Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: Situazioni Internazionali  (Letto 738866 volte)

misterallan, falco.luigi, alex70, mentalitàvincente, True User of Liberty e 73 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Online Alex da BA16RI

  • Degustatore di ananassi
  • Giuseppe Bruscolotti
  • ****
  • Post: 16530
  • Karma: 23
  • Squadra del cuore:
« Risposta #9210 il: Ieri alle 06:10:49 »
Ma si.... Ora contro. Dazi e via ad una nuova crisi

    Online la vile strada maestra

    • Diego Armando Maradona
    • *****
    • Post: 98024
    • Karma: 570
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #9211 il: Ieri alle 07:32:19 »
    Trump ha imposto dazi specifici anche contro le Isole Heard e McDonald, territori australiani abitati solo da pinguini. :look:

      Online Bud Spencer

      • Degustatore di ananassi
      • Antonio Vojak
      • ***
      • Post: 6132
      • Karma: 23
      • Sesso: Maschio
      • DNA Azzurro
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #9212 il: Ieri alle 07:50:49 »
      Buon liberation day a tutti voi, amici. :look:



      Il nuovo menú  :asd:
      Pappone difende il tesoretto" border="0
      Pappone difende il tesoretto" border="0

        Online Napolinelcuore96

        • Degustatore di ananassi
        • Giuseppe Savoldi
        • **
        • Post: 3497
        • Karma: 10
        « Risposta #9213 il: Ieri alle 09:20:16 »
        Sono andati giù pesanti.
        Ora il problema è: rispondere o non rispondere? Per questo, dico sempre che non sia per niente facile essere politici. Poi nel nostro paese fanno ridere, ma non significa che sia facile, soprattutto in questo periodo, un politico serio che lavora per il proprio paese e non solo per la poltrona, credo che si stia trovando in grave difficoltà sulle scelte da prendere.
        Una riposta dimostrerebbe “forza”, ma sempre a costo della classe povera/media. Si dovrebbe fare il conto dei dazi dati da noi a loro, che in realtà è quello che ha fatto Trump, l’ha mostrato anche tramite la lavagnetta. Però dei suoi dati non mi fido.
        Quindi si devono tirare le somme e rispondere su qualcosina, ma se i dazi verso gli USA sono già uguali o superiori a quelli che introdotto lui ieri sera verso di noi, allora chiamerei “patta” e non risponderei.

        La situazione è delicata gente, uno non ci vuole pensare, ma non ci vuole niente (e dovremmo saperlo)  che i 1000 euro di oggi valgano 500 euro tra qualche anno.

          Online SANJUAN70

          • Degustatore di ananassi
          • Ruud Krol
          • ****
          • Post: 19340
          • Karma: 55
          • Sesso: Maschio
          • Dovreste lavorare
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #9214 il: Ieri alle 09:27:59 »
          Sono andati giù pesanti.
          Ora il problema è: rispondere o non rispondere? Per questo, dico sempre che non sia per niente facile essere politici. Poi nel nostro paese fanno ridere, ma non significa che sia facile, soprattutto in questo periodo, un politico serio che lavora per il proprio paese e non solo per la poltrona, credo che si stia trovando in grave difficoltà sulle scelte da prendere.
          Una riposta dimostrerebbe “forza”, ma sempre a costo della classe povera/media. Si dovrebbe fare il conto dei dazi dati da noi a loro, che in realtà è quello che ha fatto Trump, l’ha mostrato anche tramite la lavagnetta. Però dei suoi dati non mi fido.
          Quindi si devono tirare le somme e rispondere su qualcosina, ma se i dazi verso gli USA sono già uguali o superiori a quelli che introdotto lui ieri sera verso di noi, allora chiamerei “patta” e non risponderei.

          La situazione è delicata gente, uno non ci vuole pensare, ma non ci vuole niente (e dovremmo saperlo)  che i 1000 euro di oggi valgano 500 euro tra qualche anno.

          molti beni e servizi americani erano già gravati da dazi alti nell'ingresso al mercato UE

          Detto questo, esisteva una reciprocità nei rapporti: su molti beni gli americani pagavano molto di più per vendere nella UE che beni equivalenti europei per entrare negli USA, poi molti servizi di matrice americana attualmente sono consumati nel mercato UE senza essere praticamente intaccati dai dazi
          In particolare, servizi digitali e finanziari, dove la fanno praticamente da padrone

          Trump ha messo in discussione solo gli aspetti legati alla produzione "tradizionale" americane: auto, beni di consumo di massa, e altri settori tradizionali che "soffrono" nel sistema americano, perchè intaccati dalla concorrenza europea.
          Pero' ha ovviato altre aree economiche fatte di aziende che penetrano in Europa senza praticamente pagare dazio
          Questa reciprocità verrà sconvolta dalle sue decisioni se la UE imporrà dazi mirati, senza andare a colpire settori dove esiste una compartecipazione nello sviluppo di un prodotto (es. settore farmaceutico)
          Defecatio matutina bona tam quam medicina

            Online la vile strada maestra

            • Diego Armando Maradona
            • *****
            • Post: 98024
            • Karma: 570
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #9215 il: Ieri alle 09:33:29 »
            Fun fact che hanno una usato una formuletta excel sul rapporto import/export in termini di volume. L'EU non ha dazi al 39% sugli import dagli USA, quello è semplicemente il surplus commerciale del 2024: di fatto i dazi in ingresso si distinguono per categoria di prodotto e parliamo solitamente di percentuali piccole, ma Trump & Soci hanno anche convinto il loro culto che IVA e imposte sui redditi siano dazi. :asd:

            Qualcuno ha calcolato che se avessero usato la stessa formula per singolo paese e non per tutta l'Unione Europea, l'Italia avrebbe avuto più del 30% di dazi, altro che 20%, grazie Ursula. :look:

              Online la vile strada maestra

              • Diego Armando Maradona
              • *****
              • Post: 98024
              • Karma: 570
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #9216 il: Ieri alle 09:52:48 »
              Giochetto simpatico che potete fare stamattina per non lavorare. :look:

              https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaricinternet/

              In alto a destra potete premere Nomenclatura -> Taric -> Ricerca per parole

              Scrivete un prodotto a caso che vi viene in mente, cliccate sul link in blu e avrete tutti i codici relativi a come le dogane categorizzano i prodotti a livello Europeo.

              Copiatevi il codice e tornate sulla pagina principale per poi andare su Misure -> Taric -> Importazione. Mettete il codice del prodotto (le prime otto cifre nel primo quadro, le ultime due nel secondo) e potrete vedere il dazio che applica l'Unione Europea.

              Guarda caso noi a volte abbiamo bisogno di importare dei prodotti in alluminio da US e Cina, stesso dazio per entrambi i paesi (di cui uno spesso considerato ostile) e di un materiale che è pure ritenuto strategico, si paga la bellezza dell'1,7%. :asd:

                Online mtpgpp

                • Degustatore di ananassi
                • Omar Sivori
                • ****
                • Post: 14482
                • Karma: 31
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #9217 il: Ieri alle 12:34:44 »
                se sei iscritto all'AIRE sei in regolare possesso di codice fiscale e carta sanitaria
                Se non erro, hai diritto alla salute pubblica come se fossi residente

                Ní hai accesso senza problemi al pronto soccorso o come se stai male sul momento, non a cure "programmate", es appendice acuta te la fanno senza problemi ma non puoi andare a fare visite di routine

                  Online mtpgpp

                  • Degustatore di ananassi
                  • Omar Sivori
                  • ****
                  • Post: 14482
                  • Karma: 31
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #9218 il: Ieri alle 12:37:06 »
                  molti beni e servizi americani erano già gravati da dazi alti nell'ingresso al mercato UE

                  Detto questo, esisteva una reciprocità nei rapporti: su molti beni gli americani pagavano molto di più per vendere nella UE che beni equivalenti europei per entrare negli USA, poi molti servizi di matrice americana attualmente sono consumati nel mercato UE senza essere praticamente intaccati dai dazi
                  In particolare, servizi digitali e finanziari, dove la fanno praticamente da padrone

                  Trump ha messo in discussione solo gli aspetti legati alla produzione "tradizionale" americane: auto, beni di consumo di massa, e altri settori tradizionali che "soffrono" nel sistema americano, perchè intaccati dalla concorrenza europea.
                  Pero' ha ovviato altre aree economiche fatte di aziende che penetrano in Europa senza praticamente pagare dazio
                  Questa reciprocità verrà sconvolta dalle sue decisioni se la UE imporrà dazi mirati, senza andare a colpire settori dove esiste una compartecipazione nello sviluppo di un prodotto (es. settore farmaceutico)

                  I servizi digitali (credo anche finanziari) in realtà sono erogati dall' Europa da tempo non sarebbero intaccati da eventuali dazi, di solito per privacy o diversi regolamenti.

                    Online SANJUAN70

                    • Degustatore di ananassi
                    • Ruud Krol
                    • ****
                    • Post: 19340
                    • Karma: 55
                    • Sesso: Maschio
                    • Dovreste lavorare
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #9219 il: Ieri alle 13:03:40 »
                    I servizi digitali (credo anche finanziari) in realtà sono erogati dall' Europa da tempo non sarebbero intaccati da eventuali dazi, di solito per privacy o diversi regolamenti.

                    mir riferivo al fatto che, ad esempio, tutta la galassia META, MSFT, AMAZON, GOOGLE e compagnia cantante di fatto al momento non é colpita da barrierre doganali
                    Defecatio matutina bona tam quam medicina

                      Online 'o Banc 'e Napule

                      • Degustatore di ananassi
                      • Omar Sivori
                      • ****
                      • Post: 12643
                      • Karma: 87
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #9220 il: Ieri alle 15:25:39 »
                      Che poi, se vogliamo dirla tutta, non è colpa degli europei se le macchine americane fanno cagare a spruzzo.

                        Online Alex da BA16RI

                        • Degustatore di ananassi
                        • Giuseppe Bruscolotti
                        • ****
                        • Post: 16530
                        • Karma: 23
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #9221 il: Ieri alle 15:36:58 »
                        Trump si domandasse perche un americano compra auto tedesche, vini italiani e abiti francesi facendoseli portare da oltre oceano piuttosto che prendere una ford, bere piscio californiano e vestire texano

                          Online Napolinelcuore96

                          • Degustatore di ananassi
                          • Giuseppe Savoldi
                          • **
                          • Post: 3497
                          • Karma: 10
                          « Risposta #9222 il: Ieri alle 15:49:34 »
                          Trump si domandasse perche un americano compra auto tedesche, vini italiani e abiti francesi facendoseli portare da oltre oceano piuttosto che prendere una ford, bere piscio californiano e vestire texano
                          Gli USA fanno quasi tutto peggio dell’EU, una sola cosa gli ha permesso il sorpasso a livello economico, cioè l’esplosione dei servizi negli ultimi 15 anni, su quelli c’hanno visto lungo e, ahimè, hanno un grande mercato.

                            Online Alex da BA16RI

                            • Degustatore di ananassi
                            • Giuseppe Bruscolotti
                            • ****
                            • Post: 16530
                            • Karma: 23
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #9223 il: Ieri alle 17:40:53 »
                            Gli USA fanno quasi tutto peggio dell’EU, una sola cosa gli ha permesso il sorpasso a livello economico, cioè l’esplosione dei servizi negli ultimi 15 anni, su quelli c’hanno visto lungo e, ahimè, hanno un grande mercato.

                            Ora tutto il mondo li percepisce come nemici o rivali

                            Persino australia, messico e canada.

                            Non hanno piu amici.

                            Avrsnno un bel tracollo economico

                              Online El_Perro

                              • Edinson Cavani
                              • ****
                              • Post: 12364
                              • Karma: 34
                              • Sesso: Maschio
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #9224 il: Ieri alle 17:46:10 »
                              Che poi, se vogliamo dirla tutta, non è colpa degli europei se le macchine americane fanno cagare a spruzzo.
                              Vogliamo parlare delle bistecche al testosterone? :asd:


                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal