DarioGagliano, Granchetiello, Alex da BA16RI, Darnel, bluem00n@tiscali.it, Raja, misterallan, ElMatador7, falco.luigi (+ 1 Nascosti) e 47 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Buon liberation day a tutti voi, amici.
Sono andati giù pesanti.Ora il problema è: rispondere o non rispondere? Per questo, dico sempre che non sia per niente facile essere politici. Poi nel nostro paese fanno ridere, ma non significa che sia facile, soprattutto in questo periodo, un politico serio che lavora per il proprio paese e non solo per la poltrona, credo che si stia trovando in grave difficoltà sulle scelte da prendere.Una riposta dimostrerebbe “forza”, ma sempre a costo della classe povera/media. Si dovrebbe fare il conto dei dazi dati da noi a loro, che in realtà è quello che ha fatto Trump, l’ha mostrato anche tramite la lavagnetta. Però dei suoi dati non mi fido.Quindi si devono tirare le somme e rispondere su qualcosina, ma se i dazi verso gli USA sono già uguali o superiori a quelli che introdotto lui ieri sera verso di noi, allora chiamerei “patta” e non risponderei.La situazione è delicata gente, uno non ci vuole pensare, ma non ci vuole niente (e dovremmo saperlo) che i 1000 euro di oggi valgano 500 euro tra qualche anno.
se sei iscritto all'AIRE sei in regolare possesso di codice fiscale e carta sanitariaSe non erro, hai diritto alla salute pubblica come se fossi residente
molti beni e servizi americani erano già gravati da dazi alti nell'ingresso al mercato UEDetto questo, esisteva una reciprocità nei rapporti: su molti beni gli americani pagavano molto di più per vendere nella UE che beni equivalenti europei per entrare negli USA, poi molti servizi di matrice americana attualmente sono consumati nel mercato UE senza essere praticamente intaccati dai daziIn particolare, servizi digitali e finanziari, dove la fanno praticamente da padroneTrump ha messo in discussione solo gli aspetti legati alla produzione "tradizionale" americane: auto, beni di consumo di massa, e altri settori tradizionali che "soffrono" nel sistema americano, perchè intaccati dalla concorrenza europea. Pero' ha ovviato altre aree economiche fatte di aziende che penetrano in Europa senza praticamente pagare dazioQuesta reciprocità verrà sconvolta dalle sue decisioni se la UE imporrà dazi mirati, senza andare a colpire settori dove esiste una compartecipazione nello sviluppo di un prodotto (es. settore farmaceutico)
I servizi digitali (credo anche finanziari) in realtà sono erogati dall' Europa da tempo non sarebbero intaccati da eventuali dazi, di solito per privacy o diversi regolamenti.
Trump si domandasse perche un americano compra auto tedesche, vini italiani e abiti francesi facendoseli portare da oltre oceano piuttosto che prendere una ford, bere piscio californiano e vestire texano
Gli USA fanno quasi tutto peggio dell’EU, una sola cosa gli ha permesso il sorpasso a livello economico, cioè l’esplosione dei servizi negli ultimi 15 anni, su quelli c’hanno visto lungo e, ahimè, hanno un grande mercato.
Che poi, se vogliamo dirla tutta, non è colpa degli europei se le macchine americane fanno cagare a spruzzo.