0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Come avevo detto prima, quando abbiamo perso con gli USA la loro squadra poco irresistibile e tanta spocchia. Mi dispiace per l'Italia che non ci ha nemmeno provato e percentuali di tiro imbarazzanti (manco i pulcini al minibasket).Complimenti a Germania e Serbia, due belle squadre.Quanto a noi, insisto che abbiamo tanto lavoro da fare sui settori giovani e valorizzazione delle risorse umane. Poi bisognerebbe tirare fuori qualche campione di stazza (>2.10 m), da qualche parte credo che gli ormoni della crescita siano somministrati.Ho giocato a basket a certi livelli e la differenza tra un settore giovanile di squadre che investono sui giovani (le poche) ed una squadra qualunque di provincia (la maggioranza) è imbarazzante, soprattutto tanti ragazzi talentuosi nelle squadre di provincia smettono solamente perché si trovano in club e società che li distruggono. A volte solamente per la gestione dei cartellini del tesseramento perché le società non li mandano a fare esperienze altrove solamente per qualche becero 1000-2000€ da raccattare (tutti amici del pappone? ).Bisogna saper tirare verso l'alto il livello medio in Italia e investire in formazione, scouting, etc. Ma chi dovrebbe intervenire?Più foresterie e integrazione di basket con scuole per permettere ai ragazzi di continuare a studiare e coltivare la passione.Quando giocai contro le giovanili del Partizan Belgrado, i ragazzi serbi mi spiegavano che già da giovanissimi facevano doppi allenamenti in settimana, e sveglia alle 6 tutti i giorni per allenarsi e poi scuola...
Sia alle medie che al liceo la prof non ci faceva giocare a basket perché non poteva stare a guardare a noi fuori (campi rigorosamente all'aperto) perché doveva guardare i babbasoni che giocavano a pallavolo....di che stiamo parlando
Vabe babbasoni che giocavano a pallavolo anche no.Parliamo dello sport più praticato in assoluto a livello femminile e nella top ten maschile.Diciamo che a scuola i professori e il preside non vogliono problemi quindi si tende ad evitare sport che prevedano il contatto fisico.
Lo sport che si fa a scuola non serve as una bega. O si fa lo sport con allenatori delle varie federazioni o i prof che ti spiegano l'anatomia, la nutrizione e poi ti fanno giocare a calcetto etc. Ma a che serve? Quante ore sprecate per tutti.Facessero fare a tutti atletica che è senza contatto, ci sono tante discipline...
ma quando mai l’ora di educazione fisica al liceo è servita a qualcosa che non fosse rimorchiare
Ammerigani, chiedete scusa a Noah Lyles
Lo dissi nel topic dell'atletica, chissà quanti cannoni si fece prima. https://youtu.be/gBuoUH3AOlo?feature=shared