0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Altra domanda curiosa:cosa mi dite delle DR e delle EVO? e inoltre, avete una qualche esperienza con queste marche streveze che stanno spuntando, tipo la Cirelli (sempre gruppo Di Riso), Omoda e Lynk & Co?
a chi piace la nuova bmw serie 1?
con buona pace di chi ancora resiste e fa lo schizzinoso, sono TUTTE auto cinesi, alcune rinominate e in parte assemblate qui in Italiaa Di Risio si possono solo fare i complimenti, partito da zero adesso si compra gli stabilimenti che la Fiat dismettegli unici appunti che ho letto a queste auto è che non hanno ancora tutti gli accrocchi elettronici di sicurezza e aiuto alla guida dei marchi occidentali ma mi sa che è solo questione di tempooltretutto loro vendono solo benzina, benzina/GPL, ibrido dei vari tipi e elettrico, al diesel non si sono applicati proprioio andrei a farmi un giro di prova almeno pe ccapì
Uno dei miei maggiori clienti è anche un concessionario ufficiale DR.Allora Doc ti ha risposto ed in gran parte effettivamente è così.DR generalmente è un rebrand di vari marchi cinesi su tutti Chery e Geely.Considerato che il prezzo delle auto in Italia è cresciuto in maniera spropositata, DR sta facendo ottimi numeri, per quanto riguarda l' affidabilità non c'è male siamo intorno alle francesi ed italiane prima maniera.C'è di buono che chi fa' da concessionario ufficiale fa' pure da service.Giusto per quanto riguarda i prezzi di ricambio si aspetta un po', ma niente di grave.È un marchio sufficiente le auto se proposte a buon prezzo hanno il loro senso.Per quanto riguarda il diesel, sono auto cinesi per loro il diesel praticamente non esiste e se c'è è d' importazione.Link e co è praticamente Volvo (i padroni sono Geely), propongono una XC 4O ibrida buona auto, Omoda sembra che si stia muovendo bene.In generale per i marchi cinesi il punto è che a parità di prezzo per le termiche si può discutere.Se invece andiamo sull' elettrico...bhe chi produce le batterie e i motori brushless elettrici sono tutti cinesi.Marchi come Mini, BMW, Smart e Mercedes producono in Cina le loro elettriche.Le Tesla vengono solo assemblate in USA tutto arriva dalla Cina, trai tu le tue conclusioni.
Come sempre ottima disamina Quindi sull'elettrico mi stai dicendo che il futuro dovrebbe essere la BYD, da quello che posso dedurre?
Un problema che ha riscontrato mio padre nella DR è che come se il motore impiantato sia poco potente rispetto alla stazza della macchina.Nulla di così invalidante.
Avrà il motore aspirato che su macchine del genere resta piantato a terra, ma tendenzialmente gli aspirati sono anche più affidabili.Tra l'altro con le macchine odierne sempre più grosse e pesanti e con motori ridicoli è un problema piuttosto comune.
3.0 a parte e 6.0 T-GDI (che però è 185 CV)Tutta la gamma DR ha motori turbo da 150 CV.
preso da LinkedIn"Alea iacta est" è una frase latina attribuita a Gaio Giulio Cesare, che attraversò il fiume Rubicone nel Nord Italia con il suo esercito il 10 gennaio del 49 a.C. Questa espressione è comunemente usata per riferirsi a situazioni che hanno superato una soglia da cui non si può tornare indietro.Porsche, il marchio tedesco di auto di lusso, ha registrato un calo del 29% delle vendite in Cina durante i primi nove mesi dell'anno. Di conseguenza, l'azienda intende ridurre la propria forza lavoro in Cina del 30%. Questo calo della gallina dalle uova d'oro di Porsche ha portato a un calo del 7% delle vendite mondiali di Porsche, con un totale di 226.026 unità vendute da gennaio a settembre.Gli esperti del settore di Automobilwoche hanno stimato che Porsche potrebbe dover affrontare tagli di posti di lavoro fino a 8.000 rispetto alla sua attuale forza lavoro di 42.000 nel medio termine. L'azienda aveva fissato l'obiettivo del 50% delle vendite di auto elettriche e ibride entro il 2025, con l'intenzione di raggiungere l'80% completamente elettrico entro il 2030. Ha abbandonato il suo obiettivo di vendita per i veicoli elettrici (EV) a causa della bassa domanda dei clienti. La domanda è se sarà utile, ma è molto probabile che non lo farà.Dove uno perde, un altro guadagna. Uno dei principali rivali di Porsche in Cina è lo Xiaomi SU7, la cui produzione è iniziata nel dicembre 2023.L'SU7 è dotato di funzionalità high-tech e, al prezzo di $ 29.600, è diventato rapidamente uno dei più venduti in Cina.Xiaomi ha annunciato di aver consegnato oltre 20.000 unità SU7 a ottobre e novembre. L'azienda punta ora a 130.000 consegne quest'anno, dopo aver superato il precedente obiettivo di 100.000 a novembre.Xiaomi ha successo non solo perché il suo prezzo è inferiore a quello della Porsche Taycan, ma soprattutto perché offre un veicolo elettrico con app e un'esperienza cliente digitale di gran lunga superiore a quella della Porsche Taycan. Gli OEM dell'UE evidentemente pensano che i nuovi BEV saranno creati riprogettando alcuni modelli ICEV esistenti. Alcuni OEM hanno sviluppato una piattaforma modulare per auto elettriche, ma non è ancora sufficiente per realizzare veicoli elettrici moderni. Gli acquirenti in Cina vogliono una vera esperienza digitale per i veicoli elettrici moderni, ma i veicoli elettrici prodotti dagli OEM dell'UE non sono ancora in grado di soddisfare questa esigenza. I veicoli elettrici semplicemente europei sono obsoleti e noiosi per i clienti cinesi. Il fatto che le portiere di un'auto europea facciano (forse) un suono migliore quando sono chiuse non impressiona molto nessuno. I clienti moderni sono alla ricerca di un diverso insieme di valori e caratteristiche nei prodotti che scelgono.Non sono sicuro di come esprimerlo al meglio, ma ci proverò. Porsche sta cercando di vendere Nokia Vertu di lusso ai clienti nell'era degli smartphone. 😊 Innovare, adattarsi o tornare a casa. 👉 🏠
In sostanza i cinesi non vogliono un'auto ed un'esperienza di guida, ma essendo dei barbari privo di stile vogliono un parco giochi.