0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
L'energia elettrica in Italia viene prodotta per la maggior parte (circa 2/3) da combustibili fossili (gas, carbone) quindi ricaricare le batterie della macchina elettrica significa bruciare combustibili fossili in qualche centrale e perderne una parte (intorno al 6%) per il trasporto lungo la rete di distribuzioneÈ da vedere se questo processo inquini di più o di meno rispetto ad un motore diesel o a metano (per esempio)
Tutto molto bello.Però mo' vulesse sapé un cristiano italico 'ca guadagna mediamente 1000 euro al mese, perché dovrebbe spendere 30000 euro a favore 'e l'inquinamento. Secondo me l'ecologia è proprio un hobby da ricchi. Specie se applicato alle automobili.
Le auto elettriche Partendo dal fatto che sono abbastanza pericolose per il semplice fatto che sono silenziose e non le si sente arrivare, un paio di volte ho rischiato di finirci sotto Piuttosto che comprare un auto elettrica o metano/gpl cammino a piedi
Vabbuò ma tu non fai testo, uno a cui piace guidare non può avere voce in capitolo sulle cose serie
Vabbè ma se lavori a chilometri di distanza da casa come fai ad andare a piedi? Credo che pochissimo italiani abbiano il posto di lavoro sotto casa..
Per il momento un operaio non può ancora comprarsi un'auto totalmente elettrica ma col passare del tempo diventeranno auto economiche per tutti, un po come accadde quando uscirono le prime auto nel 1900, potevano acquistarle solo i ricchi, poi in seguito vennero prodotte a basso costo.Il mercato dell'auto elettrica è in forte fermento, negli ultimi anni sono sati fatti passi avanti giganteschi ed i costi si stanno riducendo a vista d'occhio, si è passati dai 100 mila dollari di 4/5 anni fa a circa 25 mila dollari di oggi che con gli incentivi statali scende ancora di più!Diciamo che mi sono molto ottimista per il futuro..
Ci sono dei piccoli vantaggi ed agevolazioni (pure se sempre spicchietti per le allodole rimangono) mo' che è un prodotto di nicchia. Salendo la richiesta, come la richiesta di energia elettrica, saliranno pure i costi in senso lato dato che il prezzo dell'auto in se calerà e quindi non si potrà godere di tutti i presunti vantaggi 'ca ci stanno oggi (no bollo, no grattino ecc). Da qui a dieci anni fatico a vedere vantaggi dall'acquisto di un'auto elettrica. Ci stanno troppi fattori. Tempi di ricarica lunghi, costi elevati, informazioni sulle prestazioni assenti. Poi c'è il vuoto sui costi di manutenzione, sulla durata delle batterie, sull'affidabilità dell'auto. Mi ricorda i primi impianti a gas con i bomboloni, con la differenza che un'elettrica ad oggi (ma pure domani) sarà quasi obbligata ad un uso cittadino. Calcola che per farti Napoli-Firenze dovresti fare almeno una sosta di mezzora per ricaricarla. A patto 'ca ci siano colonnine in autostrada.
Secondo sono delle stronzate ste auto elettriche. È solo come hanno detto precedentemente uno specchietto per le allodole. La produzione di energia elettrica avviene per la maggior parte ugualmente con i combustibili e quindi si inquina lo stesso. Poi me la immagino gente che deve andare da Napoli a milano che deve fermarsi ogni 2-3 ore e aspettare mezz'ora per far ricaricare la macchina.. dopo la seconda fermata l'auto verrebbe presa a picconate dallo stesso proprietario Ribadisco: per ora la migliore soluzione resta il classico diesel. Intanto stanno studiando energie alternative.. ad esempio le auto ad idrogeno solo che ci vorranno ancora degli anni per studiare il modo di comprimere l'idrogeno in serbatoi piccoli come quelli di oggi senza correre il rischio di esplosioni
l'auto che non ha un rombo, non è un auto è un cavallo!