0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
O spacci, o rubi o fai il guaglione o ti accontenti di cose del genere.Questa è la nostra realtà.
Vengono coi pullman da napoli per san trifone
Il problema che ho sollevato è un altro, proprio per non sentirmi rispondere con le solite cantilene della povertà, l'ignoranza ecc ecc. Se voglio sentire questo mi vedo una trasmissione a cazzo la sera.Sto dicendo che certi lavori, se non hai le basi,non puoi inventarteli dal nulla. Male hanno fatto i genitori e non controllare e malissimi ha fatto il proprietario della fabbrichetta a reclutare tre ragazzi inesperti. Io lo sbatterei dentro a vita solo per questo, non me ne frega niente che la fabbrica era abusiva
mamma mia sembrano quelle fasi fatte dei talkshow della rai
potrei farti mille esempi di ragazzi
la tua scala di valori riserva sempre sorprese. Cioè per te la cosa grave è aver "assunto" giovani inesperti e non che uno bell e buon improvvisa una fabrica di roba esplosiva in un capannone abusivo per alimentare un mercato altrettanto abusivo che fa solo danni sociali. Bo
Stamattina al telegiornale parlavano dei rilievi fatti dai Vigili del Fuoco... praticamente, in certe situazioni, senza i dovuti dispositivi di sicurezza, ci può essere una concentrazione talmente alta di polvere pirica nell'aria che basta anche solo un cellulare surriscaldato per innescare un'esplosione! Praticamente è possibile anche che questi poveri ragazzi stessero in pausa pranzo, cazzeggiando con il cellulare in attesa di riprendere a lavorare e non si sono accorti di nulla
Falli.
Perdonami ma questo è qualunquismo da 4 soldi.In Campania (e anche in Puglia e Calabria) ci sono molte più opportunità lavorative nel settore informatico che in tutto il nord-est e centro italia.Non avete proprio idea.
Una paga giornaliera di 20, 25 o al massimo 30 euro al giorno. Per questo sono morte le gemelle Sara e Aurora Esposito (26 anni) e il 18enne Samuel Tafciu. Otto ore di lavoro a maneggiare esplosivo senza tutela a Ercolano in una fabbrica abusiva di fuochi d’artificio. Per questo il proprietario di fatto dell’immobile e la sua convivente ora sono sotto la lente dei magistrati. Che hanno scoperto che il deposito era intestato a una bambina di 13 anni. A indagare è la pm Stella Castaldo, sotto il coordinamento degli aggiunti Simona Di Monte e Pierpaolo Filippelli. I reati ipotizzati sono esplosione, morte come conseguenza di altri reati, disastro e omicidi plurimi.A parlare con gli inquirenti per prima è stata Rosita Campagna, 17 anni, promessa sposa di Samuel e madre di una bambina di cinque mesi. «Mio marito è morto per una manciata di spiccioli. Era in Italia da 10 anni, ha sempre cercato un lavoro onesto, aveva accettato di lavorare in nero perché abbiamo avuto la gioia di una figlia, ne avevamo bisogno. Lo hanno mandato a morire in quella fabbrica senza protezioni». La madre Anna va all’attacco: «Io con il reddito di cittadinanza porto avanti una famiglia di cinque figli. Come facciamo che non abbiamo nemmeno i soldi per fare il funerale a questo ragazzo? Ce lo paghi lo Stato». Accusato, spiega oggi Il Mattino, è Pasquale Punzo. Difeso dal penalista Nico Scarpone, per ora non ha parlato con i carabinieri. Ma intanto dovrà spiegare perché veniva usato come fabbrica l’immobile di Contrada Patacca che invece era destinato ad abitazione.Lo scorso gennaio sono arrivati i vigili, a cui però nessuno ha aperto la porta. «Tanto che fummo costretti a chiedere in Procura un decreto di ispezione che non è mai arrivato», ricorda il sindaco di Ercolano Ciro Bonajuto. La dinamica dell’esplosione parte con una commessa di fuochi. Ovvero i cobra, razzi usati anche allo stadio e che vanno a ruba sulle bancarelle prima di Capodanno. I tre ragazzi frequentano una specie di corso di formazione con un pirotecnico. Mentre l’esplosione potrebbe essere stata innescata dal surriscaldamento del telefono cellulare. Il controllo del comune è arrivato «a cavallo tra il 2023 ed il 2024. Ma era basato solo sul sospetto di irregolarità urbanistica e non sull’eventuale irregolarità dell’attività. Che, no, non era irregolare, ma completamente fantasma. Questo tipo di controlli spetta ad altri enti ma era impensabile, né c’era il minimo sospetto che lì si facesse una cosa del genere».Intanto Rosita, moglie promessa di Samuel (dovevano sposarsi al compimento del 18esimo anno di lei), in un’intervista a Repubblica spiega che il ragazzo era in Italia da nove anni e ormai parlava napoletano: «Aveva iniziato come muratore, poi aveva fatto il magazziniere in un supermercato. Quindi aveva trovato lavoro nelle “botte”, i fuochi d’artificio, tramite amici. Gli avevamo detto che era pericoloso ma non sapevamo che dovesse confezionare i fuochi, aveva detto che doveva solo mettere il cartellino del prezzo». La paga era di 250 euro a settimana. E conclude: «Ho perso mio padre per una grave malattia quando avevo solo 5 anni. Io sono cresciuta senza papà e mia figlia crescerà senza il padre. Un dolore immenso. Mi è rimasta solo la nostra bambina. L’unico ricordo di Samuele. Ogni volta che la guardo, vedo lui».
Antepongo ovviamente la morte di tre ragazzi innocenti, averla provocata permettendogli di svolgere un lavoro pericoloso e nel quale non avevano nessuna esperienza già basta per schiaffarlo dentro per il resto dei suoi giorni. La fabbrica abusiva è un reato che non vado manco a prendere in considerazione perchè già basta il reato precedente.
Padre di un mio amico. Fino a 15 anni non aveva manco le scarpe ai piedi. Si è imbarcato e nel frattempo ha comprato un terreno e si e è messo a coltivarlo. Credo non abbia mai detto una parola in italiano in vita sua. Ha lasciato ai figli diverse proprietà.Notaio di mia mamma. Figlio di carbonai, lavorava di giorno e studiava di notte. Ha costruito un impero.Titolare del supermercato che stava nel palazzo a fianco al mio. I genitori avevano uno sgabuzzino in cui vendevano fagioli. Lui ha creato una serie di supermercati. Poi i figli si sono magnati tutto, ma questo è un altro discorso.Così, giusto per fare due esempi spicci spicci ...Poi puoi andarti a leggere la storia di Giovanni Rana e di Maida quello dei panettoni, esemplificative anche queste
ma le.morti dipendono proprio dal degrado e dall'abusività del contesto, che denotano la violazione di ogni regola morale e civile