Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Ragioni Karma per messaggio concreto

Messaggio

demian88

    Degustatore di ananassi
    Diego Armando Maradona
    Post: 32483
  • Karma: 2295

Pantani, l'abbraccio dei bambini e il Pirata si rimette la bandana

A Cesenatico per il decennale della morte, prima al cimitero con i tanti messaggi lasciati dalle persone. Poi all'inaugurazione del monumento con i genitori, la Pierantozzi e Ravello

Il 14 febbraio 2004 fu una notte, invernale e ostile, il 14 febbraio di quest’anno è stato un giorno, solare e primaverile. Il 14 febbraio 2004 fu passaparola, telefonate, lanci, e subito ricordi, rimorsi, respiri, e poi articoli, arringhe, archivi, il 14 febbraio di quest’anno è stato commemorazioni, inaugurazioni, celebrazioni.
MAUSOLEO — Dieci anni da quando Marco Pantani venne trovato ingozzato di cocaina, in surplace, eppure in fuga. In fuga dal mondo. Il pellegrinaggio comincia nel cimitero, a Zadina di Cesenatico: viale 16, un mausoleo, a forma di Mont Ventoux. Fuori: la targa con le parole "Un grande campione vittima della giustizia italiana…". Dentro: la tomba, alla base la scritta "sul gradino più alto del podio per sempre", sulla tomba un busto, le foto da corridore, con Papa Wojtyla e da solo, un libro con i messaggi del suo popolo ("Dopo di te il vuoto", Stefano, Rimini; "Continua a correre così, nel cielo", Maurizia, Marco e Mauro, Spilamberto; "Dieci anni senza salite", Eligia Greco; "Sei andato via troppo presto! Grazie di tutto e perdonami se non sono riuscito a fare qualcosa di concreto per aiutarti", Giuseppe Cotturone, Celano). Alle pareti: gagliardetti di Avis Pavia, Avis Forlì, Gsc Poggiobernese e Cassa di risparmio Asti. In cima al mausoleo: la croce e una ruota, incastrati. Processioni di tifosi, amici, ciclisti, anche dall’estero. Papà Paolo sorveglia, sistema, sospira.
SPAZIO PANTANI — Lo Spazio Pantani è nel vecchio casello ferroviario. Fuori: truppe televisive, con furgoni, microfoni e collegamenti. Dentro: Pino Roncucci, che diresse Pantani dilettante nella Giacobazzi. "I miei corridori erano quelli che cominciavano a correre più tardi e finivano per primi, tant’è che da professionisti sono durati più di tutti gli altri". "A Marco facevo fare una sola corsa a tappe l’anno". "Mettevo grossi premi di squadra, così tutti si aiutavano: uno i traguardi volanti, uno i gran premi della montagna, uno le volate, uno la classifica. E poi si divideva in parti uguali. Chiamiamolo comunismo ciclistico". "Adesso ho una trentina di bambini e ragazzini, fra quelli di Cesenatico e quelli di Forlì". "Ho un bambino di sette anni, che di Marco sa tutto, e che vince sempre, ma io lo tengo con i piedi per terra".
STATUA — In piazza Marconi c’è la statua. Concorso vinto da Emanuela Pierantozzi, judoka (argento ‘92 e bronzo 2000 all’Olimpiade) e artista, docente in Scienze motorie a Genova, officina-laboratorio a Ferrara. Il monumento è stato costruito nove anni fa, ma inaugurato solo ieri: base in marmo rosso, opera in bronzo. "Lo feci con il cuore, adesso sono felice di poterlo condividere, finalmente, con tutti". Ci sono mamma Tonina e papà Paolo. Ci sono quattro bambini della Fiumicinese, nove esordienti della Sc Fausto Coppi di Cesenatico, 6 (dei 12) juniores della Sidermec-Fratelli Vitali di Sant’Angelo di Gatteo, e 8 (dei 13) juniors del Team Elite Service di Cesenatico. C’è il sindaco, Roberto Buda, che tiene un discorso. C’è Vittorio Savini, presidente del Magico Pantani (fan club ccon 3500 soci e più di 20mila sostenitori), oggi assessore allo Sport e al Turismo. C’è Rolando Ravello, il Pantani televisivo. Ci sono Mario e Roberto Randellini, falegnami che arrivano da Agliana, sotto il San Baronto, Toscana, e Mario, 80 anni oggi, ha visto correre Coppi. E c’è anche Michael Rasmussen: "Ammiravo Pantani. Con lui ho fatto solo una corsa, il Paesi Baschi, nel 2003. Poi ho partecipato alla sua tragedia: anch’io accusato di doping, anch’io cacciato da un grande giro, anch’io sull’orlo del suicidio. Cinque anni fa ai genitori ho dato una maglia gialla, stavolta una a pois. In dono. Con umiltà".
Cambiato Cambia Ragione Data
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal