0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Arrivato ora. Bel packaging e gia` tagliato a Julienne.Un profumo strordinario maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa nonstante loro dicano di usare latte Campano/Italiano, mi hanno mandato una fornitura con latte EU. Molto deluso.
A vederlo tagliato in un sacchetto mi sento male... Comunque latte EU può voler dire che è italiano, eh ?Loro mica mettono la specifica dei singoli stati sulle buste...si mette la zona d'afferenza.In questo caso Europa non esclude provenienza Italia.
Perchè questo razzismo latticino? Sempre per la leggenda che in Italia esistono "controlli rigidissimi"?
Abbiamo limiti più bassi per bombare le vacche (vale anche per la carne).Diciamo che con quello italiano hai il dubbio sia bombato fraudolentamente con quello UE ne hai la sicurezza legalmente
Ho capito che intendi non fa' parte del territorio, quindi che cazzo c'entra mangiarsi il cervo a Pomigliano o la mozzarella di bufala a Genova?Si per carità il territorio è importante, però non si deve essere ciechi, e legati alla sola tradizione del territorio.Il mondo si è evoluto, è globale trovi il tonno di Mazzara del vallo a Tokyo, trovi il pistacchio di Bronte ovunque come la carne chianina (ho usato questi due prodotti perché esageratamente sfruttata), ma potresti mangiare un eccellente fiorentina in Calabria, o un buonissima e freschissima orata alla leccese a Bologna.Questo perché professionisti e prodotti si muovono sul territorio non sono statici come vogliamo credere.Così come utilizzare prodotti di territori differenti in piatti tipici.