrando una grandissima superiorià rispetto agli avversari. Impressionante la facilità di corsa del fenomeno giamaicano che a metà gara era già in fase di rilassamento. Alle sue spalle in batteria l'inglese Dwain Chambers con il tempo di 10"28 e lo spagnolo Àngel David Rodrìguez (10"37), tutti qualificati per le semifinali di domani. Bolt, 25 anni, cerca bissare i titoli iridati dei 100, 200 e 4x100 di due anni fa a Berlino. Nella capitale tedesca, il giamaicano ha frantumato il record del mondo nei 100, con 9"58 e nei 200 (19"19). "Sì, è stata un'ottima prova", ha ammesso Bolt ai microfoni di RaiSport. E pazienza che non ci sia il suo rivale più accreditato, il connazionale Asafa Powell: "Degli avversari non mi manca nessuno, mi concentro solo sui sette che ho accanto in gara". Dietro di lui come secondo miglior tempo, anch'egli vincitore di batteria, il giovane connazionale Yohan Blake a due decimi. Dietro Bolt e Blake il terzo miglior tempo è stato quello dell'atleta di Saint Kitts Kim Collins con 10"13, seguito dal campione europeo in carica Christophe Lemaitre con 10"14, tutti vincitori di batteria. In ombra è parso Justin Gatlin finito con l'undicesimo tempo a 10"31.
-
La vittoria di Bolt è data 1,05 :look:
-
Più o meno la quota che chavez diventi capocannoniere.
-
13:45 finale dei 100mt uomini.
-
Storico esordio di Oscar Pistorius nella seconda giornata dei Mondiali di atletica in Corea del Sud. Il 23enne sudafricano, che ha vinto la sua lunga battaglia legale per l’autorizzazione a correre nelle manifestazioni per normodotati, si brillantemente qualificato per la semifinale dei 400. In programma domani quando in Italia saranno 13.00. Il già pluricampione paralimpico ha corso con le sue protesi al carbonio il giro di pista in un ottimo 45"39 nell’ultima delle cinque batterie in programma. Avvicinando il tempo di 45"07 che un mese fa a Lignano Sabbiadoro gli aveva aperto le porte a Mondiali e all’Olimpiade del prossimo anno a Londra. Il suo è stato il 14° tempo tra i 24 atleti che oggi si giocano gli otto posti della finale. Il sudafricano è giunto 3° nella sua serie vinta dal rappresentante delle Bahamas Chris Brown in 45"29.
-
La vittoria di Bolt è data 1,05 :look:
:look:
-
:look:
:stralol:
Comunque sta mazzata gli farà più bene che male
-
Mondiali atletica, Bolt fuori per falsa partenza!
Nella finale dei 100 metri, il campione olimpico scatta troppo presto: squalificato. Il giamaicano Yohan Blake vince la medaglia d'oro con il tempo di di 9"93
DAEGU, 28 agosto - Usain Bolt è stato eliminato dai 100 metri nella finale mondiale per falsa partenza. Lo sprinter giamaicano ha capito subito di dover dire addio alla finale dei 100 metri piani ai Mondiali in Corea prima di iniziare. Dopo aver causato la falsa partenza Bolt si è tolto, come fosse un gesto di stizza, la maglietta per poi lasciare la pista sconsolato e incredulo. Il campione giamaicano è il detentore del record del mondo dei 100 metri piani in 9"58.
VINCE BLAKE - Il giamaicano Yohan Blake ha vinto la medaglia d'oro della finale dei 100 metri ai mondiali di atletica di Daegu con il tempo di 9"93. Il giovane velocista giamaicano Yohan Blake ha vinto la finale dei 100 metri con il tempo di 9"92. Medaglia d'argento per lo statunitense Walter Dix, bronzo a Kim Collins.
fonte:corriere dello sport
-
RaiSport1 :allahsi3:
-
Comunque strano per Bolt,in genere parte sempre in tranquillità a maggior ragione in questo mondiale che mancavano sia gay che powell,2 sono le possibili cause o voleva fare il tempone oppure più probabilmente come ha detto in telecronaca tilli in semifinale non deve aver avuto buone sensazioni ed era un po' sotto pressione,al di la degli avversari era pur sempre una finale mondiale e lui era l'unico ad aver tutto da perdere e nulla da guadagnare.
-
Comunque strano per Bolt,in genere parte sempre in tranquillità a maggior ragione in questo mondiale che mancavano sia gay che powell,2 sono le possibili cause o voleva fare il tempone oppure più probabilmente come ha detto in telecronaca tilli in semifinale non deve aver avuto buone sensazioni ed era un po' sotto pressione,al di la degli avversari era pur sempre una finale mondiale e lui era l'unico ad aver tutto da perdere e nulla da guadagnare.
Secondo me,la prima che hai detto.
Voleva fare il tempone,ma per colpa di una regola balorda è stato addirittura eliminato.
Cioè,io mi preparo mesi e mesi per una competizione,e devo perdere tutto per colpa di una falsa partenza?!?! :scem:
-
anche senza bolt vince sempre un giamaicano :sisi:
-
oggi i pochi azzurri hanno fatto peggio di ieri...chissà se bisseremo il poco lusinghiero record di Berlino (0 medaglie)
-
Uà pero' cavolo perdere così... :o
-
Oggi 8° posto di Vizzoni nel lancio del martello
-
Ma non penso proprio volesse fare il tempone, non è in uno stato di forma ottimale e le condizioni non erano neanche favorevoli, secondo me, visto che avrebbe vinto anche partendo 5 metri dietro, non era concentrato.
Oggi nell'asta si sono rotte due aste :uaaa:
-
DAEGU - Il Mondiale dell’atletica va avanti, ma qui si parla soltanto della squalifica per falsa partenza, che ha messo fuori Usain Bolt dalla finale dei 100 metri di domenica. Al centro dell’universo c’è sempre lui. E si rincorrono le voci più incredibili e le ipotesi più astruse, perché tutti cercano di stabilire un primato all’altezza di quello del giamaicano. Anche nello sparare fesserie.
LE IPOTESI FANTASY - Ad esempio, Bolt si sarebbe fatto squalificare per non sottoporsi al controllo antidoping. Peccato (per chi l’ha messa in circolo) che lo sprinter fosse già stato testato (sangue) prima di cominciare il Mondiale, trattamento riservato a tutti gli iscritti, come annunciato dalla Iaaf. Altra idea bizzarra: Bolt sarebbe uscito di scena, per un giro di scommesse che voleva Blake vincitore, con guadagni ben più cospicui. Difficile capire però chi sarebbe il regista dell’operazione e perché Bolt avrebbe dovuto accettare di farsi male da solo, con un autogol clamoroso. Di certo c’è che ha perso gli 80.000 dollari, il premio ufficiale destinato al vincitore. Passando dalla fantatletica a quella reale, è interessante quanto proposto dall’autorevole sito all.athletics.com, che prova a spiegare l’errore di Bolt. A compiere un leggero movimento, subito dopo il «set» (pronti) dato dallo starter sarebbe stato Blake e questo avrebbe provocato la reazione di Bolt, che sarebbe partito ben prima dello sparo. Secondo l’autore di questo studio, Attila Spiriev, la pistola collegata elettronicamente ai blocchi, non avrebbe rilevato il movimento, ma Bolt, che stava nella corsia 5 con Blake nella 6, sì. E sarebbe caduto nella trappola. Può essere, ma la spiegazione sembra un po’ troppo ardita.
LA SPIEGAZIONE DI POWELL - Molto più convincente la spiegazione offerta da Asafa Powell, il giamaicano con il miglior tempo dell’anno (9"78), costretto a guardare in tv la finale, per problemi all’inguine e intervenuto ad un incontro organizzato dal suo sponsor, Ni-Ling con l’Aips: «Bolt era convinto che l’unico avversario in grado di creargli qualche problema fosse Blake, che è molto bravo in partenza. E ha cercato di partire sullo sparo, come aveva fatto già nei quarti. Ma ha addirittura anticipato lo sparo ed è finito fuori. Io sono più choccato di lui». E l’anticipo è stato così evidente che, se anche avesse voluto, lo starter non avrebbe potuto prendersi la colpa, senza provocare un mare di polemiche. In linea teorica, c’è sempre la possibilità per chi spara di rifugiarsi in un problema della pistola, ma in questo caso sarebbe stato troppo evidente il fine dell’operazione: concedere a Bolt un’assoluzione che sarebbe stata negata a qualsiasi altro sprinter. Nel frattempo, si parla già di tornare alla vecchia regola: squalifica per chi si macchia di una seconda falsa partenza, anche se la prima è stata fatta da un altro atleta. Come nel nuoto. Ma anche su questo, i pareri sono discordi. Powell, per esempio: «È peggio di quella attuale. Bisognerebbe tornare alla squalifica solo per chi commette due partenza false».
LA REAZIONE DEL GIAMAICANO - Ancora scosso da quanto accaduto domenica sera, Bolt ha trascorso un lunedì senza allenamenti. Un modo per ritrovare fiducia e superare quello che per lui resta un trauma (sportivo), vistgo che sulla pista di Daegu aveva corso i 100 metri in 9"86 il 19 maggio 2010. Il suo manager, Ricky Simms, ha diffuso un comunicato con le parole del primatista mondiale: «Prima di tutto voglio complimentarmi con il mio amico Yohan Blake e con Dix e Collins, che hanno vinto le medaglie. Naturalmente sono molto deluso di non aver avuto la possibilità di difendere il titolo del 2009, per una falsa partenza. Avevo avuto ottime sensazione durante i precedenti due turni preliminari ed ero pronto per correre veloce nella finale. Avevo lavorato molto duramente per essere pronto per questo Mondiale e le cose stavano andando bene. In ogni caso, adesso è inutile rimuginare sul passato. Ho pochi giorni per ricaricarmi ed essere pronto per correre venerdì i primi due turni dei 200. Poi ci sarà la 4x100 e poche altre corse prima di chiudere la stagione. So di essere in buona forma e sono concentrato sui 200. Grazie a tutti quelli che mi hanno inviato gli auguri; cercherò di dare il massimo per renderli orgogliosi di quanto farò nei 200».
-
Brutta prova di La Mantia, gli azzurri continuano a non brillare
-
Spettacolari i 400m :love:
-
Spettacolari i 400m :love:
belli veramente; peccato che non capita mai che la sorpresa sia un giovane italiano :pianto:
-
oggi i pochi azzurri hanno fatto peggio di ieri...chissà se bisseremo il poco lusinghiero record di Berlino (0 medaglie)
Molto porbabile :look5:
-
DAEGU (Corea del Sud), 1 settembre - Sono bastati 5 salti ad Antonietta Di Martino per centrare la finale del salto in alto. Questa mattina sotto un sole cocente (30 gradi), la saltatrice di Cava de’ Tirreni ha superato agevolmente la quota di ammissione di 1,95. Senza un errore il suo percorso iniziato a 1,80. Percorso netto anche per le altre favorite all’oro iridato: la russa Chicerova, che ai Mondiali di Daegu 2007 divise l’argento a 2,03 proprio con la saltatrice campana, e la croata Blanka Vlasic campionessa iridata in carica. Senza alcun errore anche il percorso della statunitense Barrett, vera sorpresa della qualificazione. Come l’accesso alla finale (sabato alle ore 12 in Italia) della nigeriana Doreen Amata e dell’irlandese Dirdre Ryan, entrambe al record nazionale con 1,95. Tra le 12 finaliste non c’è l’altra azzurra Raffaella Lamera, fermatasi a 1,89. «All’inizio ha avuto paura, poi quando ho saltato 1,89 mi sono sciolta», ha detto la portacolori delle Fiamme Gialle. «Ero preoccupato perché aveva nelle gambe solo una gara a causa del lungo stop per l’infortunio all’alluce del piede di stacco. Ma questa qualificazione mi ha fatto capire che posso giocarmela con le migliori in finale». Quest’inverno la Di Martino aveva stabilito il record italiano saltando 2,04 indoor, a soli cinque centimetri dal record assoluto detenuto dal lontano 1987 dalla bulgara Kostadinova (ai Mondiali di Roma 1987). Poi il titolo continentale al coperto a Parigi. E a maggio l’ennesimo stop. Solo due settimane fa era riuscita a tornare in pedana saltando 2,00 metri a Malaga. Favorita è la Chicherova, salita a 2,07, mentre la regina Vlasic ha sofferto anche lei per un infortunio al ginocchio. Anche se in qualificazione ha dato l’impressione di poter agevolmente salire a quote superiori i 2 metri. «Non so che misura servirà per una medaglia. Di certo la pedana è dura e consente buone misure». L’italiana non si sbilancia, anche perché quest’anno sembra essere migliorato il livello medio delle saltatrici. L’importante sarà non commettere errori, anche a quote basse.
PISTORIUS DA RECORD - Un altro protagonista della mattina il sudafricano che corre con le protesi Oscar Pistorius. Il primo atleta con gli arti artificali a partecipare a una manifestazione mondiale per normodotati. Dopo l’impresa nelle batterie dei 400, Pistorius ha lanciato il quartetto sudafricano della 4x400 verso la finale, raggiunta con il nuovo record nazionale di 2:59:21. Al sudafricano la Iaaf aveva imposto di correre in prima frazione, per evitare eventuali incidenti nei cambi. La sua frazione è stata perfetta e anche il suo cambio. Meglio dei quartetti britannici e francesi, rimasti fuori dalla finale. Domani (alle 14.15 italiane) Pistorius e la 4x400 potrebbero anche centrare una clamorosa medaglia se riusciranno a tenere il passo di statunitensi e giamaicani.
BRAVO MEUCCI - Intanto Daniele Meucci (bronzo europeo dei 10.000 lo scorso anno), ha raggiunto la finale dei 5000 metri (domenica alle 12.40 italiane) grazie ai tempi di recupero.
TORNA BOLT - Dopo lo choc della squalifica per falsa partenza nella finale dei 100, Usain Bolt torna in pista questa notte nelle batterie dei 200 (alle 4.10 italiane). Domani sera le semifinali (alle 12.55 italiane). Finali sabato alle 14.20 (ora italiana). Negli ultimi cinque giorni il Fenomeno è rimasto appartato. E sta meditando uno grande show sul mezzo giro per farsi perdonare l’errore commesso ai blocchi di partenza. Se tutto filerà liscio stavolta, Bolt non ha avversari in grado di impensierirlo sulla distanza in cui due anni fa a Berlino fissò il record a 19"19. Tempo dal quale però è rimasto lontano in questa stagione (sei gare e altrettante vittorie).
-
Mi diverto proprio a vedere l'atletica...
-
la di martino bronzo sicuro
sono rimaste in 3,lei, la vlasic e la chicherova
-
La chicherova è fortissima, di martino è di cava de tirreni se non sbaglio... :sine:
-
la vlasic ha saltato 2 e 03, se la di martino non ce la fa, prende il bronzo...ultimo salto
EDIT: bronzo per lei, prima medaglia azzurra...
-
la vlasic ha saltato 2 e 03, se la di martino non ce la fa, prende il bronzo...ultimo salto
EDIT: bronzo per lei, prima medaglia azzurra...
Mi sa unica :look:
-
Da cava dei tirreni la prima e forse unica medaglia per l'Italia in questo mondiale
-
Sui 200 m il re ha ristabilito le distanze :king: :star: :allahsi3:
-
mi viene da riflettere vedendo l'italiano de zordo vincere l'oro per la germania nel giavellotto: per la serie dire che non siamo potrati per alcuni sport è una stupidaggine, conta invece l'allenamento, le motivazioni e bravi maestri, oltre ad un sistema di reclutamento come si deve
-
mi viene da riflettere vedendo l'italiano de zordo vincere l'oro per la germania nel giavellotto: per la serie dire che non siamo potrati per alcuni sport è una stupidaggine, conta invece l'allenamento, le motivazioni e bravi maestri, oltre ad un sistema di reclutamento come si deve
contano soprattutto le strutture
-
contano soprattutto le strutture
anche le strutture, ma se le hai e ti mancano i ragazzi e i bravi maestri non fai nulla
-
anche le strutture, ma se le hai e ti mancano i ragazzi e i bravi maestri non fai nulla
Il talento è sempre talento, ma in Italia le strutture non le abbiamo, giusto nel nuoto dove raggiungiamo i migliori risultati. Nella scherma manco le abbiamo, però c'è una grande scuola dietro questi atleti.
-
Il talento è sempre talento, ma in Italia le strutture non le abbiamo, giusto nel nuoto dove raggiungiamo i migliori risultati. Nella scherma manco le abbiamo, però c'è una grande scuola dietro questi atleti.
eh sei a vedere 8 su 10 escono dalla zona jesi ancona perchè da quelle parti ci saranno sicuramente strutture attrezzate
-
Da cava dei tirreni la prima e forse unica medaglia per l'Italia in questo mondiale
a sentirla non si capiva proprio che fosse del sud :look:
-
Mamma che mito bolt, e anche la ragazza che ha vinto i 100m ad ostacoli :ola:
-
...e' la prima volta che vedo Bolt dare il massimo per tutti i fottuti 200 metri che lo separavano dal traguardo.....
-
onore e merito ad antonietta di martino una delle pochissime atlete in italia pronta ancora a fare sacrifici e a gettare sudore
-
Comunque, m'o dda la Vlasic...Due colpi... :dance1:
-
Mamma che mito bolt, e anche la ragazza che ha vinto i 100m ad ostacoli :ola:
Sally Pearson, una corsa fantastica, anche in semifinale. Passi quasi perfetti, ritmo in progressione, meravigliosa veramente, è stata entusiasmante.
E grande Di Martino che porta un bel bronzo a casa.
(http://www.corrieredellosport.it/images/74/C_3_Media_1328774_immagine_obig.jpg)
Da segnalare la differenza d'altezza con le avversarie:
Vlasic 1.93
Chicherova 1.78
Di Martino 1.69
Comunque sia, considerato il fatto che ha avuto una stagione sfortunata, è una grande medaglia.
-
Sally Pearson, una corsa fantastica, anche in semifinale. Passi quasi perfetti, ritmo in progressione, meravigliosa veramente, è stata entusiasmante.
E grande Di Martino che porta un bel bronzo a casa.
(http://www.corrieredellosport.it/images/74/C_3_Media_1328774_immagine_obig.jpg)
Da segnalare la differenza d'altezza con le avversarie:
Vlasic 1.93
Chicherova 1.78
Di Martino 1.69
Comunque sia, considerato il fatto che ha avuto una stagione sfortunata, è una grande medaglia.
:love: vicina al record mondiale...
-
Sally Pearson, una corsa fantastica, anche in semifinale. Passi quasi perfetti, ritmo in progressione, meravigliosa veramente, è stata entusiasmante.
E grande Di Martino che porta un bel bronzo a casa.
(http://www.corrieredellosport.it/images/74/C_3_Media_1328774_immagine_obig.jpg)
Da segnalare la differenza d'altezza con le avversarie:
Vlasic 1.93
Chicherova 1.78
Di Martino 1.69
Comunque sia, considerato il fatto che ha avuto una stagione sfortunata, è una grande medaglia.
La Di Martino ha il miglior differenziale al mondo tra altezza e quota saltata: + 35 cm
-
...e' la prima volta che vedo Bolt dare il massimo per tutti i fottuti 200 metri che lo separavano dal traguardo.....
"Sono felice - commenta a caldo Bolt - è successo tutto senza problemi. Voglio sempre fare il massimo per i miei tifosi e ho dimostarto di essere sempre il migliore.Non sono ancora una leggenda, il prossimo anno andrò a Londra per fare qualcosa di straordinario.Partire in terza corsia non è il massimo per me, preferisco sempre scattare dall'esterno e in curva non sono stato perfetto, altrimenti avrei potuto fare molto meglio, ma sono felice. Non ho sentito molto la pressione, nemmeno nella partenza perchè tutto ciò che dovevo fare era restare al mio posto e aspettare lo start. E così ho fatto. Certo - prosegue - ero un po' nervoso, ma lo sono sempre nei 200 perché è la mia gara preferita. Mi sentivo bene e ho fatto una bella gara. Non pensavo al record del mondo, 19"40 è un ottimo tempo (la 4ª prestazione all time, ndr) e sono soddisfatto". La falsa partenza nei 100 è solo un brutto ricordo adesso e Bolt dimostra di aver assorbito il colpo: "È stata tutta colpa mia, ma ho imparato la lezione e sono ripartito"
-
la iaaf ha fatto il piu´grande autogol che poteva fare.. abortire una gara che sarebbe rimasta nel tempo del piu´ grande atleta di tutti i tempi... solo bubka in futuro potra´essere paragonato a lui
-
Comunque, m'o dda la Vlasic...Due colpi... :dance1:
:sisi:
-
come è finita la staffetta 4x100?
-
come è finita la staffetta 4x100?
Record mondiale dei jamaicani, secondi i francesi, terzi tipo una nazione africana, noi 5 posto...USA e gran bretagna squalificati all'ultimo scambio in staffetta...
-
Record mondiale dei jamaicani, secondi i francesi, terzi tipo una nazione africana, noi 5 posto...USA e gran bretagna squalificati all'ultimo scambio in staffetta...
grazie :ok:
la giamaica è assurda,le gare di velocità ormai sono tutte loro
-
grazie :ok:
la giamaica è assurda,le gare di velocità ormai sono tutte loro
Bolt fa impressione...
-
Impressionante la staffetta giamaicana :allahsi3: ....e mancava powell: con lui possono andare sotto i 37" :shock:
-
Jamaica World record 4x100 mt 37''04 Daegu 2011.MPG (http://www.youtube.com/watch?v=x5F58HVPl-c#ws)
-
Record mondiale dei jamaicani, secondi i francesi, terzi tipo una nazione africana, noi 5 posto...USA e gran bretagna squalificati all'ultimo scambio in staffetta...
S. Kitts, 3^ è una piccola isola dei Caraibi...