0 Utenti e 11 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
ok ma allora pure tutte le altre tipo Napoli, Siviglia, Borussia Dortmund e compagnia possono crearsi una superlega loro.
ok ma allora pure tutte le altre tipo Napoli, Siviglia, Borussia Dortmund e compagnia possono crearsi una superlega loro. Quindi che facciamo? facciamo esistere mille campionati paralleli?A sto punto voglio che venga riconosciuto ufficialmente il mondiale delle nazioni non riconosciute
Certo e la chiameranno MegaLega
che uefa e fifa non possono minacciare chi vuole farsi un campionato a parte e partecipare comunque alle loro competizionic'è concorrenza insomma
La questione era relativa alla possibilità di UEFA e FIFA di sanzionare i club aderenti ad associazioni esterne alle stesse, il succo è: possono UEFA e FIFA sanzionare ed escludere i 12 club che hanno formato la Superlega per aver creato un'associazione a parte? La risposta è no, non possono. Significa che i club possono accordarsi tra di loro e creare le loro competizioni senza essere escluse da campionati nazionali e coppe europee già esistenti (organizzate da UEFA e FIFA, appunto).
Consiglio a Dela di vendere immediatamente, se fanno una superlega simile a quella precedente il valore dei club medi come il nostro crollerà in un giorno.
a vincere alla fine sarà sempre lo stesso:
Offerta da Sega
Vi ringrazio. Però non capisco il senso, la uefa, così come i campionati nazionali, sono leghe private. Se io non voglio che un mio socio stia con un piede in due scarpe chi mi può vietare di cacciarlo. Se la Juve vuole giocare in una superlega con altre squadre internazionale deve essere libera di farlo, però perchè io figc, lega privata dove i soci votano, non devo avere il potere di estrometterla?
Vi ringrazio. Però non capisco il senso, la uefa, così come i campionati nazionali, sono leghe private. Se io non voglio che un mio socio non stia con un piede in due scarpe chi mi può vietare di cacciarlo. Se la Juve vuole giocare in una superlega con altre squadre internazionale deve essere libera di farlo, però perchè io figc, lega privata dove i soci votano, non devo avere il potere di estrometterla?
Libera concorrenza.Questa parte della sentenza lo fa capire bene:“Le regole della FIFA e dell’UEFA che subordinano ad autorizzazione preventiva qualsiasi progetto di una nuova competizione calcistica per club, come la Superlega, e vietano ai club e ai giocatori di parteciparvi, pena sanzioni, sono illegali. Ciò è dovuto al fatto che i poteri della FIFA e della UEFA non sono soggetti ad alcun criterio che ne garantisca la trasparenza, l’obiettività, la non discriminazione e la proporzionalità. Inoltre, le norme che conferiscono alla FIFA e alla UEFA il controllo esclusivo sullo sfruttamento commerciale dei diritti derivanti da queste competizioni possono limitare la concorrenza, data l’importanza di queste competizioni per i media, i consumatori e i telespettatori“.“Non significa che una competizione come il progetto della Superlega debba necessariamente essere approvata. La Corte, essendo stata interrogata in generale sulle regole della Fifa e dell’Uefa, non si pronuncia su tale progetto specifico nella sua sentenza – prosegue la sentenza – Parallelamente, la Corte osserva che le norme della Fifa e dell’Uefa relative allo sfruttamento dei diritti dei media sono tali da danneggiare le squadre di calcio europee, tutte le società che operano nei mercati dei media e, in ultima analisi, i consumatori e gli spettatori televisivi, impedendo loro di godere di competizioni nuove e potenzialmente innovative o interessanti. Spetta, tuttavia, al Tribunale di commercio di Madrid accertare se tali regole potrebbero comunque avvantaggiare le diverse parti interessate nel calcio, ad esempio garantendo una redistribuzione solidale dei profitti generati da tali diritti“.“La Corte rileva che l’organizzazione di competizioni calcistiche interclub e lo sfruttamento dei diritti media sono, evidentemente, attività economiche. Devono quindi rispettare le regole della concorrenza e rispettare le libertà di movimento, anche se l’esercizio economico dello sport presenta alcune specificità caratteristiche, quali l’esistenza di associazioni dotate di determinati poteri di regolamentazione e controllo e il potere di farlo imporre sanzioni. La Corte rileva inoltre che, parallelamente a tali competenze, anche la Fifa e l’Uefa organizzano competizioni calcistiche” conclude la sentenza.
E' quello che dico sempre ai miei amici ricchioncelli che fanno i cagnolini con le proprie dame, robb 'e scritte sui muri, fasci di rose e gioielli.'E femmene cchiù 'ro pesce nun s'ammeretene.
Sì ma dice che dovrebbe esserci libera concorrenza e basta, senza proporre sanzioni, soluzioni, alternative. Proprio il nulla.