Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: Consigli per gli acquisti [CONSOLE]  (Letto 8834 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.


Online il famoso signor Kvara

  • Degustatore di ananassi
  • Diego Armando Maradona
  • *****
  • Post: 28759
  • Karma: 44
  • Squadra del cuore:
« Risposta #60 il: Dicembre 26, 2023, 10:04:39 am »
Giovini il multiplayer della switch è a pagamento come il PS plus o è gratuito?
IMG-20230508-213903" border="0

    Online la vile strada maestra

    • Diego Armando Maradona
    • *****
    • Post: 97583
    • Karma: 569
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #61 il: Dicembre 26, 2023, 12:09:57 pm »
    Giovini il multiplayer della switch è a pagamento come il PS plus o è gratuito?
    Nintendo e gratuito nella stessa frase, lol.

    https://youtu.be/CRmQswSJaTE?feature=shared

    :look:

      Online chughino

      • Diego Armando Maradona
      • *****
      • Post: 26636
      • Karma: 64
      • Sesso: Maschio
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #62 il: Dicembre 26, 2023, 13:42:47 pm »
      Nintendo e gratuito nella stessa frase, lol.

      https://youtu.be/CRmQswSJaTE?feature=shared

      :look:

      Nintendo dovrebbe fare una partnership con il Napoli, altro che Konati center.
      Sono così bancarella del torrone che si farebbero pagare pure i diritti sui giochi terze parti... :look:

        Online ThomYorke

        • Utente Occasionale
        • Degustatore di ananassi
        • Antonio Juliano
        • ***
        • Post: 9786
        • Karma: 55
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #63 il: Dicembre 22, 2024, 22:28:15 pm »
        mi date un coniglio videoludico?  :look:

        Il mio setup attuale prevede il solo utilizzo di un Lenovo Legion (con RTX 2060) per giocare. Ce l'ho connesso alla TV tramite HDMI, dato che ho una casa piccola, vivo da solo, e ho una scrivania accanto alla TV. Il fatto è che tra qualche mese mi trasferirò dalla mia ragazza e non potrò più avere tale configurazione perché la TV in salotto è poggiata sul classico mobiletto, ma affianco c'è una libreria. Se volessi giocare su scrivania, magari con un monitor a parte, dovrei giocare nello studio che però sta alquanto separato dal resto della casa. Inoltre, vorrei sfruttare la sua TV che è bella grande.
        Pensavo: ma la SteamDeck potrebbe essere una soluzione? Da quanto ho capito, si può connettere alla TV tramite dock station, e avrebbe il vantaggio di poter farmi giocare seduto sul divano o sul cesso in ugual misura. Mi preoccupano però le dimensioni dello schermo e la resa grafica di giochi pesanti, soprattutto se visualizzati su una TV grande. Leggo in rete che è potente più o meno quanto una PS4 che tra l'altro già sta a casa della mia ragazza, è la mia, gliela regalai perché era diventata lenta e prendeva polvere. Onestamente non vorrei comprare una PS5, vorrei continuare a giocare da PC. Fermo restando che prima o poi penso cederò alla capata della Switch.
        "Calm, fitter, healthier and more productive. A pig in a cage on antibiotics."

          Online Alex da BA16RI

          • Degustatore di ananassi
          • Giuseppe Bruscolotti
          • ****
          • Post: 15798
          • Karma: 20
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #64 il: Dicembre 22, 2024, 22:35:41 pm »
          mi date un coniglio videoludico?  :look:

          Il mio setup attuale prevede il solo utilizzo di un Lenovo Legion (con RTX 2060) per giocare. Ce l'ho connesso alla TV tramite HDMI, dato che ho una casa piccola, vivo da solo, e ho una scrivania accanto alla TV. Il fatto è che tra qualche mese mi trasferirò dalla mia ragazza e non potrò più avere tale configurazione perché la TV in salotto è poggiata sul classico mobiletto, ma affianco c'è una libreria. Se volessi giocare su scrivania, magari con un monitor a parte, dovrei giocare nello studio che però sta alquanto separato dal resto della casa. Inoltre, vorrei sfruttare la sua TV che è bella grande.
          Pensavo: ma la SteamDeck potrebbe essere una soluzione? Da quanto ho capito, si può connettere alla TV tramite dock station, e avrebbe il vantaggio di poter farmi giocare seduto sul divano o sul cesso in ugual misura. Mi preoccupano però le dimensioni dello schermo e la resa grafica di giochi pesanti, soprattutto se visualizzati su una TV grande. Leggo in rete che è potente più o meno quanto una PS4 che tra l'altro già sta a casa della mia ragazza, è la mia, gliela regalai perché era diventata lenta e prendeva polvere. Onestamente non vorrei comprare una PS5, vorrei continuare a giocare da PC. Fermo restando che prima o poi penso cederò alla capata della Switch.

          Pc da gaming portatile

            Online ThomYorke

            • Utente Occasionale
            • Degustatore di ananassi
            • Antonio Juliano
            • ***
            • Post: 9786
            • Karma: 55
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #65 il: Dicembre 22, 2024, 22:54:08 pm »
            Pc da gaming portatile

            Il mio setup attuale prevede il solo utilizzo di un Lenovo Legion (con RTX 2060) per giocare.

            È quello che uso gia' :look:  solo che ora me ne vedo bene perché sta connesso ad una tv, e sta cosa non sarà più praticabile, a meno che non utilizzi un cavo HDMI di dieci metri o mi metta a spostare continuamente il portatile dallo studio alla TV in salotto.
            "Calm, fitter, healthier and more productive. A pig in a cage on antibiotics."

              Online chughino

              • Diego Armando Maradona
              • *****
              • Post: 26636
              • Karma: 64
              • Sesso: Maschio
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #66 il: Dicembre 23, 2024, 08:41:53 am »
              mi date un coniglio videoludico?  :look:

              Il mio setup attuale prevede il solo utilizzo di un Lenovo Legion (con RTX 2060) per giocare. Ce l'ho connesso alla TV tramite HDMI, dato che ho una casa piccola, vivo da solo, e ho una scrivania accanto alla TV. Il fatto è che tra qualche mese mi trasferirò dalla mia ragazza e non potrò più avere tale configurazione perché la TV in salotto è poggiata sul classico mobiletto, ma affianco c'è una libreria. Se volessi giocare su scrivania, magari con un monitor a parte, dovrei giocare nello studio che però sta alquanto separato dal resto della casa. Inoltre, vorrei sfruttare la sua TV che è bella grande.
              Pensavo: ma la SteamDeck potrebbe essere una soluzione? Da quanto ho capito, si può connettere alla TV tramite dock station, e avrebbe il vantaggio di poter farmi giocare seduto sul divano o sul cesso in ugual misura. Mi preoccupano però le dimensioni dello schermo e la resa grafica di giochi pesanti, soprattutto se visualizzati su una TV grande. Leggo in rete che è potente più o meno quanto una PS4 che tra l'altro già sta a casa della mia ragazza, è la mia, gliela regalai perché era diventata lenta e prendeva polvere. Onestamente non vorrei comprare una PS5, vorrei continuare a giocare da PC. Fermo restando che prima o poi penso cederò alla capata della Switch.

              Se ti vuoi sbattere un po' (nemmeno troppo) ho una soluzione che può sembrare scomoda ma può venire comoda.
              https://www.samsung.com/it/support/tv-audio-video/come-utilizzare-l-accesso-remoto-sul-tuo-smart-tv-samsung/
              https://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/risoluzione-anomalie/help-library/cs-CT20154005-20152886977856/?srsltid=AfmBOoqDYNlVEODq5ds6i3vRDEqC8t4WGYgRzH7ZiappSKWcs1vDZtmv

              Ho messo i due marchi più diffusi in Italia, ma potrebbe essere disponibile pure per altre marche.
              (Ovviamente consiglio di mettere il PC in ip statico).
              Ovviamente potresti pure comprare un mini PC Windows dove fare la stessa cosa.
              Oppure una delle migliori console disponibili sul mercato l' Xbox series S, piccola e utilizzabile come PC o come console (ovviamente eccellente per memorizzare), logicamente essendo una steam deck un PC handleld puoi sostituire PC/series S/ per la remotizzazione ed avere una soluzione totale, dove giochi ovunque, e riutilizzi il tuo PC come fosse un server alla fine.
              « Ultima modifica: Dicembre 23, 2024, 08:43:47 am da chughino »

                Online chughino

                • Diego Armando Maradona
                • *****
                • Post: 26636
                • Karma: 64
                • Sesso: Maschio
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #67 il: Dicembre 23, 2024, 08:45:41 am »
                Tra l'altro tale configurazione potrebbe avvenire anche se un PC non lo vuoi mettere fisicamente a casa nuova.

                  Online ThomYorke

                  • Utente Occasionale
                  • Degustatore di ananassi
                  • Antonio Juliano
                  • ***
                  • Post: 9786
                  • Karma: 55
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #68 il: Dicembre 23, 2024, 09:44:18 am »
                  Grazie mille chugi', manco sapevo che le TV moderne avessero l'opzione remote desktop :look: suppongo che eventuali lag dipendano interamente dalla qualità e tipologia di connessione, e che poi mi servirebbero delle periferiche bluetooth per comandare il laptop a distanza, giusto?

                  Nella seconda parte del messaggio mi perdo un po'. Se ho capito bene, mi consigli di utilizzare una Xbox, un PC o una steam deck  proprio per interfacciarmi con il laptop. Però, non servirebbe sempre un mouse e una tastiera? So che sulla steam deck si possono streammare i giochi in remoto, ma come farei contemporaneamente a visualizzare lo schermo su TV in remoto e utilizzare la steam deck soltanto come periferica? :fammpns:
                  "Calm, fitter, healthier and more productive. A pig in a cage on antibiotics."

                    Online chughino

                    • Diego Armando Maradona
                    • *****
                    • Post: 26636
                    • Karma: 64
                    • Sesso: Maschio
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #69 il: Dicembre 23, 2024, 10:29:37 am »
                    Grazie mille chugi', manco sapevo che le TV moderne avessero l'opzione remote desktop :look: suppongo che eventuali lag dipendano interamente dalla qualità e tipologia di connessione, e che poi mi servirebbero delle periferiche bluetooth per comandare il laptop a distanza, giusto?

                    Nella seconda parte del messaggio mi perdo un po'. Se ho capito bene, mi consigli di utilizzare una Xbox, un PC o una steam deck  proprio per interfacciarmi con il laptop. Però, non servirebbe sempre un mouse e una tastiera? So che sulla steam deck si possono streammare i giochi in remoto, ma come farei contemporaneamente a visualizzare lo schermo su TV in remoto e utilizzare la steam deck soltanto come periferica? :fammpns:

                    Dal tuo messaggio deduco che non usi abitualmente RDP.
                    Allora:
                    Per qualsiasi RDP non hai bisogno di collegarti con periferiche al desktop/laptop/server fisicamente.
                    È lo stesso protocollo di RDP che si interfaccia con il tuo PC.
                    Quindi le periferiche le colleghi (bluetooth o meno), all' apparato che utilizza l' RDP (tv, PC, console).
                    Le uniche due cose necessarie sono che il server (chiamerò  così l' apparato principale), sia sempre acceso e connesso ad una rete stabile.
                    La seconda parte della tua domanda è ricollegabile alla prima mia risposta.
                    Nello specifico ipotizzando che tu non abbia un TV con RDP ti serve qualcosa che faccia necessariamente da client, e ovviamente puoi usare:
                    PC
                    Console (mi sembra addirittura PS dalla 4 abbia RDP).
                    O hendlade (che sono bastati su sistemi Windows).
                    Quindi ti faccio uno scenario.
                    Compri una StamDeck (o un altro handleld PC), e lo puoi usare come apparato RDP collegandolo alla TV o direttamente a casa (per sfruttare il laptop, gli puoi attaccare mouse e tastiera, quando lo usi attaccato alla TV), quando sei in giro puoi scaricarti un gioco e giocarlo in locale sull' handleld con un lavoro più complesso mettendo una VPN potresti addirittura giocare in RDP con il tuo server, ma è  un operazione che comporta più passaggi rimaniamo nell' ipotesi semplice.
                    Se non è chiaro chiedi pure.

                      Online ThomYorke

                      • Utente Occasionale
                      • Degustatore di ananassi
                      • Antonio Juliano
                      • ***
                      • Post: 9786
                      • Karma: 55
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #70 il: Dicembre 23, 2024, 12:22:53 pm »
                      Paradossalmente uso remote desktop quasi ogni giorno per connettermi ai computer dell'ufficio lavorando da casa, ma lo faccio tramite laptop ergo non mi ero mai posto il problema delle periferiche. Avendo una TV vecchissima, non smart, mi sfuggiva che ad oggi posso connettere mouse e tastiera a una televisione :look:

                      Per chiarire, a me le opzioni che interessano per ora sarebbero due:
                      - senza steam deck: connetto il laptop alla smart TV tramite rdp, ed utilizzo periferiche bluetooth connesse alla TV per interfacciarmi col server che nel frattempo resta in un'altra stanza. Domanda: ma il telecomando può fungere da mouse?;
                      - con steam deck: qui sono ancora confuso. A parte l'utilizzo con giochi in locale o in streaming, posso fare funzionare la steam deck come periferica per ovviare alla necessità di una tastiera e un mouse bluetooth? Perché sennò dovrei ricorrere ad una dock station immagino, così da collegare le periferiche alla steam deck e allo stesso tempo inviare il segnale video tramite cavo bypassando il rdp su tv.
                      "Calm, fitter, healthier and more productive. A pig in a cage on antibiotics."

                        Online chughino

                        • Diego Armando Maradona
                        • *****
                        • Post: 26636
                        • Karma: 64
                        • Sesso: Maschio
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #71 il: Dicembre 23, 2024, 12:56:52 pm »
                        Paradossalmente uso remote desktop quasi ogni giorno per connettermi ai computer dell'ufficio lavorando da casa, ma lo faccio tramite laptop ergo non mi ero mai posto il problema delle periferiche. Avendo una TV vecchissima, non smart, mi sfuggiva che ad oggi posso connettere mouse e tastiera a una televisione :look:

                        Per chiarire, a me le opzioni che interessano per ora sarebbero due:
                        - senza steam deck: connetto il laptop alla smart TV tramite rdp, ed utilizzo periferiche bluetooth connesse alla TV per interfacciarmi col server che nel frattempo resta in un'altra stanza. Domanda: ma il telecomando può fungere da mouse?;
                        - con steam deck: qui sono ancora confuso. A parte l'utilizzo con giochi in locale o in streaming, posso fare funzionare la steam deck come periferica per ovviare alla necessità di una tastiera e un mouse bluetooth? Perché sennò dovrei ricorrere ad una dock station immagino, così da collegare le periferiche alla steam deck e allo stesso tempo inviare il segnale video tramite cavo bypassando il rdp su tv.

                        In teoria si potresti utilizzare il telecomando se viene riconosciuto come periferica di input ma il tutto dipende dai driver dell' RDP.
                        Per esempio utilizzo supremo sui PC dei clienti e l' app sul Cellulare la tastiera virtuale e l' input del touchscreen viene riconosciuto credo lo stesso discorso vale per il touch della steam (tra l'altro potresti optare per usare un programma di remotizzazione terze parti).
                        Per quanto riguarda la steam deck ha il bluetooth quindi ci puoi attaccare un po' di tutto dal controller a mouse e tastiera.
                        Oppure opti per una docking.
                        In commercio ci sono handleld tipo Antec Core HS che hanno lo schermo slide e sotto una tastiera fisica.

                        Online ThomYorke

                        • Utente Occasionale
                        • Degustatore di ananassi
                        • Antonio Juliano
                        • ***
                        • Post: 9786
                        • Karma: 55
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #72 il: Dicembre 23, 2024, 13:06:48 pm »
                        Oook penso di aver afferreto, grazie mille  :allahsi3:
                        "Calm, fitter, healthier and more productive. A pig in a cage on antibiotics."

                          Online chughino

                          • Diego Armando Maradona
                          • *****
                          • Post: 26636
                          • Karma: 64
                          • Sesso: Maschio
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #73 il: Dicembre 23, 2024, 15:59:53 pm »
                          Oook penso di aver afferreto, grazie mille  :allahsi3:

                          Prego, ci mancherebbe altro, se hai difficoltà chiedi pure.

                            Online ThomYorke

                            • Utente Occasionale
                            • Degustatore di ananassi
                            • Antonio Juliano
                            • ***
                            • Post: 9786
                            • Karma: 55
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #74 il: Dicembre 28, 2024, 16:14:44 pm »
                            Se ti vuoi sbattere un po' (nemmeno troppo) ho una soluzione che può sembrare scomoda ma può venire comoda.
                            https://www.samsung.com/it/support/tv-audio-video/come-utilizzare-l-accesso-remoto-sul-tuo-smart-tv-samsung/
                            https://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/risoluzione-anomalie/help-library/cs-CT20154005-20152886977856/?srsltid=AfmBOoqDYNlVEODq5ds6i3vRDEqC8t4WGYgRzH7ZiappSKWcs1vDZtmv

                            Ho messo i due marchi più diffusi in Italia, ma potrebbe essere disponibile pure per altre marche.
                            (Ovviamente consiglio di mettere il PC in ip statico).
                            Ovviamente potresti pure comprare un mini PC Windows dove fare la stessa cosa.
                            Oppure una delle migliori console disponibili sul mercato l' Xbox series S, piccola e utilizzabile come PC o come console (ovviamente eccellente per memorizzare), logicamente essendo una steam deck un PC handleld puoi sostituire PC/series S/ per la remotizzazione ed avere una soluzione totale, dove giochi ovunque, e riutilizzi il tuo PC come fosse un server alla fine.

                            @chugino oggi ho provato ad inciarmare con la prima opzione, ossia settare un collegamento rdp tra smart tv e il laptop, ma solo ora mi accorgo che non posso attivare l'rdp dal portatile perché ho Windows 10 home  :aureliotriste:  ho visto che ci sono dei wrapper su github ma da quello che capisco andrebbero aggiornati a mano dopo ogni aggiornamento di windows e mi caco il cazzo  :look:
                            "Calm, fitter, healthier and more productive. A pig in a cage on antibiotics."

                               

                              SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal