0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Devo cambiare la seconda macchina. Ho la possibilità di prendere una Hyundai i10 1.2 a benzina del 2017 con 60k km reali a un prezzo veramente stracciato (cinquemila compreso passaggio). Ha il cambio automatico.Considerate che dovrebbe sostituire una Y 1.3 diesel del 2006 con 230k km, che percorre circa 50-60 km al giorno in misto (superstrada e urbano). Penso sia una buona soluzione considerato il prezzo e le caratteristiche.Mi serve una macchina da battaglia perché va parcheggiata ovunque. Gli unici dubbi sono sull'affidabilità di questa (la Y è un trattore ed è stata rifatta qualche anno la distribuzione, catena spezzata) e sul fatto che dovrei farle fare un impianto GPL, ma non so se è un modello poi soggetto a problemi frequenti agli iniettori. Che ne pensate?Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
no non sono io il doc che aveva una V40tra auto di famiglia e mie personali ricordo (credo tutte) la 500 Fiat con cui ho imparato, la 126, le Alfette di papà, la 127, la Uno diesel, la Thema turbodiesel di papà (che mito e che pose che mi sparavo), la Fox TDI, la Duna Weekend, la Scenic primo tipo, la Fiat Bravo HGT 155 CV (sfizio durato poco ma che goduria), una Grand Voyager TD del 1997 che ho tirato alla morte fino a schiattarla in autostrada, una Twingo, una VW Polo 1.3 vecchio tipo, la Panda dei suoceri, la Skoda Fabia SW dei suoceri, la C3 aircross diesel automatica (che sola galattica), la Hyundai iX20 automatica a benzina..................e un giro a noleggio su una Ferrari California Cabrio a Maranello tanti anni fa (libidine) + un giro di prova su una Audi RS4 Avant 450 CV in Trentino (tripla libidine)condivido le tue osservazioni sul paragone tra kilometraggio e utilizzo quotidiano e anche l'apprezzamento per ford e mazda, ottime auto belle esteticamente longeve e affidabili (la Mazda mi dicono fosse chiamata la VW del Sol Levante)
Meravigliose California, RS4 e Maranello.Ma l' auto che fa' emozionare è la Thema (ma anche le Alfetta).
eh magari eravamo a Maranello ma la Maranello non l'ho guidatacmnq soldini spesi bene insieme ad un amico e figli entusiasti che facevano foto e video dagli strapuntini posteriorinon riuscivo a capire se veniva addosso più calore dall'alto dalla strada o dal motore
Ragazzi per una squadra che non ha vinto un cazzo kabine va benissimo. Chi volevate Higuain?
È tipo come se vincessi una serata a lume di candela con scarlett Johansson. Intanto vai e ti godi il panorama pure che mi piglia a morzi in petto va bene, ma se per qualche strana coincidenza astrale succede quello che non deve succedere...diventa leggenda. Preferirei prendere 330 pali all anno da scarlett Johansson che farmi una chiavata a sera con un cesso. Prima o poi succede e sono d'accordo con milik si vive per questi giorni. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Uagliu, come la vedete una BMW 116d del 2019 (trazione posteriore) con 76 mila km a 15500€? Diesel 1.5Sempre tagliandata in BMW, tutto certificato Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Se non erro è il modello precedente a quello che ho visto io pochi giorni fa.Il motore è buono per fare km a velocità autostradale, forse pecca un pochino nella coppia in basso.Va capito se c'è il cambio automatoco o il manuale, come prezzo mi sembra nel range attuale (sovrapprezzata ma è il mercato generale che lo fa).Come al solito dipende sempre cosa ci devi fare con l'auto, poi se ti piace il modello pigliatela.
Visto anche l'annuncio che hai messo: 55.000km per un'auto immatricolata a gennaio 2014. Uno si compra un dieselone 2.0 e ci fa 5.000km l'anno, ci credi? Se pure è vero significa che è stata usata e maltrattata solo in contesti urbani.
Non è detto io ho un diesel solo perché a benzina non c' era il cambio automatico e ho preso l' usato del concessionario di un anno e mezzo con 11k km. I km che ci avrei fatto io non sono stati il primo criterio
Mini diesel del 2014 devi verificare solo se ha il motore N47: è un noto motore diesel BMW con problemi alla catena di distribuzione.Comunque Mini=BMW, ti vai sempre a infilare in una casa produttrice su cui manutenzioni e pezzi di ricambio costano l'iradiddio.Però tu mi sembri confuso pesante eh andrè. Nun saje manco se la vuoi diesel o benzina.
Lol, ma dai.
Non vedo perché non dovrebbe essere un criterio. I diesel moderni, soprattutto con i dispositivi antinquinamento vari, hanno poco senso nel traffico e con basso chilometraggio. 11.000km in un anno e mezzo, tenendo conto del tempo passato dal concessionario, sono pochi ma comunque più del doppio di quanto ha fatto questa Mini nei primi 6 anni di vita (il primo tagliando registrato dopo l'obbligo di legge della registrazione dei km segna 4.500km l'anno di media). Poi la tua era praticamente nuova, non aveva più di un decennio alle spalle.Ovviamente a fidarsi del chilometraggio reale eh, ti ricordo che tu oramai stai in Svizzera. Io non ci credo minimamente che sta macchina abbia fatto 55.000km in undici anni. Quando particolarmente interessato, consiglio comunque ad Andreab di fare una visura completa dell'auto su siti tipo Carvertical, non costano tantissimo e sono una percentuale piccolissima del prezzo che andrai a spendere.