Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: CALDERA FLEGREA: Livello Allerta "Giallo"  (Letto 36924 volte)

marek108 e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Online Muzak

  • Degustatore di ananassi
  • Giuseppe Savoldi
  • **
  • Post: 3464
  • Karma: 6
  • Squadra del cuore:
« Risposta #195 il: Settembre 22, 2023, 23:03:24 pm »
Per rispondere all'ultimo quesito posto da Muzak, il tipo di eruzione dipende da due fattori principali: viscosità del magma e infiltrazione di acqua all'interno della caldera (quindi non centra nulla la presenza di acqua all'esterno del vulcano, come avviene per esempio nei vulcani sottomarini).

Più il magma è viscoso, più le eruzioni sono meno esplosive, quindi vengono emessi in area meno materiali, ma nello stesso tempo le lave sono più veloci e percorrono distanze lunghe anche decine di chilometri. Non è il caso dei vulcani della Campania.

L'infiltrazione d'acqua a contatto con il magma libera un gran quantitativo di gas assieme al vapore acqueo. In questo caso si hanno eruzioni esplosive, molto violente (quelle sub-pliniane o peléeano addirittura possono provocare la distruzione del cono vulcanico come accaduto a Santorini o per il Krakatoa), con enormi quantitativi di materiale eruttivo lanciato in area e caduta di questo materiale anche ad enormi distanze, accompagnato da fenomeni di sarge e collassi delle colonne piroclastiche. Di contro le lave superficiali sono lente e percorrono brevi distanze. Questo è il caso dei vulcani campani.

La potenza delle eruzioni deriva dal quantitativo di acqua che penetra nella caldera. Non è l'acqua che scatena l'eruzione, ma se la caldera è piena, l'acqua potrebbe essere uno dei fattori scatenanti.

Quando la caldera è vuota, con l'infiltrazione d'acqua, si genera una gran quantità di gas come in una pentola a pressione che preme sulle pareti della caldera in cerca di via d'uscita (le fratture rocciose). La pressione sulle fratture nel tentativo del gas di salire in superfice, crea ulteriori fratture che producono i terremoti. Se il gas non riesce ad uscire, premendo sulle pareti della caldera genera un gonfiamento della stessa che porta al sollevamento del terreno in superficie. È quello che sta succedendo attualmente nei Campi Flegrei.

Finché la caldera non si riempie di magma non c'è molto pericolo se non quello del sollevamento del terreno e dei continui terremoti di bassa energia, ma di poca profondità e quindi maggiormente percepiti dall'uomo.

Il problema è quando inizia a riempirsi la caldera :look: (e questo fenomeno è determinato dal mantello terreste, quindi da fattori interni al pianeta terra di cui non si conoscono bene le dinamiche)

Ovviamente ho cercato di semplificare il tutto, sia per renderlo più comprensibile a tutti, sia perché le mie conoscenze sono di derivazione archeologica e non specificamente vulcanologica e quindi entrando nei dettagli avrei rischiato di dire qualche cavolata di troppo :look:
:pat_hi:

    Online GIANPAOLO

    • Degustatore di ananassi
    • Diego Armando Maradona
    • *****
    • Post: 26308
    • Karma: 197
    • Sesso: Maschio
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #196 il: Settembre 22, 2023, 23:03:41 pm »
    Cmq se succede qualcosa il solo garage di Dieguito può ospitare l'intero quartiere di Castellammare di Stabia.

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk


    Sta parlando di quello della casa al mare e non quello della sua villa principale :look:
    FORZA NAPOLI!!! SEMPRE... *_*
     
     

      Online NikGerace

      • Degustatore di ananassi
      • Diego Armando Maradona
      • *****
      • Post: 50452
      • Karma: 445
      • Sesso: Maschio
      • Hallo World!!!!
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #197 il: Settembre 22, 2023, 23:07:38 pm »
      Cmq se succede qualcosa il solo garage di Dieguito può ospitare l'intero quartiere di Castellammare di Stabia.

      Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

      Io sono nato a Castellammare di Stabia, quindi sono ospite anche io  :look:
      FERLAINO PRESIDENTE!!!!!

      AMICO DI TUTTI, COMPAGNO DI NESSUNO

        Online Impostore

        • Degustatore di ananassi
        • Diego Armando Maradona
        • *****
        • Post: 66653
        • Karma: 2757
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #198 il: Settembre 22, 2023, 23:17:49 pm »
        Ah dimeticavo di dire che esistono altri due vulcani in Campania, ma sono ormai spenti: il Roccamonfina, le isole Ponziane (o Pontine) :look:
        Grazie Gianpaolo. Comunque l'eruzione del 1944 portò cenere è materiale vulcanico ben oltre Battipaglia ed Eboli.

        Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk


          Online xeranto

          • Degustatore di ananassi
          • Ruud Krol
          • ****
          • Post: 17999
          • Karma: 430
          • Sesso: Maschio
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #199 il: Settembre 22, 2023, 23:42:23 pm »
          cmq nell'eruzione del 472 le ceneri so arrivate a Costantinopoli

            Online GIANPAOLO

            • Degustatore di ananassi
            • Diego Armando Maradona
            • *****
            • Post: 26308
            • Karma: 197
            • Sesso: Maschio
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #200 il: Settembre 22, 2023, 23:46:24 pm »
            Grazie Gianpaolo. Comunque l'eruzione del 1944 portò cenere è materiale vulcanico ben oltre Battipaglia ed Eboli.

            Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk


            Nulla che non si poteva spolverare con uno Swiffer qualunque, non certo roba che ti fa evacuare paesi interi :look:

            Pensa che la cenere che arrivò dalle tue parti nel 1944 era la stessa che arrivò in Russia durante l'eruzione dell'Ignimbrite Campana :look:
            FORZA NAPOLI!!! SEMPRE... *_*
             
             

              Online GIANPAOLO

              • Degustatore di ananassi
              • Diego Armando Maradona
              • *****
              • Post: 26308
              • Karma: 197
              • Sesso: Maschio
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #201 il: Settembre 22, 2023, 23:54:30 pm »
              cmq nell'eruzione del 472 le ceneri so arrivate a Costantinopoli
              L'eruzione del 472 in Campania fu più disastrosa di quella di Pompei. La pianura vesuviana si spopolò. Il surge arrivò fino ai piedi degli appennini. Piovve subito dopo e si crearono fiumi di fango cineritico (laar) che, asciugandosi, diventarono duri come il cemento (simile a quello che successe a Sarno nel 1998) e la terra diventò difficile da lavorare per un paio d'anni. Fu una delle cause della caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

              Un'altra eruzione sottovalutata, ma che ebbe un forte impatto economico-sociale fu quella del 1631 che depositò su tutta la piana vesuviana decimetri e decimetri di scorie laviche (sassolini di lava fredda) che resero le campagne nuovamente difficili da coltivare oltre ai danni fisici alle strutture e alle persone.

              L'eruzione del 1944 fu solo molto coreografica :look:
              FORZA NAPOLI!!! SEMPRE... *_*
               
               

                Offline Puck

                • Diego Armando Maradona
                • *****
                • Post: 91808
                • Karma: 516
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #202 il: Settembre 23, 2023, 00:00:04 am »
                Parlaci dell'eruzione del Samalas che causò la piccola era glaciale e quelle del Tambora che portò all'anno senza estate  :look:


                Edit: Ovviamente per favore  :look: :look:
                « Ultima modifica: Settembre 23, 2023, 00:01:56 am da Puck »

                  Online GIANPAOLO

                  • Degustatore di ananassi
                  • Diego Armando Maradona
                  • *****
                  • Post: 26308
                  • Karma: 197
                  • Sesso: Maschio
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #203 il: Settembre 23, 2023, 00:14:08 am »
                  Parlaci dell'eruzione del Samalas che causò la piccola era glaciale e quelle del Tambora che portò all'anno senza estate  :look:
                  Conosco solo i vulcani dell'area Laziale/Campana, ovvero dove ho lavorato. Gli altri non li conosco. Ma sicuramente saprai che, secondo una teoria, l'Ignimbrite Campana fu una delle cause che portarono all'estinzione dell'Uomo di Neanderthal e al passaggio dal Paleolitico Medio a quello Superiore :look:

                  https://www.earth-prints.org/bitstream/2122/2909/1/GiaFedIsa_2007.pdf

                  https://cordis.europa.eu/article/id/32634-researchers-offer-clues-in-demise-of-neanderthals/it
                  FORZA NAPOLI!!! SEMPRE... *_*
                   
                   

                    Online xeranto

                    • Degustatore di ananassi
                    • Ruud Krol
                    • ****
                    • Post: 17999
                    • Karma: 430
                    • Sesso: Maschio
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #204 il: Settembre 23, 2023, 00:25:55 am »
                    L'eruzione del 472 in Campania fu più disastrosa di quella di Pompei. La pianura vesuviana si spopolò. Il surge arrivò fino ai piedi degli appennini. Piovve subito dopo e si crearono fiumi di fango cineritico (laar) che, asciugandosi, diventarono duri come il cemento (simile a quello che successe a Sarno nel 1998) e la terra diventò difficile da lavorare per un paio d'anni. Fu una delle cause della caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

                    Un'altra eruzione sottovalutata, ma che ebbe un forte impatto economico-sociale fu quella del 1631 che depositò su tutta la piana vesuviana decimetri e decimetri di scorie laviche (sassolini di lava fredda) che resero le campagne nuovamente difficili da coltivare oltre ai danni fisici alle strutture e alle persone.

                    L'eruzione del 1944 fu solo molto coreografica :look:
                    da quella del 472 detta di Pollena ebbe probabilmente origine il culto di s.gennaro in quanto i fedeli si rifugiarono nelle sue catacombe chiedendone la protezione, anche i laar che ricoprirono san Lorenzo probabilmente derivano da questa eruzione
                    « Ultima modifica: Settembre 23, 2023, 00:28:02 am da xeranto »

                      Online La tecnica di Meret

                      • Tifosotto da salotto
                      • Diego Armando Maradona
                      • *****
                      • Post: 64688
                      • Karma: 890
                      • Sesso: Maschio
                      • gentilment, iat affancul
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #205 il: Settembre 23, 2023, 06:11:37 am »
                      il vecchio o il giovane?
                      Vecchio ovviamente

                        Online George Stobbart

                        • Degustatore di ananassi
                        • Antônio Careca
                        • ****
                        • Post: 22969
                        • Karma: 56
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #206 il: Settembre 23, 2023, 07:53:54 am »
                        Cmq se succede qualcosa il solo garage di Dieguito può ospitare l'intero quartiere di Castellammare di Stabia.

                        Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
                        Quale quartiere però? :look:

                          Offline Nick Fury

                          • Degustatore di ananassi
                          • Diego Armando Maradona
                          • *****
                          • Post: 67656
                          • Karma: 120
                          • Sesso: Maschio
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #207 il: Settembre 23, 2023, 07:57:45 am »
                          Quale quartiere però? :look:
                          Moscarella   Look
                          "Io ero da poco sindaco, mi chiama il presidente De Laurentiis e mi dice ‘Sindaco, ti devo parlare con molta urgenza. C’è una cosa urgentissima’. Io risposi: ‘Sì presidente, oggi però purtroppo non posso perché ho un’agenda fittissima. L’ultimo appuntamento ce l’ho alle 22, vieni alle 22.30 a Palazzo San Giacomo. Se è urgentissimo, ci mancherebbe altro, anche di notte’. Lui viene (ve la faccio breve perché lui ha premesse e preamboli abbastanza lunghi, a volte anche piacevoli perché senza tensioni abbiamo fatto anche chiacchierate piacevoli) e mi dice: ‘C’è un problema, si è rotto il telone che copre il prato quando piove. Si tratta di poco più di mille euro che bisogna mettere e secondo la convenzione questi soldi li deve mettere il comune’. Io dissi: ‘Aurè scusami, mi hai detto che era una cosa urgentissima, pensavo che se ne stesse cadendo lo stadio‘. Là capii che sarebbero stati dieci anni non facili”.

                          Luigi De Magistris

                            Online il famoso signor Kvara

                            • Degustatore di ananassi
                            • Diego Armando Maradona
                            • *****
                            • Post: 27184
                            • Karma: 41
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #208 il: Settembre 23, 2023, 08:01:15 am »
                            Conosco solo i vulcani dell'area Laziale/Campana, ovvero dove ho lavorato. Gli altri non li conosco. Ma sicuramente saprai che, secondo una teoria, l'Ignimbrite Campana fu una delle cause che portarono all'estinzione dell'Uomo di Neanderthal e al passaggio dal Paleolitico Medio a quello Superiore :look:

                            https://www.earth-prints.org/bitstream/2122/2909/1/GiaFedIsa_2007.pdf

                            https://cordis.europa.eu/article/id/32634-researchers-offer-clues-in-demise-of-neanderthals/it
                            Gianpaolo, dicci, Ignimbrite si pronuncia con la Gn di gnomo o come Wagner?
                            « Ultima modifica: Settembre 23, 2023, 08:06:24 am da Brahimt »
                            IMG-20230508-213903" border="0

                            #NOPioli
                            Firma la petizione
                            https://www.change.org/p/nopioli

                              Offline Nick Fury

                              • Degustatore di ananassi
                              • Diego Armando Maradona
                              • *****
                              • Post: 67656
                              • Karma: 120
                              • Sesso: Maschio
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #209 il: Settembre 23, 2023, 08:06:28 am »
                              Gianpaolo, dicci, si Ignimbrite si pronuncia con la Gn di gnomo o come Wagner?
                              Ignibrrrrrhaaite
                              "Io ero da poco sindaco, mi chiama il presidente De Laurentiis e mi dice ‘Sindaco, ti devo parlare con molta urgenza. C’è una cosa urgentissima’. Io risposi: ‘Sì presidente, oggi però purtroppo non posso perché ho un’agenda fittissima. L’ultimo appuntamento ce l’ho alle 22, vieni alle 22.30 a Palazzo San Giacomo. Se è urgentissimo, ci mancherebbe altro, anche di notte’. Lui viene (ve la faccio breve perché lui ha premesse e preamboli abbastanza lunghi, a volte anche piacevoli perché senza tensioni abbiamo fatto anche chiacchierate piacevoli) e mi dice: ‘C’è un problema, si è rotto il telone che copre il prato quando piove. Si tratta di poco più di mille euro che bisogna mettere e secondo la convenzione questi soldi li deve mettere il comune’. Io dissi: ‘Aurè scusami, mi hai detto che era una cosa urgentissima, pensavo che se ne stesse cadendo lo stadio‘. Là capii che sarebbero stati dieci anni non facili”.

                              Luigi De Magistris

                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal