Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Ragioni Karma per messaggio concreto

Messaggio

antonioc

    Gianfranco Zola
    Post: 1145
  • Karma: 7

Posizioni troppo drastiche.
Vero che parte del lavoro dell'attore è legato alla voce, ma il film va anche visto. I sottotitoli distolgono l'attenzione e alla fine il film o il telefilm te lo sei letto e ti sei perso la metà delle scene.
Inoltre voi ragionate solo sull'inglese, ma delle inflessioni vocali di un cinese, un turco o un finlandese ci faccio la birra se non ho alcuna idea della parola a cui sono legate.
Altrettanto per le poesie, per Marcel Proust o per la letteratura in generale. Se conosco un poco la lingua originale posso provare a leggerla direttamente ma quante finezze mi perderei? E se il libro è in ungherese?

Quindi libertà di scelta per tutti, viva il doppiaggio, sarebbe meglio fosse di maggiore qualità specie per le serie tv, ma non si può abolire.
Peraltro i bambini non possono seguire i sottotitoli, come fai coi cartoni?
Infatti si dovrebbero guardare anche senza sottotitoli :look: È la pretesa di fondo di voler capire e conoscere tutto ciò che ha prodotto un'altra cultura che risulta velleitaria;  anche per gli stranieri film italiani come quelli di Totò e Alberto Sordi saranno pre sempre preclusi. Per quanto riguarda i libri invece di leggere Proust potresti leggere Alberto Moravia, e ai bambini dare un libro di Gianni Rodari invece di fargli vedere il cartone doppiato (spesso in modo indecente) da Mediaset :look:
Cambiato Cambia Ragione Data
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal