0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
chi mi conosce sa che ho venduto la mia C3 Aircross automatica diesel comprata nuova nel 2019 dopo soli tre anni e 42mila km per disperazioneper fortuna era nato noicompriamoauto e complice la penuria di auto causa Covid non ci ho rimesso tropponon la ricomprerei neanche a benzina o gpl o idrogeno o elettrica, per me il gruppo Stellantis non esiste più salvo rarissime eccezionila Renault è l'unica francese che considero per buone esperienze passate con la Twingo e la Scenicper il resto privilegio giapponesi coreane e qualche tedescasempre tenendo presente che in breve tempo il mercato sarà mangiato a morsi dai cinesi, originali o travestiti con altri marchi riciclati
Peccato che Suzuki negli ultimi anni abbia aumentato i prezzi molto più degli altri, in proporzione. Purtroppo in Europa è una casa davvero piccola e di nicchia. All'epoca un mio grande desiderio era la Swift Sport, l'auto da scavezzacollo più economica in commercio ... quando ho comprato io la macchina era arrivata a 25k che onestamente è no. Tra l'altro mi pare uscirà anche dalla produzione perché non rispetta le normative antinquinamento, che sono anche basate sul peso (vale anche per la mitica Jimny), quindi paradossalmente le auto leggere pagano dazio. Giustamente abbiamo deciso che vanno incentivati i macchinoni.
Io l'ho presa due anni fa (ordinata tre anni fa, era un periodaccio), top di gamma, ho pagato tutto sommato poco, intorno ai 16.500.Adesso non so quanto abbiano aumentato in due anni, ma all'epoca considerando gli accessori ho pagato poco secondo me.
Suzuki se non sbaglio monta motori Renault Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Sicuro ?Non avevo notizie al riguardo Sapevo che c'è un comarketing con Nissan di cui ho appena letto che potrebbe fallire a breveE cazzo pure KTM che ha presentato istanza di bancarotta per un buco di 2.9 miliardi.......guardo la.mia 690 in garage e me ven o scunfort
Grazie doc. Io non ho l'esigenza di fare l'impianto gpl perché non faccio moltissimi km e anche perché gli impianti gpl comportano sempre spese.Dalle vostre esperienze allora escludo totalmente le auto del gruppo StellantisInviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Suzuki e comunque Toyota, quindi la qualità è quella, anzi rispetto a loro come controllata Suzuki ha avuto la propria indipendenza dove esercitare le proprie innovazioni e filosofia.Suzuki insieme a Subaru (tra l'altro anch'essa con quote di Toyota).Ha deciso di andare avanti con la presenza su tutta la gamma della trazione integrale (ottima), del mild hybrid e del GPL.Ad oggi chi ha comprato ad esempio una Vitara nel 2019 ha fatto un affarone , integrale con ibridazione (quindi relative agevolazioni per la mobilità), e risparmio con il GPL.
Questa come ti sembra?https://www.subito.it/auto/mini-cooper-sd-countryman-mini-2-0-cooper-sd-count-napoli-579815147.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detailSolo che si paga un botto per l'assicurazione Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Capisco che l'auto possa non piacere, ma a 9 mila euro con 55 mila km non si trova niente di meglio Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Devo cambiare la seconda macchina. Ho la possibilità di prendere una Hyundai i10 1.2 a benzina del 2017 con 60k km reali a un prezzo veramente stracciato (cinquemila compreso passaggio). Ha il cambio automatico.Considerate che dovrebbe sostituire una Y 1.3 diesel del 2006 con 230k km, che percorre circa 50-60 km al giorno in misto (superstrada e urbano). Penso sia una buona soluzione considerato il prezzo e le caratteristiche.Mi serve una macchina da battaglia perché va parcheggiata ovunque. Gli unici dubbi sono sull'affidabilità di questa (la Y è un trattore ed è stata rifatta qualche anno la distribuzione, catena spezzata) e sul fatto che dovrei farle fare un impianto GPL, ma non so se è un modello poi soggetto a problemi frequenti agli iniettori. Che ne pensate?Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Andrè...lo so che 55.000 km non sono niente, però un auto del 2007 sono 18 anni con un prezzo di 9.000 euro è assurdo.Perché nel 2007 tant custav 13.000 euro.Inoltre...ti do un informazione sconvolgente è machin anna cammna!Smettiamola con la leggenda dei soli km, una macchina con 55.000 km e 18 anni mi spaventa.Perché non so come è stata mantenuta, come è messa di meccanica.Gli organi meccanici per lavorare bene devono girare lubrificarsi, e funzionare.Inoltre quei 55k se fossero stati fatti prevalentemente in città devi calcolarli come 100.000km.100.000 km fatti su statali e autostrada sono una percorrenza migliore la meccanica ha lavorato come deve il motore non ha risentito dei km perché non sottoposto a sforzi, lavorando prevalentemente in coppia a regimi costanti.Quindi non fatevi ingannare necessariamente dai km.Piuttosto meglio puntare ad un auto kilometrata ma con uno storico di manutenzione certificato.Ad esempio se la mia memoria ormai senile non mi fa scherzi Doc ha una V40 ottimo esempio.La V40 come la Focus che avevo e la Mazda 6 erano auto con motore e meccanica Ford (tranne la Mazda che usava alcune parti proprie ma trasmissione cambio e motore erano della Mondeo).Bene tutte e tre le auto storicamente sono auto affidabilissime e macina km.Le Volvo addirittura a 100.000 km vengono considerate praticamente appena rodate.Le mie Focus e Mazda erano. Auto usate per lavoro che quando andava bene facevo il service ogni morte di Papa.La focus cammina ancora c'è ha quella mappina del mio ex socio.La Mazda 6 l' hanno rottamata che con un giro di chiave partiva.Comprata a 2700 euro ultra schilometrata .Si è fatta 160.000 km peccato che di carrozzeria aveva iniziato a cerere le plastiche esterne e il motore aveva bisogno di essere rimesso a nuovo e comunque con 2000 usciva nuova.