0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Sì può aiutare ma solo se riesci a prendere fenomeni che ti fanno vincere e creano l'Hype tra i ragazzini.Perchè quello serve, ragazzini che non si sa perchè, non si sa come, improvvisamente iniziano a giocare a Rugby (o un altro sport) invece che a calcio, cosa che può avvenire o con effetto traino (la nazionale inizia a vincere e i ragazzini si gasano) o imponendo in qualche modo la scelta dall'alto (come si è fatto con la pallavolo, che era diventato lo sport obbligatorio nelle scuole).
il calcio è l'unico sport che merita di essere seguito distrattamente mentre parli con gli amici durante la partita. Il resto è roba da rincoglioniti che devi essere ubriaco per guardare, siamo seri
Nel rugby stava succedendo perché veramente si fece uno sforzo enorme a livello di immagine dello sport.Ricordo che a Roma e provincia nacquero diverse scuole di rugby. Il movimento era limitato dal fatto che c erano pochissimi professionisti.Cioe tu per aprire una scuola rugby devi avere gli istruttori e gli allenatori. In Italia semplicemente non esistevano perché c erano troppi pochi praticanti.Parliamoci chiaro, un bambino che inzia rugby non conosce nemmeno le regole...
Cem, non dubito che vicino Roma l'abbiamo fatto ma lo devi fare su tutto il territorio e, non per tornare sugli stessi punti, c'è più di mezzo Paese che è completamente escluso da certi discorsi. Sì, da Roma in giù magari qualcosina trovi (mi pare che a Catania ci sia una buona scuola) ma niente di importante. Viviamo di calcio perchè per quello, fino a 20 anni fa, non servivano strutture, si giocava in mezzo alla strada.Ora, come in Francia, Spagna e Germania hanno iniziato a investire pesantemente nel calcio (e Francia e Spagna erano marginalissime prima), siamo indietrissimo anche lì.
Guarda io sono andato pure all Olimpico di Roma qualche volta.Ambiente bellissimo ma c era un problema: la maggior parte delle persone (me incluso) non sapeva nemmeno se esultare quando l arbitro fischiava visto che non sapevamo se era a favore nostro o meno.Ma dove cazzo ci avviamo dai?Infatti dopo un po la gente si è stufata e, per me, solo perché è inagibile ma tempo 3/4 anni ricominciavamo a giocare al Flaminio.
il problema è che per importare questi sport anglosassoni e americani nel nostro territorio devi importare anche il contorno, ovvero l'ubriachezza molesta degli spettattori.Quando faremo i biglietti all-inclusive di bevande alcoliche e snack e metteremo le kiss cam forse potremo giocare seriamente a football americano
il rugby a un certo punto era lanciatissimo come sport borghese da opporre al calcio dei trogloditi, ricordo infoiatissimi monologhi di Gramellini e Saviano. Poi è ritornato miseramente dove merita di stare, un gradino sotto le freccette lo snooker e la corsa alla forma di formaggio che rotola dalla collina
Dela ci ha provato con le cheers
Il movimento potrebbe crescere anche facendo venire gente da fuori con esperienze di livello molto piu alto di quello locale.Che poi è quello che si è provato a fare nel rugby dove le naturalizzazioni sono state molto piu forzate.Sul seguito sono daccordo anche se pure li è un discorso complesso. Il Rubgy sta scemando adesso dopo 20 anni di batoste pero ci sono stati momenti in cui ha riempito lo stadio Olimpico (cosa impensabile una 15 di anni prima quando si faticava a riempire lo stadio Euganeo).Io credo che ci sia poco interesse, le federazioni piccole preferiscono gestire (tra amici) i finanziamenti che hanno senza doverne rendere conto a nessuno e via.
Si ma devi avere un movimento minimo per metterli nei campionati non solo in nazionale alla Lapadula.A rugby 30 anni fa ormai provai a giocarci ma a Monza non c'erano le squadre giovanili e dovevo allenarmi con gli adulti (7e30-11e30 circa l'uscita) ed ero in prima liceo.... Io mi divertivo parecchio ma andavo a dormire alle 2 in pratica (devi mangiare dopo o al primo placcaggio vomiti il mondo)