Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: I GRIGI  (Letto 19013 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Offline Papailov

  • Utente del Mese di Giugnaio 2014
  • Josè Altafini
  • *****
  • Post: 4550
  • Karma: 79
  • so ignorante e me ne vante
    • Aikido Roma Dojo
  • Squadra del cuore:
« Risposta #300 il: Dicembre 21, 2011, 15:35:07 pm »
..se lo spazio fosse fermo, non esisterebbe il tempo,

E' ovvio.
v=s/t

0=0

La tua teoria fallisce, poiché anche se spari un isotopo alla velocità della luce il suo tempo di decadimento purtroppo decresce, le sue informazioni intrinseche non si sospendono come tu supponi
« Ultima modifica: Dicembre 21, 2011, 15:43:39 pm da Ailoff »

    Online Nomercy

    • Degustatore di ananassi
    • Aurelio De Laurentiis
    • *****
    • Post: 106288
    • Karma: 260
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #301 il: Dicembre 21, 2011, 16:00:20 pm »
    E' ovvio.
    v=s/t

    0=0

    La tua teoria fallisce, poiché anche se spari un isotopo alla velocità della luce il suo tempo di decadimento purtroppo decresce, le sue informazioni intrinseche non si sospendono come tu supponi

    nun facit e scenziati però...spiegatele in termini comprensibili le cose  :scusa:

    intendi dire che dopo un determinato tempo la velocità alla quale l'isotopo è sparato decade?

    in che modo decaderebbe la mia teoria..e cioè che 4 dimensioni sono troppe o troppo poche per descrivere l'universo?
    « Ultima modifica: Dicembre 21, 2011, 16:31:21 pm da Nomercy »


    For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

      Online George Stobbart

      • Degustatore di ananassi
      • Antônio Careca
      • ****
      • Post: 24554
      • Karma: 59
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #302 il: Dicembre 21, 2011, 17:47:07 pm »
      che brutta cosa la fisica  :trollface:

        Online Nomercy

        • Degustatore di ananassi
        • Aurelio De Laurentiis
        • *****
        • Post: 106288
        • Karma: 260
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #303 il: Dicembre 21, 2011, 18:07:04 pm »
        E' ovvio.
        v=s/t

        0=0


        aspettando una spiegazione dettagliata di come la mia teoria fallisce (perchè non l'ho capito...io non ho mai studiato fisica)...vado un attimo in polemic mode:

        v=s/t è ovvio per te...l'hai studiato

        è ovvio anche per me...ci ho ragionato...mai studiato  :boh:

        è ovvio, ma tu hai capito perchè e ovvio? o l'hai studiato perchè è ovvio?  :mmmm:
        tu dici è ovvio perchè c'è un equazione che lo dice, e la matematica dimostra che è così...io dico che è ovvio, perchè ci ho ragionato sopra...e la logica mi dice che è così.

        poi 0=0 ..ehm.. io ho un altra teoria anche su questo  :look:  0=0,  infinito = infinito, 0 = infinito.


        For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

          Offline Orgrimmo

          • Tifosotto da salotto
          • Diego Armando Maradona
          • *****
          • Post: 64967
          • Karma: 891
          • Sesso: Maschio
          • gentilment, iat affancul
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #304 il: Dicembre 21, 2011, 23:27:11 pm »
          Io sinceramente non ho capito che vuole dire Ailoff :look:

          Tempo nullo significa che s/t non è definito :shhlook:
          Ho sentito come una perturbazione nel Bilancio, come se milioni di tuttappòster gridassero incazzati e a un tratto si fossero zittiti.

            Offline Papailov

            • Utente del Mese di Giugnaio 2014
            • Josè Altafini
            • *****
            • Post: 4550
            • Karma: 79
            • so ignorante e me ne vante
              • Aikido Roma Dojo
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #305 il: Dicembre 21, 2011, 23:51:41 pm »
            Io sinceramente non ho capito che vuole dire Ailoff :look:

            Tempo nullo significa che s/t non è definito :shhlook:

            no è zero.

            Allora, nomercy propone una sua teoria per cui supponendo che lo spazio sia fermo anche il tempo sarebbe un concetto privo di senso partendo da una sua logica.

            Bene, io approvo questa logica tant'é che lo spazio può essere definito come spazio = velocità * tempo.
            ovvero se la mia macchina è ferma sta ferma finché non la muovo, e non è che ci sia bisogno di studiare o capire o accettare il fatto che se viaggio a 100km all'ora ci metto un'ora per fare 100 km

             100km/h * 1 h = 100 km

            (non mettiamo in mezzo la relatività ristretta o che l'universo è in espansione ecc ecc)

            Però da questa supposizione le conclusioni che deriva sono contraddette dalle rilevazioni, tu supponi che in uno spazio/tempo qualcosa vada alla velocità della luce e contemporaneamente presupponi che il tempo sia fermo.
            O l'una o l'altra.

            Non puoi fermare il tempo e avere qualcosa che si muove alla _velocità di_ qualcosa.

            Per continuare a smontare la tua teoria aggiungo, non puoi far viaggiare una qualunque cosa massiva cioé dotata di massa (io) alla velocità della luce, al massimo ti ci puoi "avvicinare".
            « Ultima modifica: Dicembre 22, 2011, 00:10:08 am da Ailoff »

              Offline Orgrimmo

              • Tifosotto da salotto
              • Diego Armando Maradona
              • *****
              • Post: 64967
              • Karma: 891
              • Sesso: Maschio
              • gentilment, iat affancul
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #306 il: Dicembre 21, 2011, 23:58:09 pm »
              Ma comm è zero :look: la divisione per zero non si può fare
              Ho sentito come una perturbazione nel Bilancio, come se milioni di tuttappòster gridassero incazzati e a un tratto si fossero zittiti.

                Online Nomercy

                • Degustatore di ananassi
                • Aurelio De Laurentiis
                • *****
                • Post: 106288
                • Karma: 260
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #307 il: Dicembre 22, 2011, 00:00:42 am »
                no è zero.

                a meno che la tua macchina ferma non sia definita pcché se l'ann arrubbat.

                la macchina non definita ..ehm...

                allora...mondo macro...machina definita nellospaziotempo

                mondo micro...possiamo calcolare solo le probabilità di dove si trova la macchina in un preciso spaziotempo...in un preciso momento temporale......

                oppure...mondo micro...la macchina si trova in diversi punti temporali in diversi posti   :boh:

                ps: sto ancora aspettando che mi spieghi meglio quello che hai scritto prima!


                For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

                  Offline Papailov

                  • Utente del Mese di Giugnaio 2014
                  • Josè Altafini
                  • *****
                  • Post: 4550
                  • Karma: 79
                  • so ignorante e me ne vante
                    • Aikido Roma Dojo
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #308 il: Dicembre 22, 2011, 00:11:38 am »
                  Ho correggiuto sopra :P

                    Online Nomercy

                    • Degustatore di ananassi
                    • Aurelio De Laurentiis
                    • *****
                    • Post: 106288
                    • Karma: 260
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #309 il: Dicembre 22, 2011, 00:31:32 am »

                    Però da questa supposizione le conclusioni che deriva sono contraddette dalle rilevazioni, tu supponi che in uno spazio/tempo qualcosa vada alla velocità della luce e contemporaneamente presupponi che il tempo sia fermo.
                    O l'una o l'altra.

                    Non puoi fermare il tempo e avere qualcosa che si muove alla _velocità di_ qualcosa.

                    Per continuare a smontare la tua teoria aggiungo, non puoi far viaggiare una qualunque cosa massiva cioé dotata di massa (io) alla velocità della luce, al massimo ti ci puoi "avvicinare".

                    il tempo sia fermo per chi viaggia alla velocità della luce..che viaggerebbe alla velocità della luce "ipoteticamente"...devo fare un complain...voi studenti di fisica ...non usate la logica per capire un concetto...dimostrabile o meno dalla matematica, ma usate la matematica per fare il procedimento inverso..secondo me è un approccio sbagliato, che vi preclude una flessibilità mentale che in questo mestiere (se farete i fisici da grandi)...secondo me...bisogna avere.

                    presuppongo che uno viaggia alla velocità della luce, ma non è il mondo a fermarsi, sono io viaggiatore a fermarmi...rallenterò il mio orologio fino a un punto dove il tempo "per me" si fermerà. se il tempo per me si fermerà, allora 2 cose sono...o le 4 dimensioni sono un illusione, e lo spaziotempo si adatta alla velocità della luce perchè così è progettato per dare il tempo alle informazioni relative all'illusione dello spaziotempo di arrivare a destinazione, oppure c'è una dimensione temporale nascosta da qualche parte.

                    E faccio un altro esempio per questo (la mia massa non mi consentirebbe di viaggiare alla velocità della luce, lo sappiamo  :ok: ..ma non dimostra niente relativamente al mio discorso ipotetico, quindi questa volta il viaggio non me lo faccio alla velocità della luce..così non parliamo ipoteticamente ;) ) ....supponiamo che io mi faccio un viaggio nell'universo, e torno 1 secondo più giovane sulla terra..

                    Ora
                    Dal mio punto di vista io sto guardando a una versione del mondo futuro...
                    Dal punto di vista del mondo...sono io che appartengo al passato

                    e siamo entrambi reali, passato e futuro.

                    quindi se il passato e il futuro sono reali, dove sono? Quindi ribadisco la mia teoria...che è...1, 2 dimensioni? possibile, 5 dimensioni 11...365 dimensioni non si può escludere...4 dimensioni...ehmm...moooolto improbabile....e dico molto improbabile e non impossibile perchè non ho le basi scientifiche per sostenerlo..

                    ma per quanto mi riguarda...il modello standard della meccanica quantistica fa acqua da tutte le parti, e pure non mi sembra che venga messa in discussione dai vari studenti di fisica, ma mettono in discussione tutte le altre teorie, solo perchè così dicono i libri...(o i professori che si fanno le risatine ironiche e probabilmente hanno smesso di aggiornarsi da anni    :fischio: )

                    per me la cosa più semplice (che non si potrà dimostrare ma non è da escludere) è che nella meccanica quantistica le probabilità in realtà non sono altro che rappresentazioni di una particella in differenti punti temporali....quindi...il tempo ha 2 dimensioni.
                    « Ultima modifica: Dicembre 22, 2011, 00:37:29 am da Nomercy »


                    For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

                      Offline Papailov

                      • Utente del Mese di Giugnaio 2014
                      • Josè Altafini
                      • *****
                      • Post: 4550
                      • Karma: 79
                      • so ignorante e me ne vante
                        • Aikido Roma Dojo
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #310 il: Dicembre 22, 2011, 07:58:57 am »
                      non puoi andare alla velocita` della luce
                      e per sapere di quanto il tuo tempo percepito dall'esterno rallenta devi fare questo conto: prendi la radice quadrata di 1-v^2/c^2
                      dove v e` la tua velocita`
                      e c e` la velocita` della luce

                      se v=c (quindi se tu potessi muoverti alla velocita` della luce) il risultato sarebbe 0, quindi il tuo tempo diventerebbe fermo

                      se tu stessi fermo, quindi v=0, allora il risultato sarebbe 1, ovvero il tuo tempo va a velocita` normale

                      se p.es. tu ti muovessi al 90% della velocita` della luce, quindi v=0.9c, allora il risultato sarebbe
                      radice di (1-(0.9)^2)=0.43
                      quindi il tuo tempo si muoverebbe del 43% rispetto a quando eri fermo

                      ---
                      Edit:
                      Quello che intendo anche se ho usato la matematica è che anche se ti avvicini al 90% della velocità della luce, il tuo tempo si rallenterebbe "solo" del 43% meno della metà. Non c'e' un rapporto diretto tra la tua velocità e il tempo percepito.
                      « Ultima modifica: Dicembre 22, 2011, 14:24:23 pm da Ailoff »

                        Offline 91design

                        • Giuseppe Bruscolotti
                        • ******
                        • Post: 16218
                        • Karma: 465
                        • Sesso: Maschio
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #311 il: Dicembre 22, 2011, 15:27:01 pm »
                        Pensiamo al Big Bang, ad un certo punto c'è lo scoppio simmetrico, l'universo si allarga, si formano le galassie e i pianeti...Intuitivamente, quale potrà essere la massima dimensione dell'universo pensato in questi termini? tempo dell'origine dell'universo moltiplicato per la velocità della luce....
                        Però facciamo attenzione non sappiamo molto dell'universo, perchè esiste una cosa che si chiama materia oscura e che rappresenta la maggior parte dell'universo.

                        E' quello che ho detto io nella mia teoria, solo scritto in modo diverso. Sono un genio :-i :-i :-i :-i

                        Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

                          Online Nomercy

                          • Degustatore di ananassi
                          • Aurelio De Laurentiis
                          • *****
                          • Post: 106288
                          • Karma: 260
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #312 il: Dicembre 22, 2011, 15:39:32 pm »

                          @alioff

                          perfetto

                          quindi, decido di farmi un viaggio nello spazio, questa volta non lo faccio alla velocità della luce...ma quando torno sulla terra sono di 1 secondo più giovane

                          ora

                          il mondo per me sarà la versione nel futuro del mondo che ho lasciato...più vecchio di 1 secondo rispetto a me
                          io invece, per il mondo, sarò la versione passata di me stesso, di 1 secondo più giovane

                          quindi la domanda è

                          il passato e il futuro..sono reali? se si...come a logica sembrano essere secondo il mio ragionamento non matematico...dove sono il passato e il futuro? da qualche parte devono essere..ma dove?

                          semplificando la cosa, escludiamo il futuro, ragioniamo solo sul passato, quindi niente viaggi, niente versioni di me più giovani rispetto la terra etc...solo il passato.

                          il passato è reale? se è reale...dove sta?



                          For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

                            Scugnizza

                            • Visitatore
                            « Risposta #313 il: Dicembre 22, 2011, 17:09:16 pm »
                            @alioff

                            perfetto

                            quindi, decido di farmi un viaggio nello spazio, questa volta non lo faccio alla velocità della luce...ma quando torno sulla terra sono di 1 secondo più giovane

                            ora

                            il mondo per me sarà la versione nel futuro del mondo che ho lasciato...più vecchio di 1 secondo rispetto a me
                            io invece, per il mondo, sarò la versione passata di me stesso, di 1 secondo più giovane

                            quindi la domanda è

                            il passato e il futuro..sono reali? se si...come a logica sembrano essere secondo il mio ragionamento non matematico...dove sono il passato e il futuro? da qualche parte devono essere..ma dove?

                            semplificando la cosa, escludiamo il futuro, ragioniamo solo sul passato, quindi niente viaggi, niente versioni di me più giovani rispetto la terra etc...solo il passato.

                            il passato è reale? se è reale...dove sta?

                            E' passato :look:

                              Online Nomercy

                              • Degustatore di ananassi
                              • Aurelio De Laurentiis
                              • *****
                              • Post: 106288
                              • Karma: 260
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #314 il: Dicembre 22, 2011, 20:15:56 pm »
                              Citazione
                              Pensiamo al Big Bang, ad un certo punto c'è lo scoppio simmetrico, l'universo si allarga, si formano le galassie e i pianeti...Intuitivamente, quale potrà essere la massima dimensione dell'universo pensato in questi termini? tempo dell'origine dell'universo moltiplicato per la velocità della luce....
                              Però facciamo attenzione non sappiamo molto dell'universo, perchè esiste una cosa che si chiama materia oscura e che rappresenta la maggior parte dell'universo.

                              E' quello che ho detto io nella mia teoria, solo scritto in modo diverso. Sono un genio :-i :-i :-i :-i

                              Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


                              il tempo di origine dell'universo moltiplicato per la velocità della luce = grandezza dell'universo

                              questo però porta a un problema, qual'è il tempo di origine dell'universo nel momento in cui noi possiamo risalire alla grandezza dell'universo solo dal punto in cui calcoliamo la "circonferenza" dell'universo?

                              13.7miliardi di anni luce l'universo visibile dal nostro punto di vista. 13.7miliardi di anni è solo l'età della nostra parte di universo...il che non vuol dire che l'universo sia vecchio 13.7miliardi di anni....mi sto perdendo o è così?



                              For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal