Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: Documentario sull' "obsoloscenza programmata" dei prodotti di consumo  (Letto 3027 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.


Online el schiatty napoletano

  • Aurelio De Laurentiis
  • *****
  • Post: 134773
  • Karma: 1399
  • Squadra del cuore:
« Risposta #15 il: Ottobre 20, 2011, 16:33:46 pm »
Concordo con te, ma io, che sono un tecnico, mi occupo di progettazione, mi occupo di grafica, per me il monitor, come il pc ma come anche uno smartphone evoluto che mi permette di avere accesso H24 alle mail, di poter editare al volo file word o excel, non è una spesa, non sono uno spreco, non sono uno sfizio, ma sono un investimento per il mio lavoro che mi permette di essere più efficiente e di offrire un prodotto di maggiore qualità ai miei clienti/committenti.

E' a questo che mi riferivo quando parlavo di strumenti adeguati a risolvere le problematiche nelle quali ci si trova di fronte.

quoto,x sempre vedere ragazzi col blackberry che massimo lo usano per chiamare e scrivere mex  :facepalm:
Inviato da una cripta. :schiatty:

    Offline William

    • Gianfranco Zola
    • **
    • Post: 1575
    • Karma: 35
      • williamsilvestri.com
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #16 il: Ottobre 20, 2011, 16:39:14 pm »
    Aspetta, ti ho preso come esempio ma pensavo fosse chiaro che non ce l'avevo con te. A parte che non devi giustificarti. Anche io mi trovo nelle tue condizioni, solo che quello che devo fare lo faccio in ufficio con gli strumenti che loro mi mettono a disposizione. Si si cazz che compro qualcosa perché serve per il lavoro: io lavoro per vivere, non vivo per lavorare. Ripeto, il massimo che concedo è farmi rompere il saciccio al cellulare (e mi pagano per questo).

    Poi può essere che quando i miei figli cresceranno e inizieranno a chiedermi PC, iPhone, Xbox, ecc. glieli comprerò pure... anche se spero non si facciano condizionare dai desideri innestati dagli altri.

      Offline leoniDAM

      • Bruno Pesaola
      • **
      • Post: 2315
      • Karma: 55
      • Sesso: Maschio
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #17 il: Ottobre 20, 2011, 16:57:58 pm »
      lo so che non ce l'avevi con me, ne volevo giustificarmi, volevo solo espletatare meglio il concetto.

      Comunque evidentemente facciamo 2 lavori molto diversi, io da libero professionista non posso aspettare che qualcuno mi metta a disposizione degli strumenti. Anche se collaboro in uno studio di progettazione più grande spesso e volentieri mi trovo a dover lavorare a casa mia.

      Io se non compro una Xbox è solo perché non ho tempo di giocare, uno se ne deve vedere anche bene della vita, il problema è: ho necessità di cambiare cellulare ogni 12 mesi? ho necessità di avere 30 borse diverse? ho bisogno di cambiare auto ogni 5 anni? Ha senso cambiare un iPhone 4 con in iPhone 4S e fra un anno ancora con un iPhone 5?

      Ma non sarebbe meglio imparare a tenersi un po' meglio le cose e farle durare di più?

      Il problema sono gli eccessi.

        Offline William

        • Gianfranco Zola
        • **
        • Post: 1575
        • Karma: 35
          • williamsilvestri.com
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #18 il: Ottobre 20, 2011, 17:16:04 pm »
        Proprio questo dicevo io. Una persona che conosco benissimo, giusto per fare un esempio, non fa altro che dare in permuta le sue Ducati per prendere il modello successivo. Stessa cosa la fa con gli iPhone, le console, le macchine. Poi è arrivato al punto che la moglie l'ha lasciato perché ha affossato di debiti se stesso, la moglie e la famiglia di lei.
        Credo sia addirittura una malattia la sua, in qualche modo ci sono persone dipendenti dall'acquisto-mania.

          Offline Diedorf

          • Degustatore di ananassi
          • Giuseppe Savoldi
          • **
          • Post: 3333
          • Karma: 194
          « Risposta #19 il: Ottobre 21, 2011, 16:36:51 pm »
          A volte è una questione di "status". L'importante è fregarsene, tanto la gente parla comunque.

          Faccio il mio caso con le due opzioni:

          A: Compro l'Iphone 4s ed il "macchinone" e la gente inizia a sparlare sulle "mani bucate" e sul "consumo vistoso";
          B: Mi tengo il mio telefonino preistorico e la mia auto storica (che Dio la benedica) e la gente inizia a sparlare perchè (cu chell ca' guaragn, guard ca' ten);

          Insomma, qualsiasi opzione comporterebbe un parlar dietro le spalle in maniera negativa. A questo punto, superato questo ostacolo mentale che colpisce molte persone, spendo solo per utilità e non per apparenza.

          E chiaro che se sono tifoso del Napoli mi faccio l'abbonamento (che sono per tanti 600 euro buttati nel cesso) e mi compro la PS3 (che alcuni giudicheranno un comportamento da bambinoni). Spendo soldi in libri e sto iniziando un lento processo di apprendimento e di innamoramento per il Rum.

          Ognuno ha le sue passioni o i suoi vizi (il Napoli lo metto fra i vizi e non fra le passioni, perchè se fossi in grado di eliminarlo dalla mia vita lo farei), l'importante, per come la vedo, è l'acquisto consapevole (come diceva LeoniDam) fatto per sé e non per gli altri (o in base alle opinioni degli altri").

          Comunque non è che il cosiddetto consumo vistoso lo scopriamo noi adesso, c'è sempre stato, così come la dicotomia fra forma e sostanza.

          Poi ognuno la vita la vive come meglio crede e, di certo, se tutti fossero oculati nella gestione del denaro e parsimoniosi l'economia rallenterebbe in maniera importante. Ci sono tante persone che vivono al di sopra delle loro possibilità e ci sono tante altre persone che conducono stili di vita normalissimi pur avendo a disposizione redditi e risparmi di un certo livello.

            Offline William

            • Gianfranco Zola
            • **
            • Post: 1575
            • Karma: 35
              • williamsilvestri.com
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #20 il: Ottobre 21, 2011, 16:45:39 pm »
            Il problema è il senso della misura. Non giudico, tanto per fare un esempio, chi compra l'iPhone 5 (esiste?) ma chi sei mesi dopo lo guarda con odio per il solo fatto che ne è uscita una versione più cool. Purtroppo come diceva Diedorf ci sono tante persone che vivono al di sopra delle loro possibilità... conosco gente che si lamenta che non arriva a fine mese, spesso li vedo in coda insieme agli extracomunitari davanti allo sportello della Caritas per prendere un pacco di generi alimentari.

            Li riconosci quando si butta la carta: accanto al pacco con la scritta "Aiuto CE", trovi lo scatolo di una TV al plasma 50". Allora mi chiedo: che senso ha?

              Online el schiatty napoletano

              • Aurelio De Laurentiis
              • *****
              • Post: 134773
              • Karma: 1399
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #21 il: Ottobre 21, 2011, 17:01:02 pm »
               :mmm:

              per me è sbagliato correre dietro alle "ultime novità" costose e di cui si può fare decisamente a meno

              come dicevo alcuni  ragazzi hanno il blackbarry,ma lo usano per facebook,mex e chiamate...e ci sono samsung in offerta molto convenienti che fanno lo stesso(oltre ad essere molto più bellini)

              io ho comprato l'xbox per me a casa mia e la play3 a metà(afamocc) com mio fratello con un offerta che "ma ittavn appriess"...per tenerla dai miei...

              l'unica cosa a cui non rinuncio e non saprei come rinunciare oltre a napoli..sono i libri(infatti fatti 2 conti,oggi ne ho presi 5  :asd:)

              p.s e poi odio quando le persone dicono "oilloc sta schiattat e sord" come se fosse un accettazione negativa,non sapendo che uno si fa il culo....(non letteralmente  :look:)
              Inviato da una cripta. :schiatty:

                Offline leoniDAM

                • Bruno Pesaola
                • **
                • Post: 2315
                • Karma: 55
                • Sesso: Maschio
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #22 il: Ottobre 21, 2011, 17:21:50 pm »
                Il fatto è che il marketing è studiato e fatto in modo che vada a fare leva proprio su certi particolari meccanismi psicologici per indurti ad acquistare e, come bene ha illustrato Diedorf con l'esempio di Jobs, indurti a pensare che ciò che non hai è sempre meglio di ciò che hai.

                Allora le aziende sono brutte e cattive?
                No, fanno il loro dovere, vendono.

                Sta a noi consumatori acquisire quella consapevolezza di cui sopra. Ad esempio io quando devo fare un acquisto, o anche (e soprattutto) quando devo scegliere una soluzione tecnica per un committente, una pompa di calore elettrica più tosto che una caldaia tradizionale, o un pannello fotovoltaico più tosto che un altro, passo anche mesi a studiare il problema (ovviamente se si tratta di una commessa concentro lo studio in pochi giorni), magari parto da un prodotto visto in pubblicità o indicato come miracoloso in qualche banner di qualche sito, ma poi mi leggo documentazione tecnico-scientifica in primis, documenti ed articoli presi da riviste e siti specializzati, commenti e pareri di utenti in giro per i forum, poi mi studio le schede tecniche dei prodotti ed infine acquisto.

                Sarebbe fondamentale capire che ciò che si dice nelle pubblicità è spesso vero, ma lo è in particolari condizioni ed in particolari contesti. Bisogna avere, a mio avviso, la cultura, voglia e tempo di fare simili ricerche (ovviamente maggiore è la cifra da spendere maggiore dovrebbe essere il libello di approfondimento) e  più tosto che affidarli all'insindacabile giudizio di un commesso della Euronics che spesso e volentieri ne sa meno di me.

                La campagna di marketing della Apple è stata così efficace per un motivo ben preciso, almeno secondo il mio incompetente parere, motivo che riesce a sfuggire anche ad un ragionamento come quello di sopra dell'acquisto consapevole: ad esempio lo slogan delle ultime pubblicità era "Se non hai un iPhone non hai un iPhone" come per dire senza un iPhone non sei nessuno, non è necessario che compri il cellulare perché prende meglio, si sente meglio, è più facile scrivere sms, connettersi, mandare email ecc... ma semplicemente perché tu con un iPhone diventi unico, figo, ed il solo fatto che hai un iPhone ti rende speciale perché ciò che rende speciale l'iPhone è l'essere un iPhone.
                Sostanzialmente questo è il messaggio che ha sempre voluto far passare nelle sue campagne pubblicitarie la Apple dal 2000 in poi, dal ritorno di Jobs in azienda e da quando ha cominciato a riprendersi, per tutti i suoi prodotti, a cominciare dai pc fino ai tablet

                  Online el schiatty napoletano

                  • Aurelio De Laurentiis
                  • *****
                  • Post: 134773
                  • Karma: 1399
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #23 il: Ottobre 21, 2011, 18:04:21 pm »
                  cmq iphone e ipad  :chupa:
                  Inviato da una cripta. :schiatty:

                    Online Bud Spencer

                    • Degustatore di ananassi
                    • Antonio Vojak
                    • ***
                    • Post: 6073
                    • Karma: 23
                    • Sesso: Maschio
                    • DNA Azzurro
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #24 il: Ottobre 24, 2011, 13:38:04 pm »
                    Jobs grande venditore? Qualcuno tra voi che ha detto queste cose ha conoscenze informatiche e conosce la storia dei computer?  :asd:

                    jamm uagliù... :facepalm:
                    Pappone difende il tesoretto" border="0
                    Pappone difende il tesoretto" border="0

                      Online George Stobbart

                      • Degustatore di ananassi
                      • Antônio Careca
                      • ****
                      • Post: 24124
                      • Karma: 58
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #25 il: Ottobre 24, 2011, 14:16:30 pm »
                      precisiamo che nella pixar ha creato il primo film animato in 3d ossia toystory , concordo anche io con diedorf , sono sempre il primo a criticare chi acquista l'iphone in quanto totalmente inutile proprio perchè un cellularedi 30 euro ti fa chiamare senza problemi e credo che sia la cosa più importante il resto è fuffa . Io però critico maggiormente non chi se lo può permettere l'iphone di 700 euro , ma chi non potendo sottoscrive quei contratti truffa della tim dove ti prendono 30 o 40 euro al mese solo perchè devi avere il cellulare alla moda è tutto troppo assurdo. Possiamo pensare anche ai televisori 3d dove oggi come oggi ci costringono ad usare gli occhialini in casa quando già si sa dell'esistenza dei medesimi  televisori ma senza l'uso obbiligatorio di quest'ultimi , ma cosa ancora più assurda è capire dove sia l'utilità di tale tecnologia non essendo nemmeno così ampiamente sfrutta ne da console ne da sky . Il mercato si sta basando sempre di più sull'apparenza non c'è più concretezza nelle persone ,nelle idee , ora tutto deve essere accettato prima dagli altri e poi da noi stessi andando avanti così credo che lo stato di bisogno aumenterà !! Concludendo però voglio precisare che io non criminalizzo in nessun modo chi in casa ha iphone , ipad e mac pro a patto però che sia una persona che stia davvero bene economicamente perchè a certi livelli perchè non dovrebbe farsi passare dei semplici sfizi anche se costosi .
                      « Ultima modifica: Ottobre 24, 2011, 14:21:10 pm da pokkio »

                        Offline Diedorf

                        • Degustatore di ananassi
                        • Giuseppe Savoldi
                        • **
                        • Post: 3333
                        • Karma: 194
                        « Risposta #26 il: Ottobre 24, 2011, 14:57:46 pm »
                        Incollo un commento che ho trovato su internet:

                        "Jobs non ha inventato il mouse, è stato un certo Douglas Engelbart
                        Non ha ideato il primo sistema operativo con interfaccia grafica, il primo in commercio fu lo Xerox Star (che usò anche il mouse).
                        Il primo lettore di MP3 era sud coreano.
                        Il primo smartphone non è certo l'iPhone, ma un certo Simon della IBM commercializzato nel 94, ed era pure touchscreen.
                        Il tablet fu inventato da niente di meno che la Microsoft.

                        Ciò non toglie nulla al merito di Steve Jobs. Dopotutto si sa, nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Anche le idee.
                        Steve Jobs, pace all'anima sua, è stato incredibilmente bravo a ideare cose belle, usabili, desiderabili. Ha fondato una sorta di religione hi-tech, chi ci entrava considerava gli altri inferiori e difficilmente ne usciva, anche se doveva pagare il doppio i gingilli tecnologici rispetto agli altri.
                        Aveva la capacità di indirizzare il mercato, di creare aspettativa, stupore. Questa era la sua genialità.
                        Il tablet per esempio, non se lo filava nessuno, prima dell'iPAD. Google Android, il sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo, non sarebbe probabilmente esistito senza l'iPhone."


                        La penso anche io in questo modo. Jobs era un grandissimo venditore. Lo stesso Wozniak (è andato in onda varie volte su Sky un documentario sulla sua storia) non aveva le capacità e la volontà di mettere a reddito la propria creatura, l'Apple I e solo Jobs aveva il talento imprenditoriale per farlo. Se nella Apple c'è stato un vero inventore è stato Wozniak, Jobs era un visionario, ma non un inventore. Riusciva a capire prima il mercato dove sarebbe andato e, soprattutto negli ultimi anni, lo indirizzava lui.

                        Non vedo nessuna vera invenzione in ciò che è stato prodotto negli anni da Jobs, ciò non toglie alcun merito a questo grandissimo imprenditore/manager, anzi, forse ne aggiunge. Facile fare il botto con prodotto totalmente nuovi, il difficile è farlo con prodotti solamente differenti da quelli della concorrenza.
                        Le sue enormi capacità di marketing si vedono in questo; molti oggi pensano che alcuni prodotti venduti dalla Apple siano stati inventati da loro. Qualuno crede che la Pixar non realizzasse quel tipo di prodotti (ma se era di George Lucas...), in realtà il primo cortometraggio in CGI è del 1984 e Jobs entra nel 1986. Jobs è un visionario perchè in un'azienda che produceva hardware e per pubblicizzarlo usava la CGI capì che era la CGI l'idea vincente e si buttò solo su quella.

                        Ha inventato la CGI? NO! Ma l'ha portata a grandi livelli in poco tempo.
                        Ci sono state grandissime invenzioni che senza grandi manager  non hanno cambiato il mondo ed altre, invece, che grazie alla forza delle imprese hanno modificato il futuro.
                        Tanto per fare un esempio. Il CD viene "inventato" dalla Philips e dalla DuPont, ma la seconda impresa, non credendo in questo investimento, decise di uscire e fu rimpiazzata dalla Sony.
                        Le idee veramente innovative, quasi sempre, non hanno alcun mercato, soprattutto in campo tecnologico e creare il mercato è complesso e rischioso. La lotta per il "dopo DVD" è già iniziata e vedrà qualche testa cadere. Ricordiamo che la lotta fra Video 2000, Betamax e VHS vide Philips e Sony gettare investimenti miliardari dalla finestra, perchè quando si impose il VHS le altre due tecnologie scomparvero (ci sono casi di scuola molto interessanti sulla "lotta" a tre e sulle possibili spiegazioni della sconfitta di due prodotti superiori rispetto a quello di qualità inferiore).

                        Per me dire che Jobs non ha inventato nulla ed era un grande venditore non toglie assolutamente nulla alla grandezza del personaggio.
                        Che non abbia inventato nulla è poi solo la mia opinione, che è assolutamente opinabile per altri e lo capisco.

                          Offline leoniDAM

                          • Bruno Pesaola
                          • **
                          • Post: 2315
                          • Karma: 55
                          • Sesso: Maschio
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #27 il: Ottobre 24, 2011, 18:02:04 pm »
                          Dire che Jobs fosse solo un grande venditore non voleva essere offensivo e si, io conosco la storia dell'informatica, dell'invito alla Apple da parte della Xerox di Palo Alto a visitare i propri laboratori, del primo tablet presentato da Bill Gates nel 2000 bastato su Windows XP Tablet Edition.

                          Quello che volevo dire è che la maggiore capacità di Jobs non era tanto la genialità nel creare nuovi prodotti, inventare nuove tecnologie, ma quella di farli diventare status symbol a prescindere dalla loro qualità (vi sfido a trovare una recensione dei primi iPod, per quelli più recenti non so, dove fossero entusiasti della qualità audio).

                          Sicuramente i prodotti Apple sono in grado di introdurre delle novità sia per quanto riguarda l'evoluzione dei loro prodotti sia per quanto riguarda l'evoluzione del mercato, del resto sono prodotti che si pongono nella fascia alta del mercato e quindi devono avere con se qualcosa in più.

                          Ma Apple ha vinto nella capacità di riuscire a vendere così tanto ai prezzi ai quali vende e ciò è avvenuto grazie alle campagne di marketing che hanno portato alla creazione di una vera e propria religione. E' qui che Jobs ha fatto un grande lavoro ed è valso per Apple molto più di quanto ha potuto valere il lavoro svolta dal reparto R&D per migliorare i prodotti.

                          Jobs pare abbia detto: "non sono il tipo a cui interessa avere ragione; a me interessa avere successo".

                          PS: @Diedorf la lotta per il dopo DVD è già finita (nel 2008) ed ha visto cadere la testa di Toshiba, con il suo HD-DVD e vista vincitrice Sony con il Blu-Ray
                          « Ultima modifica: Ottobre 24, 2011, 18:08:23 pm da leoniDAM »

                            Online el schiatty napoletano

                            • Aurelio De Laurentiis
                            • *****
                            • Post: 134773
                            • Karma: 1399
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #28 il: Ottobre 24, 2011, 20:01:33 pm »
                            fra l'altro la lotta blu-ray-hd dvd si studia al corso di marketing ad economia e commercio  :-i
                            Inviato da una cripta. :schiatty:

                              Online Bud Spencer

                              • Degustatore di ananassi
                              • Antonio Vojak
                              • ***
                              • Post: 6073
                              • Karma: 23
                              • Sesso: Maschio
                              • DNA Azzurro
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #29 il: Ottobre 24, 2011, 20:12:07 pm »
                              Dire che Jobs fosse solo un grande venditore non voleva essere offensivo e si, io conosco la storia dell'informatica, dell'invito alla Apple da parte della Xerox di Palo Alto a visitare i propri laboratori, del primo tablet presentato da Bill Gates nel 2000 bastato su Windows XP Tablet Edition.

                              Ma diciamole tutte le cose,si dice che il primo tablet era di bill gates e NON si dice che quest'ultimo rubo' i progetti della apple per creare il suo Windows  :ahahehh:

                              Dire che poi Jobs non era una mente geniale ma "uno che sa vendere"(ma veramente stamm facenn? Un topic con un video basta a farvi dire certe cose?) è veramente una martellata sui coglioni per un informatico,Jobs inizialemente creava insieme ad un certo Steve Wozniak una delle menti più brillanti dell'intero pianeta.

                              Vabè,se ora poi vi siete "incaponiti" su Jobs non c'è niente da fare  :fammpns: ...

                              ps: Non esiste solo l'iphone e l'Ipad
                              « Ultima modifica: Ottobre 24, 2011, 20:13:38 pm da DNA Azzurro »
                              Pappone difende il tesoretto" border="0
                              Pappone difende il tesoretto" border="0

                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal