mah livello dei piloti squallido
spettacolo in pista di infimo livello
praticamente la gp di oggi vale una moto2
senza campioni veri qualsiasi sport è destinato a morire
e il marquez di oggi è una roba imbarazzante
dovrebbero spiegare in dorna come sia possibile che gli venga ancora consentito di correre
forse aspettano che ci scappi il morto per via di qualche altra sua bravata
un pilota che dovrebbe essere bandito da ogni circuito ci fosse un minimo di razionalità
non sono i piloti scarsi è cambiato tutto il contesto
1 le case danno moto competitive anche ai team satelliti quindi c'è molto più casino, fino a qualche anno fa era impensabile veder vincere i teamsatelliti le singole gare da qualche anno è abbastanza normale (l'anno in yamaha-petronas con i piloti satelliti che davano nettamente la paga agli ufficiali o la pramac che ha vinto spesso). Una volta tra ufficiali e satelliti c'era un abisso che allungava i distacchi di parecchio
2 areodinamica spinta ha reso difficile fare cose che si facevano prima
3 elettronica spinta stesso effetto del 2
1+2+3 ha creato moto molto vicine di prestazione (oggi è un dramma finire a 8 secondi dal primo quartararo ottavo a 8,5 sec una volta a quella distanza spesso eri sul podio)
2+3 ha tolto un po' di manico ai piloti
Ora è una questione di principio si vogliono moto che siano prototipi? difficile allora limitare 2e3 vuoi moto con meno fronzoli? la formula c'è la superbike.
ora siamo a un livello che per toglieregli "aiuti" areodinamici e elettronici e permettere comunque una classe " prototipo" dovresti castrare enormemente le cilindrate perchè potenza e potere frenante sono così performanti che non si potrebbe guidare in sicurezza.
Le moto sono vicine al limite fisico di andare su 2 ruote.
Basta vedere i test che ha fatto bagnaia d'inverno su una derivata stradale con tempi vicinissimi alla motogp.
Per me è la formula che sta morendo si spendono una marea di soldi per guadagnare mezzo decimo al giro
quartararo è visto come "fermo", bhè è a 8 secondi avendo scazzato la partenza vuol dire 5/6 secondi reali su 20 giri un distacco di 2/3 decimi tra la moto top e il "catorcio" (e infatti il suo giro veloce in gara e meno di 2 decimi dal più veloce assoluto di espargaro)
le moto sono vicinissime di prestazioni e basta poco per vedere sorprese (almeno sulla singola gara) per me non è per niente meno spettacolare del passato.
per dire ho preso a caso un gp di anni fa misano 2011 distacchi finali dei primi 10, oggi col distacco del 4 arrivi ultimo o quasi.
Pos. Nº Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
1º 1 Spagna Jorge Lorenzo Yamaha Factory Racing Yamaha YZR-M1 28 44:11.877 2 25
2º 26 Spagna Daniel Pedrosa Repsol Honda Honda RC212V 28 +7.299 3 20
3º 27 Australia Casey Stoner Repsol Honda Honda RC212V 28 +11.967 1 16
4º 58 Italia Marco Simoncelli San Carlo Honda Gresini Honda RC212V 28 +17.353 5 13
5º 4 Italia Andrea Dovizioso Repsol Honda Honda RC212V 28 +17.390 6 11
6º 11 Stati Uniti Ben Spies Yamaha Factory Racing Yamaha YZR-M1 28 +18.092 4 10
7º 46 Italia Valentino Rossi Ducati Team Ducati Desmosedici 28 +23.703 11 9
8º 19 Spagna Álvaro Bautista Rizla Suzuki Suzuki GSV-R 28 +30.678 8 8
9º 8 Spagna Héctor Barberá Mapfre Aspar Ducati Desmosedici 28 +37.502 9 7
10º 35 Regno Unito Cal Crutchlow Monster Yamaha Tech 3 Yamaha YZR-M1 28 +37.720 13 6
occhio a dichiarare il mondiale finito è lunghissimo e una caduta può far perdere una marea i punti.
certo bagnaia e ducati paiono proprio avere la tranquillità della consapevolezza di essere lontani da tutti ma sotto pressione questa potrebbe crollare.