0 Utenti e 35 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Bra!Che ne sanno gli occasionali dell' emozione di essere su di un treno verso Piscinola e all' altezza di Dante sentire "scendete tutti perché ci sono problemi sull' intera tratta" e te la devi fare a piedi.Noi che paghiamo l' abbonamento più assurdo di questo mondo dove "Urbano Napoli" quindi si intenderebbe la rete urbana di Napoli non ti dà accesso a tutte le linee metropolitane, perché secondo il consorzio UNICO Campania (quindi so lor ), la gestione della metro 2 è di FS...e non di ANM, ma il consorzio è unico.Comunque almeno una cosa buona ci sarebbe l' annuale per tutte le linee cittadine costa 300 euro (240 solo ANM).Per i forestieri tipo Barto da Giugliano la situazione è totalmente differente, loro vivono nel medioevo pure se nominalmente hanno la linea arcobaleno (capisc a me, è già un segnale di dove vanno a parare), che arriverebbe alle colonne di Giugliano fino a Piscinola (in realtà so che dovrebbe arrivare ad Aversa nel feudo di Origrimm), quindi in testa al consorzio sarebbe un integrazione molto bella, peccato che all' atto pratico tra una cosa e l'altra da Giugliano a piazza Garibaldi ci vuole un ora abbondante.Che peccato che occasione sprecata.Sembra tanto la situazione della stazione di Afragola, bella bellissima, ma chi l' n fa us?Cioè passano relativamente pochi treni, e spesso sono AV che prendi tranquillamente a Napoli centrale (ma non tutti perché alcuni non fermano ad Afragola), e piazzata tra l' altro in una zona in cui necessariamente devi prendere la macchina per arrivarci.Non ho mai capito il senso di quella stazione.
E infatti con una rapidissima ricerca ha tipo 500 anni in piú, piccolo insediamento diventata città nel 1 dc (napoli lo era giá nel 425 ac)Ma poi vuoi mettere quello che hanno lasciato greci e romani con le rovine di Sofia?
Su questo sono d’accordo, io la prendevo tutti i giorni (proprio verso Garibaldi) e di problemi erano frequenti.Non so pra con i nuovi treni com’è la situazione
Ad Afragola c'è un parcheggio da 1300 posti che probabilmente ogni giorno riempiono fino a 1500 e già alle 7:00 non ci entra più nessuno. Tutta sta gente a Napoli centrale non la metti, ringrazia che esista altrimenti a piazza Garibaldi a una certa si farebbe un'ora di traffico al chilometro. Fidati che è molto utilizzata, ma devono ampliare il parcheggio e farci passare pure i regionali (cosa che in teoria è in programma insieme ai lavori della Napoli-Bari).La Linea Arcobaleno doveva arrivare dopo la chiusura dell'anello della metro 1, al momento c'è un solo treno che fa avanti e indietro ogni 30 minuti e credo lo prenda solo chi deve arrivare in zona ospedaliera. Chi deve arrivare a Napoli va a pigliare il treno ad Aversa che ci mette 15 minuti. La Linea Arcobaleno comunque dovrebbe estendersi fino a Capodichino e integrarsi con la Linea 1, non a caso EAV e Cenzino hanno ordinato una ventina di treni dalla stessa società spagnola che ha prodotto quelli per la 1. 2-3 treni sono già arrivati ma li tengono fermi perché ovviamente al momento nun servono lol.
No, no ma Afragola è utilizzata fortunatamente, solo che una stazione del genere andrebbe sfruttata meglio soprattutto integrata, perché davvero ci arrivi solo in auto.Per la linea arcobaleno davvero non si capisce perché una cosa così importante e buona venga gestita in questa maniera.Per la chiusura dell' anello come minimo ci vorranno 5 anni, ma noi sappiamo che ci vorrà molto di più.Il treno Aversa Garibaldi è forse la cosa migliore che ci sia in quelle zone per quanto riguarda la mobilità.Alla fine ci si rende conto che fatta bene la struttura del ferro nella città metropolitana di Napoli sarebbe pure buona ed eviterebbe molto l' utilizzo delle auto.Ma come sempre la gestione fa' acqua ovunque.
E chell o juoc' è tutto là.Pure lo sciopero dell'altro giorno era per motivi sindacali.Io non sono correttamente informato sulla cosa ( e non è da me commentare in questi casi ) però do una mia impressione.Con le corse aumentate e le nuove stazioni l'utenza è molto numerosa.I viaggiatori all'anno so che sono oltre i 40 milioni.Numeri che tengono conto anche del periodo in cui c'erano meno treni e corse pure ogni mezz'ora, adesso non è più così, quindi in un prossimo futuro credo che aumenteranno. E ormai il biglietto lo pagano tutti.Cioè...con numeri simili io credo che stipendi decenti e aumento del personale non sia un pensiero ai limiti della bestemmia.O no ?
Capisco...vedo che non li prendete con regolarità la metro altrimenti sapreste che:Rubano il rame, hanno problemi con la rete elettrica almeno ogni mese.Limitano spesso la tratta è da un anno che l' ultima corsa è alle 21 e 45 che per due settimane nei weekend l' hanno chiusa per addestramento personale (eh si c'è una fermata in più! ).Apparte gli orari di punta con treni ogni 6 minuti, e gli orari di punta sono dalle 7 alle 9 e dalle 17....alle 18! Quando la stragrande maggioranza degli uffici chiude alle 18.... I treni hanno una regolarità se tale si può definire di 1 ogni 10 minuti ma spesso si superano i 20.Sono stato a Sofia a febbraio non avranno i treni super nuovi, le stazioni bellissime ma il biglietto costa meno di un euro, e i treni anche nel weekend hanno una regolarità pazzesca, il massimo di attesa è 10 minuti con corse fino alle 2 il sabato e venerdì e mezzanotte i restanti giorni.Sofia non Berlino!Ah giusto per...1 Sofia è più antica di Napoli quindi ogni scavo trovi qualcosa, 2 i lavori durano il giusto, fino al 2007 manco esisteva la metro adesso hanno 4 linee e 52 km.Sofia...ci caga in testa, poi quei pagliacci di sindaco ed assessore vogliono promuovere il turismo le stazioni dell' arte (avete mai preso il ridicolo trenino dell' edenlandia che è la linea 6 quando è aperta per sbaglio?).Jamm parliamo seriamente, come solito questa è la città dei buonaccioni a cui gli dai la merda incartata bene e sono felici.
Ovvio che non vengo a Napoli tutti i giorni, è altrettanto ovvio che se giri quitidianamente il disservizio di tanto in tanto può capitare.Però, quando ero ragazzo e prendevo la metro tutti i giorni ricordo che arrivavo con la Vesuviana, quella all'epoca era un gioiellino, dovevo mettermi in coda perchè c'era una sola linea e i treni passavano una volta ogni venti minuti, se andava bene.Cerchiamo anche di apprezzare i notevoli miglioramenti rispetto a vent'anni fa senza lamentarci sempre. E' tutto perfetto? No, siamo per sempre in Italia e, soprattutto, a Napoli. Credi che a Roma o a Milano le cose siano diverse? Senti come si lamentano a Milano i pendolari dei regionali che Milano con la provincia.
Scusami Nik ma è anche abbastanza scontato che in 20 anni le cose possano e debbano migliorare, soprattutto con i soldi spesi.
Dicci di più...
Per esempio, facciamoci due domande sul perché ogni due e tre un mezzo non esce per presunti "danni", ed a chi é affidata la manutenzione..
Pazzesco come Nik stia in rapporto con i napoletani come digital con mertens.