0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
fine anni 80 si, ma dai primi anni 90 ci fu una divisione che solo dopo qualche anno sono riusciti seriamente a completare.Hanno ovviamente tenuto alto il livello, ma le lotte negli anni erano spesso con Brasile e Cuba, per la maggiore.Poi Paesi Bassi, USA, URSS/Russia e Jugoslavia che ogni tanto cacciavano l'exploit.
No jack, se parliamo di Olimpiadi nel 1996 arrivarono in semifinale e nel 2000 addirittura vinse la Jugoslavia o Serbia come si chiamava.Poi è vero che Italia e Olanda hanno abbastanza monopolizzato i campionati europei per svariati anni. Diciamo che l Olanda fu un exploit dovuto ad una generazione abbastanza d oro che nel 1996 praticamente fini per poi sparire e non tornare mai più a certi livelli.Le scuole russe e slave sono sempre lì.
Russia e Jugoslavia
Beh si, ma è normale alla fine.Cuba e Brasile sono scuole di assoluto livello e di grande tradizione.Lo stesso vale per Italia, Polonia, Russia e ci metto pure la Jugoslavia e gli Stati Uniti che eccellono un po’ in tutto.Normale che siamo sempre lì. Magari non arrivano in finale sempre ma sono sempre squadroni.L anomalia in quegli anni, in effetti, fu proprio l Olanda che si trovò con una generazione di autentici fuoriclasse (i fratelli van de Gor, Blangé, Zwerwer, lo stesso Van del Meulen, Schuil, il mitico Guido Gortzen...) che fu veramente irripetibile.Una volta vinte le Olimpiadi infatti sono praticamente spariti perché non avendo una tradizione dietro non sono più riusciti a produrre giocatori di così alto livello.
Velasco molto scettico sulla convivenza in campo di Antropova e Egonu.Sinceramente concordo visto che i problemi in ricezione temo aumenterebbero.