Il discorso per quelle squadre non è entrarci nella massima competizione, bensì non fare entrare le altre con meno appeal
Se avessero voluto un ricambio basta sulla meritocrazia avrebbero fatto un sistema di retrocessioni più equilibrato nelle varie leghe facendone retrocedere 8 su 16 anzichè 2 su 16. Invece in lega A e B si mantiene lo status quo molto più facilmente rispetto alla lega C (dove ne escono 20 su 32 ogni anno). Mi sembra una chiara presa per il culo
Joker questo è chiaro e non piace nemmeno a me.
Non capisco però quest improvvisa indignazione per quella che è semplicemente una proiezione a livello continentale di una dinamica che in serie A si segue da quasi venti anni. La serie A è essa stessa una Superlega. 3 retrocessioni sono pochissime ed infatti ci sono 15 squadre che sono sempre le stesse da venti anni. Le tre neopromosse normalmente retrocedono subito o al massimo si salvano un anno per poi retrocedere. Se qualche anno le cose vanno un po’ male per qualcuna delle 15 squadre allora ecco entrare in funzione il mitico paracadute che le aiuta enormemente a tornare presto.
La pensata di A22 è una roba del genere alla fine.
La Coppa Italia poi fa proprio ridere come formato. Qualche sorpresa si verifica perché le grandi ci credono poco e la snobbano ma il formato è vergognoso, altro che superlega.