Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: Acquistare un'auto oggi  (Letto 45538 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Online thedoc62

  • Josè Altafini
  • **
  • Post: 4675
  • Karma: 23
  • Sesso: Maschio
  • rube merda che il mare la disperda
  • Squadra del cuore:
« Risposta #765 il: Ottobre 08, 2024, 08:45:02 am »
Annuale per tutti? O solo per queste grandi auto?

Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk

Si paga solo al momento dell'acquisto, in base al livello di emissione di CO2 al kilometro
Solo per auto immatricolate dal 2019 quindi anche se prendi un' usato che ricade nei limiti fissati ti becchi la sfogliatella
ciobberimm guagliù !!!

    Online la vile strada maestra

    • Diego Armando Maradona
    • *****
    • Post: 97583
    • Karma: 569
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #766 il: Ottobre 08, 2024, 08:45:30 am »
    Uanem quando vengo a Napoli nel tratto che va da Scafati in poi, ovvero appena iniziano le 3 corsie della Salerno Napoli, trovo sempre e puntualmente automobilisti che viaggiano in maniera costante a 80 km/h in seconda corsia e con la prima corsia completamente e dico completamente sgombera

    Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
    In certi tratti autostradali "tangenziali" è peggio ancora: ci sono un sacco di svincoli e ingressi e la gente si mette in seconda corsia perché sia mai cambiare corsia o addirittura rallentare di 10 km/h (vabbè che qui abbiamo anche l'altro problema della gente che nelle corsie di accelerazione non accelera o addirittura rallenta). Credo dipenda dal fatto che l'autostrada tendenzialmente si prende poco e si fa anche zero scuola guida, molti hanno davvero paura di guidare in autostrada.

      Online thedoc62

      • Josè Altafini
      • **
      • Post: 4675
      • Karma: 23
      • Sesso: Maschio
      • rube merda che il mare la disperda
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #767 il: Ottobre 08, 2024, 10:09:59 am »
      In certi tratti autostradali "tangenziali" è peggio ancora: ci sono un sacco di svincoli e ingressi e la gente si mette in seconda corsia perché sia mai cambiare corsia o addirittura rallentare di 10 km/h (vabbè che qui abbiamo anche l'altro problema della gente che nelle corsie di accelerazione non accelera o addirittura rallenta). Credo dipenda dal fatto che l'autostrada tendenzialmente si prende poco e si fa anche zero scuola guida, molti hanno davvero paura di guidare in autostrada.

      se fossi addetto al rilascio/ritiro delle patenti farei il revuoto
      la gente ignora le regole più ELEMENTARI del guidare un mezzo a due e quattro ruote
      oltre al fatto che
      - dietro un volante/manubrio tutti si sentono giustizieri/teppisti impunibili
      - stann tutt quant cu nu sfaccimm e cellular mman
      - il mondo attorno diventa un mero dettaglio, uno scenario da videogioco dove fai il cazzo che ti pare tanto poi fai reset e ricominci
      - non c'è sorveglianza/prevenzione adeguata da parte di chi dovrebbe occuparsene
      - troppi hanno accesso a mezzi troppo veloci o ingombranti che non sono capaci di gestire
      - troppi mezzi vanno in giro con freni andati, gomme lisce, ammortizzatori schiattati, luci fulminate etc.
      il resto a vostra discrezione
      ciobberimm guagliù !!!

        Offline Killers

        • Stefan Schwoch
        • *
        • Post: 710
        • Karma: 3
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #768 il: Ottobre 08, 2024, 11:34:24 am »
        Parliamo anche un attimo di quelli che tu sei nella corsia di accelerazione in tangenziale/autostrada e ti costringono a rallentare perchè pur avendo l'altra corsia libera per farti immettere restano piantati in quella a destra  :ink:
        Inviato dal mio Samsung Galaxy S22 Ultra

          Online Impostore

          • Degustatore di ananassi
          • Diego Armando Maradona
          • *****
          • Post: 68810
          • Karma: 2762
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #769 il: Ottobre 10, 2024, 09:48:36 am »
          Dico questa cosa premettendo che non sono un appassionato di motori e che per me l'auto è uno strumento che deve condurmi dove voglio in sicurezza e con il minimo esborso economico: oggi il mercato delle auto nuove è un po' come gli smartphone. In passato c'era una differenza enorme tra gli smartphone di 100€ e quelli sopra i 300€, mentre oggi la differenza si è nettamente assottigliata e un po' tutti gli smartphone ti garantiscono la fruibilitá del prodotto per il suo utilizzo essenziale.
          Ovviamente c'è chi utilizza lo smartphone per lavoro e c'è chi è appassionato o desidera togliersi uno sfizio costoso, pertanto queste persone sono disposte a spendere anche oltre 1500€ per uno smartphone.

          Lo stesso dicasi per le auto: l'appassionato dei motori e chi con l'auto percorre oltre 30 mila km all'anno si orienta, se può, su auto di un certo calibro (cilindrata, allestimento, carburante) che vuoi o non vuoi superano i 40 mila euro (da nuove).

          Per il resto delle persone, ovvero chi appunto utilizza la macchina per spostamenti quotidiani brevi o per sporadici viaggi più lunghi (e non vive in zone di montagna dove anche per fare 1 km deve percorrere ripide salite) e non ha pretese di questo e quello può andare più che bene un'auto tipo MG che ad un prezzo si può dire fuori mercato ti permette di avere un Suv ben fatto.

          La differenza tra il mercato degli smartphone e quello delle auto sapete qual è? È che non esiste una fascia di mercato economica ed affidabile: un ottimo smartphone lo compri con 250€ mentre il top di gamma costa almeno 1300€.

          Ora se facciamo la proporzione, tenendo conto che un'auto nuova (salvo pochissime eccezioni come MG) non la paghi meno di 30 mila€, avremo:

          250:1300 = x: 30000

          x = 5770€

          E cosa compri con questa cifra? Nemmeno le 4 gomme un altro po'.

          Con questo voglio dire che il mercato delle auto è totalmente sballato a maggior ragione che, come per gli smartphone, la maggior parte delle auto ha prodotti quasi del tutto omologati: oramai il motore che vedi su una Peugeot è lo stesso che vedi su una Citroën o su una Suzuki.
          Il mio è un esempio molto generico è vero, però non vale più il discorso: "Si, ok, spendi 35 mila euro ma hai il motore che quella da 30 mila non ha".

          In fin dei conti, per una persona che non ha pretese, e che come forse il 90% della popolazione italiana percorre pochi km all'anno, una MG di 20 mila€ fa lo stesso di una Peugeot 3008 che ne costa quasi il doppio.

          Come fa lo stesso di una tedesca che ne costa 50 mila.
          Ecco che qui rientra invece il discorso degli appassionati che appunto badano ai 0-100 in 4 secondi, allo scricchiolio che si sente e che per sentirlo devi metterti proprio con l'attenzione, al cruscotto che non si abbassa in maniera accompagnata...

          Concludo dicendo che dovrebbero esserci mille case automobilistiche a ragionare come MG.
          Un consumatore deve poter acquistare un'auto nuova spendendo tra i 10 e i 20 mila euro e non deve accadere ciò che accade ora, ovvero che se vuoi un'auto nuova (fatto salvo per MG) devi spendere dai 30 mila in su.

          Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk


            Online George Stobbart

            • Degustatore di ananassi
            • Antônio Careca
            • ****
            • Post: 23932
            • Karma: 57
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #770 il: Ottobre 10, 2024, 10:06:04 am »
            Dico questa cosa premettendo che non sono un appassionato di motori e che per me l'auto è uno strumento che deve condurmi dove voglio in sicurezza e con il minimo esborso economico: oggi il mercato delle auto nuove è un po' come gli smartphone. In passato c'era una differenza enorme tra gli smartphone di 100€ e quelli sopra i 300€, mentre oggi la differenza si è nettamente assottigliata e un po' tutti gli smartphone ti garantiscono la fruibilitá del prodotto per il suo utilizzo essenziale.
            Ovviamente c'è chi utilizza lo smartphone per lavoro e c'è chi è appassionato o desidera togliersi uno sfizio costoso, pertanto queste persone sono disposte a spendere anche oltre 1500€ per uno smartphone.

            Lo stesso dicasi per le auto: l'appassionato dei motori e chi con l'auto percorre oltre 30 mila km all'anno si orienta, se può, su auto di un certo calibro (cilindrata, allestimento, carburante) che vuoi o non vuoi superano i 40 mila euro (da nuove).

            Per il resto delle persone, ovvero chi appunto utilizza la macchina per spostamenti quotidiani brevi o per sporadici viaggi più lunghi (e non vive in zone di montagna dove anche per fare 1 km deve percorrere ripide salite) e non ha pretese di questo e quello può andare più che bene un'auto tipo MG che ad un prezzo si può dire fuori mercato ti permette di avere un Suv ben fatto.

            La differenza tra il mercato degli smartphone e quello delle auto sapete qual è? È che non esiste una fascia di mercato economica ed affidabile: un ottimo smartphone lo compri con 250€ mentre il top di gamma costa almeno 1300€.

            Ora se facciamo la proporzione, tenendo conto che un'auto nuova (salvo pochissime eccezioni come MG) non la paghi meno di 30 mila€, avremo:

            250:1300 = x: 30000

            x = 5770€

            E cosa compri con questa cifra? Nemmeno le 4 gomme un altro po'.

            Con questo voglio dire che il mercato delle auto è totalmente sballato a maggior ragione che, come per gli smartphone, la maggior parte delle auto ha prodotti quasi del tutto omologati: oramai il motore che vedi su una Peugeot è lo stesso che vedi su una Citroën o su una Suzuki.
            Il mio è un esempio molto generico è vero, però non vale più il discorso: "Si, ok, spendi 35 mila euro ma hai il motore che quella da 30 mila non ha".

            In fin dei conti, per una persona che non ha pretese, e che come forse il 90% della popolazione italiana percorre pochi km all'anno, una MG di 20 mila€ fa lo stesso di una Peugeot 3008 che ne costa quasi il doppio.

            Come fa lo stesso di una tedesca che ne costa 50 mila.
            Ecco che qui rientra invece il discorso degli appassionati che appunto badano ai 0-100 in 4 secondi, allo scricchiolio che si sente e che per sentirlo devi metterti proprio con l'attenzione, al cruscotto che non si abbassa in maniera accompagnata...

            Concludo dicendo che dovrebbero esserci mille case automobilistiche a ragionare come MG.
            Un consumatore deve poter acquistare un'auto nuova spendendo tra i 10 e i 20 mila euro e non deve accadere ciò che accade ora, ovvero che se vuoi un'auto nuova (fatto salvo per MG) devi spendere dai 30 mila in su.

            Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
            Da quello che ho capito sono anche gli stessi ADAS e tutti gli aiuti sensori, tablet vari ad aver fatto aumentare molto i costi delle auto.

              Online Impostore

              • Degustatore di ananassi
              • Diego Armando Maradona
              • *****
              • Post: 68810
              • Karma: 2762
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #771 il: Ottobre 10, 2024, 10:23:04 am »
              Da quello che ho capito sono anche gli stessi ADAS e tutti gli aiuti sensori, tablet vari ad aver fatto aumentare molto i costi delle auto.
              Si, ma MG ti dà ugualmente ADAS, tablet e quanto altro.

              Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk


                Offline Killers

                • Stefan Schwoch
                • *
                • Post: 710
                • Karma: 3
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #772 il: Ottobre 10, 2024, 11:24:19 am »
                Per inciso non comprerei una MG manco se fosse l'ultima casa automobilistica rimasta sul pianeta :look: :look:
                Inviato dal mio Samsung Galaxy S22 Ultra

                  Online thedoc62

                  • Josè Altafini
                  • **
                  • Post: 4675
                  • Karma: 23
                  • Sesso: Maschio
                  • rube merda che il mare la disperda
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #773 il: Ottobre 10, 2024, 12:39:21 pm »
                  Per inciso non comprerei una MG manco se fosse l'ultima casa automobilistica rimasta sul pianeta :look: :look:

                  questione di opinioni/gusti/necessità personali
                  ciobberimm guagliù !!!

                    Online thedoc62

                    • Josè Altafini
                    • **
                    • Post: 4675
                    • Karma: 23
                    • Sesso: Maschio
                    • rube merda che il mare la disperda
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #774 il: Ottobre 10, 2024, 13:02:57 pm »
                    Dico questa cosa premettendo che non sono un appassionato di motori e che per me l'auto è uno strumento che deve condurmi dove voglio in sicurezza e con il minimo esborso economico: oggi il mercato delle auto nuove è un po' come gli smartphone. In passato c'era una differenza enorme tra gli smartphone di 100€ e quelli sopra i 300€, mentre oggi la differenza si è nettamente assottigliata e un po' tutti gli smartphone ti garantiscono la fruibilitá del prodotto per il suo utilizzo essenziale.
                    Ovviamente c'è chi utilizza lo smartphone per lavoro e c'è chi è appassionato o desidera togliersi uno sfizio costoso, pertanto queste persone sono disposte a spendere anche oltre 1500€ per uno smartphone.

                    Lo stesso dicasi per le auto: l'appassionato dei motori e chi con l'auto percorre oltre 30 mila km all'anno si orienta, se può, su auto di un certo calibro (cilindrata, allestimento, carburante) che vuoi o non vuoi superano i 40 mila euro (da nuove).

                    Per il resto delle persone, ovvero chi appunto utilizza la macchina per spostamenti quotidiani brevi o per sporadici viaggi più lunghi (e non vive in zone di montagna dove anche per fare 1 km deve percorrere ripide salite) e non ha pretese di questo e quello può andare più che bene un'auto tipo MG che ad un prezzo si può dire fuori mercato ti permette di avere un Suv ben fatto.

                    La differenza tra il mercato degli smartphone e quello delle auto sapete qual è? È che non esiste una fascia di mercato economica ed affidabile: un ottimo smartphone lo compri con 250€ mentre il top di gamma costa almeno 1300€.

                    Ora se facciamo la proporzione, tenendo conto che un'auto nuova (salvo pochissime eccezioni come MG) non la paghi meno di 30 mila€, avremo:

                    250:1300 = x: 30000

                    x = 5770€

                    E cosa compri con questa cifra? Nemmeno le 4 gomme un altro po'.

                    Con questo voglio dire che il mercato delle auto è totalmente sballato a maggior ragione che, come per gli smartphone, la maggior parte delle auto ha prodotti quasi del tutto omologati: oramai il motore che vedi su una Peugeot è lo stesso che vedi su una Citroën o su una Suzuki.
                    Il mio è un esempio molto generico è vero, però non vale più il discorso: "Si, ok, spendi 35 mila euro ma hai il motore che quella da 30 mila non ha".

                    In fin dei conti, per una persona che non ha pretese, e che come forse il 90% della popolazione italiana percorre pochi km all'anno, una MG di 20 mila€ fa lo stesso di una Peugeot 3008 che ne costa quasi il doppio.

                    Come fa lo stesso di una tedesca che ne costa 50 mila.
                    Ecco che qui rientra invece il discorso degli appassionati che appunto badano ai 0-100 in 4 secondi, allo scricchiolio che si sente e che per sentirlo devi metterti proprio con l'attenzione, al cruscotto che non si abbassa in maniera accompagnata...

                    Concludo dicendo che dovrebbero esserci mille case automobilistiche a ragionare come MG.
                    Un consumatore deve poter acquistare un'auto nuova spendendo tra i 10 e i 20 mila euro e non deve accadere ciò che accade ora, ovvero che se vuoi un'auto nuova (fatto salvo per MG) devi spendere dai 30 mila in su.

                    Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk

                    che è esattamente quello che penso io
                    se potessi togliermi uno sfizio comprerei un'auto che dà gusto già solo (o prevalentemente) a guidarla, strafottendomene di spazi, bagagliaio, consumi, inquinamento superbollo cilindrata accertamenti fiscali etc
                    ma siccome faccio pochi km all'anno prevalenti in città tangenziale e brevi tratti autostradali una macchina come la MG3 mi interessa per rapporto prezzo/qualità/prestazioni/garanzia/dimensioni/consumi
                    non vi piace ? ok
                    non vi fidate dei cinesi ? ok
                    non vi piace l'ibrido ? ok
                    per MG intendete solo quelle d'epoca ? ok
                    rispetto totale per le opinioni diverse ma a me che ho appena venduto un'auto che faceva 8 km/l SEMPRE E OVUNQUE la MG perlomeno mi incuriosisce, ed avendola provata su strada se ci riesco me la compro (senza fretta)
                    ciobberimm guagliù !!!

                      Online Impostore

                      • Degustatore di ananassi
                      • Diego Armando Maradona
                      • *****
                      • Post: 68810
                      • Karma: 2762
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #775 il: Ottobre 10, 2024, 13:51:43 pm »
                      Per inciso non comprerei una MG manco se fosse l'ultima casa automobilistica rimasta sul pianeta :look: :look:
                      Appunto ho parlato della categoria a parte di quelli appassionati di automobile. A me se regalano una Lamborghini Urus sarei contentissimo per il regalo, ma la venderei dopo un'ora senza neanche sentire l'esigenza di metterla in moto :look:

                      Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk


                        Online thedoc62

                        • Josè Altafini
                        • **
                        • Post: 4675
                        • Karma: 23
                        • Sesso: Maschio
                        • rube merda che il mare la disperda
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #776 il: Ottobre 10, 2024, 14:20:51 pm »
                        Appunto ho parlato della categoria a parte di quelli appassionati di automobile. A me se regalano una Lamborghini Urus sarei contentissimo per il regalo, ma la venderei dopo un'ora senza neanche sentire l'esigenza di metterla in moto :look:

                        Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk

                        e gghià................manc nu GIRETT ???
                        ciobberimm guagliù !!!

                          Online chughino

                          • Diego Armando Maradona
                          • *****
                          • Post: 26636
                          • Karma: 64
                          • Sesso: Maschio
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #777 il: Ottobre 10, 2024, 17:54:49 pm »
                          Per inciso non comprerei una MG manco se fosse l'ultima casa automobilistica rimasta sul pianeta :look: :look:

                          In realtà MG e Saic che collabora da 30 anni con Volkswagen, Renault quindi ormai le macchine le sanno fare.
                          È come negli anni 70/80 dove qui le giapponesi erano viste con estrema diffidenza.
                          La realtà è diversa.

                            Online thedoc62

                            • Josè Altafini
                            • **
                            • Post: 4675
                            • Karma: 23
                            • Sesso: Maschio
                            • rube merda che il mare la disperda
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #778 il: Ottobre 10, 2024, 19:41:21 pm »
                            In realtà MG e Saic che collabora da 30 anni con Volkswagen, Renault quindi ormai le macchine le sanno fare.
                            È come negli anni 70/80 dove qui le giapponesi erano viste con estrema diffidenza.
                            La realtà è diversa.

                            meno male che qualcun altro informato sui fatti è d'accordo con me
                            ciobberimm guagliù !!!

                              Online chughino

                              • Diego Armando Maradona
                              • *****
                              • Post: 26636
                              • Karma: 64
                              • Sesso: Maschio
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #779 il: Ottobre 10, 2024, 20:58:25 pm »
                              meno male che qualcun altro informato sui fatti è d'accordo con me

                              Sono d'accordo ovviamente, l' informazione ad oggi dovrebbe essere una cosa naturale, siamo attorniati da fonti di informazione.
                              Ignorare volutamente o meno una cosa ad oggi vuol dire vivere nel passato.
                              I cinesi stanno diventando una realtà consolidata, imparano dagli occidentali e dagli altri orientali come fare le cose.
                              Sono una popolazione di un miliardo di persone, la loro cultura è più antica della nostra.
                              Pensare che producano sempre e solo copie dozzinali e stupido, ridicolo e pure supponente.
                              Ma poi basta vedere la nostra storia, consideriamo marchi come FIAT affidabili (di auto buone ne hanno fatte anche loro e il motore Fire è uno dei migliori della storia), eppure chiunque sa bene quanti problemi e rogne ci sono sempre stati su quel marchio tanto che per gli americani è l' acronimo di Fix It Again Tony.
                              Ciononostante una MG ben costruita non sembra godere della stessa stima di una FIAT o di una Citroen e vi garantisco che di C3, C4 e compagnia bella con il meraviglioso 1.2 Pure Tech (o purè tech per gli amici), o una centralina Bosch delle Punto dal 2000 al 2015 rimangono degli obbrobri indecenti roba che DR si mette la cravatta.
                              Al momento l' automotive mondiale è abbastanza allineato trovi cose buone eccellenti da Saic tanto quanto da Mercedes-Benz (che produce come BMW la smart in Cina ), e schifezze come una cinese di second'ordine o una stellantis.
                              A noi sta decidere nel bene o nel male a chi dare i soldi, personalmente ritengo futile schierarsi a spada tratta contro un marchio, meglio farlo per il proprio portafoglio.

                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal