Tra circa un paio di settimane iniziano le presentazioni delle nuove vetture. E tra meno di un mese ci saranno i primi test invernali. Dunque credo sia giunto il momento di iniziare a parlare del nuovo campionato mondiale di Formula 1, sperando che possa essere realmente appassionante e che le nuove regole, che dovrebbero sconvolgere le auto, vadano effettivamente in tale direzione.
Ecco il calendario, in parte provvisorio, anche per via dell'incertezza legata al covid.
Data Gran Premio Circuito
20 Marzo Bahrain Bahrain International Circuit
27 Marzo Arabia Saudita Jeddah Corniche Circuit
10 Aprile Australia Albert Park
24 Aprile Emilia Romagna* Imola
08 Maggio USA** Miami International Autodrome
22 Maggio Spagna* Circuit de Catalunya
29 Maggio Monaco Monaco
12 Giugno Azerbaijan Baku City Circuit
19 Giugno Canada Circuit Gilles Villeneuve
03 Luglio Gran Bretagna Silverstone
10 Luglio Austria Red Bull Ring
24 Luglio Francia Paul Ricard
31 Luglio Ungheria Hungaroring
28 Agosto Belgio Spa-Francorchamps
04 Settembre Olanda Zandvoort
11 Settembre Italia Monza
25 Settembre Russia Sochi Autodrom
02 Ottobre Singapore* Singapore
09 Ottobre Giappone Suzuka
23 Ottobre USA* Circuit of the Americas
30 Ottobre Messico Autodromo Hermanos Rodriguez
13 Novembre Brasile Interlagos
20 Novembre Abu Dhabi Yas Marina
*contratto ancora da definire
**circuito in omologazione
Almeno 7 dei 23 week end di gara saranno caratterizzati dal nuovo format che prevede la Qualifica Sprint il sabato, oltre a due sole sessioni di prove libere a alla qualifica il venerdì pomeriggio.
Ecco i 20 piloti al via ed i loro numeri:
Red Bull: 1 Max Verstappen - 11 Sergio Perez
Mercedes: 44 Lewis Hamilton - 63 George Russell
Ferrari: 16 Charles Leclerc - 55 Carlos Sainz
McLaren: 3 Daniel Ricciardo - 4 Lando Norris
Alpine: 14 Fernando Alonso - 31 Esteban Ocon
Alphatauri: 10 Pierre Gasly - 22 Yuki Tsunoda
Aston Martin: 5 Sebastian Vettel - 18 Lance Stroll
Williams: 6 Nicholas Latifi - 23 Alexander Albon
Alfa Romeo Racing: 77 Valtteri Bottas - 24 Guanyu Zhou
Haas: 47 Mick Schumacher - 9 Nikita Mazepin
Rispetto allo scorso anno mancano Kimi Raikkonen, ritirato, e Giovinazzi, appiedato.
Ritorna Albon dopo le disastrose stagioni RedBull ed il cinese Zhou (cosa fa fare uno sponsor danaroso alle spalle, discorso che vale per i due nuovi ma anche al contrario per Giovinazzi)
Da notare anche che torna il numero 1 su una monoposto, cosa che non accadeva dal 2014. E direi: finalmente!
I test precampionato ci saranno in queste date:
23 febbraio 2022 Barcellona, Spagna
24 febbraio 2022 Barcellona, Spagna
25 febbraio 2022 Barcellona, Spagna
-----------------------------------------------
10 marzo 2022 Sakhir, Bahrain
11 marzo 2022 Sakhir, Bahrain
12 marzo 2022 Sakhir, Bahrain
Ecco le date di presentazione delle vetture per ora note
10 febbraio - Aston Martin
11 febbraio - McLaren
17 febbraio - Ferrari
18 febbraio - Mercedes
Cosa cambierà nel regolamento di quest'anno?
Innanzitutto le auto saranno più pesanti per via dell'aumento delle dimensioni dei cerchioni, che tra l'altro passeranno da 13 a 18 pollici. Queste gomme dovrebbero essere meno soggette alla temperatura, dando dunque la possibilità di stare attaccati all'avversario senza soffrire troppo.
Torna l'effetto suolo, semplificando al massimo l'aerodinamica che dovrebbe essere meno disturbata
Gli alettoni dovranno rispettare delle regole ben precise. Quello anteriore dovrà essere un tutt'uno col muso mentre quello posteriore dovrà essere più largo di quelli usati fino ad oggi. La loro deformazione favorirà in certe condizioni lo stallo, riducendo resistenza all’avanzamento e il massimo carico in curva.
Sulle fiancante non si potranno usare deviatori di flusso.
Budget cap abbassato di 5 milioni rispetto a quello attuale (che idiozia).
Inoltre ci saranno meno possibilità di sviluppo rispetto al passato, per cui sbagliare adesso significa soffrire per i prossimi 4 anni, per esempio per via dei motori congelati. Nel 2026 super ibrido, dovrebbero esserci nuove power unit con carburanti 100% sintetici o debutto. L'architettura termica sarà abbinata a una componente elettrica composta solo da un sistema stile MGU-K; ,mentre il MGU-H sarà eliminato).
Le domande che sorgono:
Mercedes e RB saranno ancora avanti a tutti? Qualcuno da dietro riuscirà a colmare il distacco grazie alle nuove regole? Russell diventerà il nuovo Bottas o riuscirà a domare Luigino? Nella seconda parte della stagione, dopo firmato il contratto, è praticamente sparito.
Per quanto riguarda la Ferrari, dopo la marea di inutili polemiche circa il finale di stagione in cui Sainz ha superato Leclerc, (ma cosa cambiava arrivare quinto o settimo per colpa di alcune scelte sciagurate in certe gare?), il giorno della verità sta per arrivare. Binotto, non so se per mettere le mani avanti o in maniera sincera, ha detto che il gap non sarà colmato in una stagione. Certo è che se la rossa non dovesse confermarsi tra le prime tre potrebbe perdere anzitempo Leclerc, e sarebbe un danno enorme. Sainz è un buon gregario ma nulla di più. Se così non fosse la Red Bull non se lo sarebbe lasciato sfuggire. Occhio a Mick Schumacher, se dovesse disputare un buon campionato potrebbe anche arrivare in rosso nel 2023.