I Talking Heads sono stati un gruppo musicale anglo-americano di "avanguardia-pop" con forti sperimentazioni in campi come il funk, il post-punk, il punk rock e la world music, formatisi a New York nel 1974 e attivi fino al 1991.
Formatisi nel 1974 e guidati da colui che è forse l'emblema dell'approccio avanguardistico alla musica pop, David Byrne, i Talking Heads si ricordano per una discografia ed in generale una proposta artistica caratterizzata da un'ecletticità spinta verso estrosi eccessi e per i concerti dal vivo dalla grandissima carica emotiva, orchestrale e dall'inusitato impatto sonoro e scenico, live puntualmente ed inevitabilmente documentati da diversi supporti in diverse occasioni.
Cresciuti nella New York degli anni settanta, ne hanno vissuto e assimilato i fermenti. Il periodo era quello di Andy Warhol e delle nuove avanguardie nelle arti visuali e grafiche. Dopo aver frequentato un istituto d'arte, Byrne fonda il gruppo con Chris Frantz, un suo compagno di corso, e assoldando Tina Weymouth (bassista) e Jerry Harrison (chitarrista). La formazione è rimasta sostanzialmente invariata fino allo scioglimento.
I primi due album sono molto simili e propongono uno stile molto originale fatto di canzoni brevi e fresche tra cui spiccano i due pezzi più famosi Psycho Killer e Take Me to the River. Già dal secondo album, More Songs About Buildings and Food (1978), sono prodotti da Brian Eno, ma è dal terzo album, Fear of Music (1979), che questa collaborazione si evidenzia maggiormente nelle sonorità, e contiene hit come Life during wartime, I Zimbra (brano in cui spicca la chitarra di Adrian Belew). Col quarto album, Remain in Light (1980), si compie una svolta significativa verso un funky molto ritmato, dove le percussioni sono ossessive e il ritmo è velocissimo (tra le hit, Once in a lifetime e Houses in motion). Dal quinto in poi entrano elementi di musica etnica e la sonorità si fa meno rock, ma resta sempre originale. Da segnalare che negli anni ottanta i Talking Heads erano accompagnati, sia in studio che in tournée, dal bassista e chitarrista Busta Jones.