Mancano ancora due mesi all'inizio della nuova stagione, ma tra un paio di settimane si parte con le presentazioni delle nuove moto, ed a breve ci saranno anche i primi test.
Viste le novità dell'annata, ed il momento calcistico abbastanza negativo, credo sia il caso di iniziare a parlarne.
Partiamo dal calendario, che prevede, ad oggi, 44 prove. Ventidue gp in lista e ventidue sprint, con il Kazakistan ancora in attesa di omologazione ed il Balaton Park Circuit, in Ungheria, a subentrare in caso di necessità. Il via in Qatar il 10 marzo. La conclusione, come sempre a Valencia, quest'anno abbastanza presto, il 17 novembre.
Quest'anno previste 4 doppiette (due settimane consecutive di gare) e 2 triplette per le trasferte asiatiche. Quindi attenzione alle ultime gare, perchè si correrà in 6 settimane su 7 nel periodo tra il 22 settembre ed il 3 novembre, mettendo duramente alla prova il fisico dei piloti e facendo si che un eventuale infortunio possa costare davvero caro. MM sei avvisato
Quest'anno più che mai un calendario pessimo, considerato che in estate, tra luglio ed agosto, si correranno solo tre gare. E' proprio vero che la motogp sta diventando qualcosa d'altro, e si evita di far correre quando la gente sta al mare. Dorna, ma va t cocc. Per giunta 10 week end si sovrapporranno col calendario di F1. Normale che con tante gare accada, però se spalmi la stagione su 9 mesi, qualcuna, soprattutto in concomitanza di orario, si poteva anche evitare.
Data Gran Premio Circuito
08-10 marzo Qatar Lusail
22-24 marzo Portogallo Portimão
05-07 aprile Argentina Termas de Río Hondo
12-14 aprile Americhe Austin
26-28 aprile Spagna Jerez de la Frontera
10-12 maggio Francia Le Mans
24-26 maggio Catalogna Montmelò
31 maggio-02 giugno Italia Mugello
14-16 giugno Kazakistan Sokol
28-30 giugno Olanda Assen
05-07 luglio Germania Sachsenring
02-04 agosto Gran Bretagna Silverstone
16-18 agosto Austria Red Bull Ring
30 agosto-01 settembre Aragon Alcaniz
06-08 settembre San Marin e Riviera di Rimini Misano
20-22 settembre India Buddh
27-29 settembre Indonesia Mandalika
04-06 ottobre Giappone Motegi
18-20 ottobre Australia Phillip Island
25-27 ottobre Thailandia Buriram
01-03 novembre Malesia Sepang
15-17 novembre Comunità Valenciana Valencia
Veniamo ai piloti
La grande novità è il passaggio dello scorretto spagnolo alla Ducati Gresini, come avevo già scritto di avere il sospetto lo scorso anno, dopo il passaggio del fratello raccomandato che ha fatto da apripista.
Rispetto alla griglia dello scorso anno, una sola uscita, Pol Espargaro, con al suo posto il campione del mondo Moto2 Pedro Acosta, capace di vincere due titoli in tre anni e che è la più fulgida promessa per quanto riguarda il prossimo futuro del motociclismo. Su una gasgas non potrà lottare per il mondiale, ma vedremo se riuscirà a farsi valere in un anno che è di apprendistato.
Altra novità importante è che Paolo Ciabatti lascia il suo ruolo in Ducati per andarsene a sviluppare sempre per la rossa il Motocross. Questo vuol dire che Dall'Igna avrà più spazio. E Dall'Igna non è contrario all'ipotesi di MM in ufficiale.
Da segnalare anche il passaggio di Luca Marini in Repsol con contratto di due anni. Erediterà il team di Mir mentre i meccanici di Marquez passano a Mir. Questo lascia presagire che se Honda il prossimo anno dovesse fare un bel balzo in avanti, nel 2025 l'essere infimo riprenderebbe la sua squadra probabilmente a scapito dell'altro spagnolo.
Ducati Lenovo Team (Ufficiale)
1 Francesco Bagnaia - 23 Enea Bastianini
Pramac Racing Ducati
89 Jorge Martin - 21 Franco Morbidelli
VR46 Team Ducati
72 Marco Bezzecchi - 49 Fabio Di Giannantonio
Gresini Racing Ducati
73 Alex Marquez - 93 Marc Marquez
Aprilia Racing (Ufficiale)
12 Maverick Viñales - 41 Aleix Espargaro
Trackhouse Racing Aprilia
88 Miguel Oliveira - 25 Raul Fernandez
Red Bull KTM Factory Racing (Ufficiale)
33 Brad Binder - 43 Jack Miller
GASGAS Factory Racing
31 Pedro Acosta - 37 Augusto Fernandez
Monster Yamaha Team (Ufficiale)
20 Fabio Quartararo - 42 Alex Rins
Repsol Honda Team (Ufficiale)
36 Joan Mir - 10 Luca Marini
Honda LCR
5 Johann Zarco - 30 Takaaki Nakagami
Ecco le presentazioni note ad oggi
Ducati Lenovo: dal 21 al 23 gennaio a Madonna di Campiglio
Ducati Pramac: data da confermare
Ducati VR46: 27 gennaio
Ducati Gresini: 20 gennaio
KTM Red Bull: data da confermare
GasGas Red Bull: data da confermare
Yamaha Monster: data da confermare
Aprilia Racing: data da confermare
Aprilia Trackhouse: 26 gennaio
Honda HRC: data da confermare
Honda LCR: data da confermare
Test MotoGP per la pre-stagione 2024
Dal 01 al 03 febbraio: test di Sepang (per collaudatori, debuttanti e piloti con moto del Gruppo D "concesse").
Dal 06 all'08 febbraio: test di Sepang
19 e 20 febbraio: test in Qatar
Test MotoGP per la stagione 2024
29 aprile: Jerez
03 giugno: Mugello
09 settembre: Misano
Test della Moto2 per la stagione 2024
24 e 25 febbraio: Portimão (test privato)
28 febbraio - 1 marzo: Jerez (test IRTA)
Test Moto3 per il precampionato 2024
22 e 23 febbraio: Portimão (test privato)
28 febbraio - 1 marzo: Jerez (test IRTA)
Importante cambiamento è l'introduzione delle concessioni.
Ci saranno 4 fasce, A B C D
In base ai risultati dello scorso anno ed ai parametri riassunti nella tabella sotto la Ducati sarà in fascia A, Aprilia e KTM in fascia C, mentre Honda e Yamaha saranno entrambe in fascia D.
Questo vuol dire che avranno a disposizione più motori, più giornate di test e gomme, più wild card e test anche con i piloti ufficiali.
Infine ecco i piloti di Moto 2 e Moto 3 per la prossima stagione. Da notare la moria di italiani e che il nuovo regolamento prevede età minima di 18 anni per entrambe le classi.
Sono previste eccezioni:
- per la moto 3 il titolo nel JuniorGP ed il fatto di essere già iscritti al mondiale. Per il 2024 tali eccezioni vengono modificate: da un lato, sono estese ai primi tre classificati del JuniorGP e della Rookies Cup. Inoltre, viene introdotto un ulteriore minimo, fissato a 17 anni. Questo per evitare di schierare piloti troppo giovani solo perché vincitori del prestigioso campionato di accesso (l’età minima del JuniorGP è 16 anni, nella Rookies Cup è 15 anni).
Esempio per questa stagione: Piqueras non compirà i 18 anni prima del prossimo dicembre, e quindi è ancora troppo giovane. Ma essendo il campione uscente del JuniorGP, viene accettato.
Viceversa, Zurutuza non potrà essere al via nelle prime gare. Come Piqueras, non ha ancora l’età minima per gareggiare, ma a differenza del connazionale, non ha ottenuto la top 3 nel JuniorGP avendo chiuso sesto. Il team Ajo lo ha comunque ingaggiato ma potrà correre soltanto il 7 aprile, saltando le prime tre gare della stagione.
- per la moto 2 per i primi tre classificati dell’europeo dell’anno precedente, ma a patto che non abbiano meno di 17 anni. Allo stesso modo, chi non ha l’età giusta ma è già iscritto, può comunque gareggiare
Moto2
Red Bull KTM Ajo:
Celestino Vietti–Deniz Oncu
GASGAS Aspar Team: Jake Dixon-
Izan GuevaraItaltrans Racing Team: Dennis Foggia–Diogo Moreira
Marc VDS Racing Team:
Tony Arbolino-Filip Salac
Mandalika SAG Team: Bo Bendsneyder-Jaume Masia
MT Helmets-MSi: Sergio Garcia-Ai Ogura
Liqui Moly Husqvarna Intact GP: Darryn Binder-Senna Agius
Fieten Olie Racing GP: Barry Baltus-Zonta van den Goorbergh
Honda Team Asia: Somkiat Chantra-Mario Suryo Aji
QJMOTOR Gresini Moto2: Albert Arenas-Manuel Gonzalez
American Racing Team: Joe Roberts-Marcos Ramirez
Yamaha VR46 Master Camp: Ayumu Sasaki-Jeremy Alcoba
Speed Up:
Fermin Aldeguer-Alonso LopezForward Team: Alex Escrig-Xavi Artigas
Fantic Racing: Aron Canet-Xavi Cardelus
Moto3
Red Bull KTM Ajo: José Antonio Rueda-Xabi Zurutuza
Red Bull KTM Tech3:
Daniel Holgado-Jacob Roulstone
MTA Team: Stefano Nepa–Nicola Carraro
Snipers Team: Matteo Bertelle-David Almansa
GASGAS Aspar Team:
David Alonso-Joel Esteban
Leopard Racing:
Angel Piqueras-Adrian Fernandez
Liqui Moly Husqvarna Intact GP:
Collin Veijer-Tatsuki Suzuki
Honda Team Asia: Taiyo Furusato-Tatchakorn Buasri
BOE Motorsports: David Munoz – Joel Kelso
MT Helmets-MSi:
Ivan Ortola – Ryusei Yamanaka
SIC58 Squadra Corse: Luca Lunetta – Filippo Farioli
CIP-Green Power: Noah Dettwiler – Riccardo Rossi
MLav Racing Team: Scott Ogden-Joshua Whatley
In Moto 2 da segnalare Vietti che passa su Ktm Ajo (la moto lasciata libera da Acosta).
Ho inserito in grassetto i piloti a mio avviso da tenere d'occhio per la prossima stagione o possibili favoriti.
In particolare io vedo David Alonso per la moto 3 e Aldeguer per la moto 2 come papabili campioni a fine stagione. Ma occhio a Piqueras e in moto 2 speriamo Vietti si ritrovi.