0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Annuale per tutti? O solo per queste grandi auto? Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Uanem quando vengo a Napoli nel tratto che va da Scafati in poi, ovvero appena iniziano le 3 corsie della Salerno Napoli, trovo sempre e puntualmente automobilisti che viaggiano in maniera costante a 80 km/h in seconda corsia e con la prima corsia completamente e dico completamente sgomberaInviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
In certi tratti autostradali "tangenziali" è peggio ancora: ci sono un sacco di svincoli e ingressi e la gente si mette in seconda corsia perché sia mai cambiare corsia o addirittura rallentare di 10 km/h (vabbè che qui abbiamo anche l'altro problema della gente che nelle corsie di accelerazione non accelera o addirittura rallenta). Credo dipenda dal fatto che l'autostrada tendenzialmente si prende poco e si fa anche zero scuola guida, molti hanno davvero paura di guidare in autostrada.
Dico questa cosa premettendo che non sono un appassionato di motori e che per me l'auto è uno strumento che deve condurmi dove voglio in sicurezza e con il minimo esborso economico: oggi il mercato delle auto nuove è un po' come gli smartphone. In passato c'era una differenza enorme tra gli smartphone di 100€ e quelli sopra i 300€, mentre oggi la differenza si è nettamente assottigliata e un po' tutti gli smartphone ti garantiscono la fruibilitá del prodotto per il suo utilizzo essenziale.Ovviamente c'è chi utilizza lo smartphone per lavoro e c'è chi è appassionato o desidera togliersi uno sfizio costoso, pertanto queste persone sono disposte a spendere anche oltre 1500€ per uno smartphone.Lo stesso dicasi per le auto: l'appassionato dei motori e chi con l'auto percorre oltre 30 mila km all'anno si orienta, se può, su auto di un certo calibro (cilindrata, allestimento, carburante) che vuoi o non vuoi superano i 40 mila euro (da nuove).Per il resto delle persone, ovvero chi appunto utilizza la macchina per spostamenti quotidiani brevi o per sporadici viaggi più lunghi (e non vive in zone di montagna dove anche per fare 1 km deve percorrere ripide salite) e non ha pretese di questo e quello può andare più che bene un'auto tipo MG che ad un prezzo si può dire fuori mercato ti permette di avere un Suv ben fatto.La differenza tra il mercato degli smartphone e quello delle auto sapete qual è? È che non esiste una fascia di mercato economica ed affidabile: un ottimo smartphone lo compri con 250€ mentre il top di gamma costa almeno 1300€.Ora se facciamo la proporzione, tenendo conto che un'auto nuova (salvo pochissime eccezioni come MG) non la paghi meno di 30 mila€, avremo:250:1300 = x: 30000x = 5770€E cosa compri con questa cifra? Nemmeno le 4 gomme un altro po'.Con questo voglio dire che il mercato delle auto è totalmente sballato a maggior ragione che, come per gli smartphone, la maggior parte delle auto ha prodotti quasi del tutto omologati: oramai il motore che vedi su una Peugeot è lo stesso che vedi su una Citroën o su una Suzuki.Il mio è un esempio molto generico è vero, però non vale più il discorso: "Si, ok, spendi 35 mila euro ma hai il motore che quella da 30 mila non ha".In fin dei conti, per una persona che non ha pretese, e che come forse il 90% della popolazione italiana percorre pochi km all'anno, una MG di 20 mila€ fa lo stesso di una Peugeot 3008 che ne costa quasi il doppio.Come fa lo stesso di una tedesca che ne costa 50 mila.Ecco che qui rientra invece il discorso degli appassionati che appunto badano ai 0-100 in 4 secondi, allo scricchiolio che si sente e che per sentirlo devi metterti proprio con l'attenzione, al cruscotto che non si abbassa in maniera accompagnata...Concludo dicendo che dovrebbero esserci mille case automobilistiche a ragionare come MG.Un consumatore deve poter acquistare un'auto nuova spendendo tra i 10 e i 20 mila euro e non deve accadere ciò che accade ora, ovvero che se vuoi un'auto nuova (fatto salvo per MG) devi spendere dai 30 mila in su. Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Da quello che ho capito sono anche gli stessi ADAS e tutti gli aiuti sensori, tablet vari ad aver fatto aumentare molto i costi delle auto.
Per inciso non comprerei una MG manco se fosse l'ultima casa automobilistica rimasta sul pianeta
Appunto ho parlato della categoria a parte di quelli appassionati di automobile. A me se regalano una Lamborghini Urus sarei contentissimo per il regalo, ma la venderei dopo un'ora senza neanche sentire l'esigenza di metterla in moto Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
In realtà MG e Saic che collabora da 30 anni con Volkswagen, Renault quindi ormai le macchine le sanno fare.È come negli anni 70/80 dove qui le giapponesi erano viste con estrema diffidenza.La realtà è diversa.
meno male che qualcun altro informato sui fatti è d'accordo con me