0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
È un altra leva se c'è se no corretto è la rotella basta stringere ancora un po' (comunque il movimento anche se minimo rimane su sedie che non sono robe da 400 euro, sulla mia è impercettibile ammeno che non stendo volutamente la schiena contro lo schienale per farlo muovere, in realtà quel piccolo movimento ti dirò e rende involontariamente più comoda la seduta se si alzano le gambe poggiandole su qualcosa).
Praticamente nel mio caso la leva è la stessa che alza e abbassa la sedia...Se la tiro un po' più fuori parte il dondolo, se no tengo giusto quel movimento impercettibile che ti aiuta ad alzarti...Nel complesso ottima sedia, te ne do atto Ounas, Rui e Anguissa, t' arrecrie semp o' stess"...
Convincimi a prenderlo, che robbba è?
Mi aspettavo una risposta così da un punto di vista lavorativo non fa differenza, perché i programmi che utilizzo su Win ci sono anche per Mac. Il gaming credo sia la discriminante più importante perché, anche se non gioco spessissimo su pc (ho una ps4), ogni tanto mi viene lo sfizio di scaricarmi qualche gioco. Alla fine credo che opterò comunque per un winzozz, però ogni volta mi viene lo sfizio di dire "ma quasi quasi"
Inutile stare a girarci intorno, i Mac book pro possono essere utili per scopi specifici.Sotto i Mac book pro è assolutamente inutile andare.Mo il punto è che un Mac book pro del 2020 costa 1200 euro in offertona.Con 1400 euro ti pigli un Acer predator con 3060Se ti sposti sulla gamma 2021 se ne vanno sui 3000 euro per 2000 c'è sempre il nitro 5 con 3080...Ovviamente il processore m1(2021) della Apple è una bomba, purtroppo è compatibile praticamente solo con roba Apple.Il nitro monta un signor Ryzen 9 5900 hx mica pizza e fichi.Quindi fai tu se giochi vai su qualcos'altro (ah una 3060 o 3080 si divora una ps5 per non parlare di Ps 4).
Linux è ottimo per giocare a pong