Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Ragioni Karma per messaggio concreto

Messaggio

Alnitak

    Degustatore di ananassi
    Edinson Cavani
    Post: 11508
  • Karma: 86

Lo scrivo anche qui, visto che non mi ero ancora accorto del topic.

Premettendo che, come ho sempre detto, io non parto da posizioni preconcette; spesso ho difeso le politiche della società e l'ho fatto con cognizione di causa e motivando sempre la mia opinione.

Questa volta devo dire di nutrire più di un dubbio sulla questione.

1) Se il Bari, con buona pace dei tifosi pugliesi, sarà gestito come una sorta di squadra satellite del Napoli - nonostante l'impegno preso per iscritto dal presidente affinché ciò non accada -, allora tutto sommato potrebbe anche essere una buona occasione per attivare una sinergia importante tra i due club, non dissimile da quelle di Lazio e Salernitana oggi o di Milan e Monza e di Juventus e Siena qualche anno fa. Però il Bari ha un peso ben diverso da quello della Salernitana, del Monza o del Siena; Bari rappresenta la seconda città del sud Italia e l'obiettivo della SSC Bari non potrà che essere il ritorno in Serie A. Ora, è vero che in quel caso De Laurentiis potrebbe benissimo cedere il Bari, ma non vorrei che si portasse avanti un equivoco che rischierebbe di penalizzare sia noi che il Bari stesso. Naturalmente non conosciamo e non conosceremo le reali intenzioni del presidente, ma ad oggi qualche dubbio sulle prospettive future di questa operazione mi permetto di esprimerlo.

2) Oggi leggevo del contatto tra De Laurentiis e Filippo Galli per la Primavera del Bari. Fermo restando quello che ho scritto sopra in merito alla possibilità che il Bari, malgrado le dichiarazioni di facciata, diventi una sorta di Napoli B, ma perché contattare Filippo Galli, che è stato uno degli artefici di uno dei migliori settori giovanili in Italia, per proporgli un incarico a Bari e non a Napoli? E' vero che abbiamo Grava che ricopre questo ruolo da qualche anno, ma con tutto il rispetto per Giandù, credo che il profilo di Filippo Galli sia superiore. Se Galli accettasse, il presidente lo manderebbe a Bari? A gestire il settore giovanile di una squadra di...Serie D?!? E non poteva iniziare così anche quando ha preso il Napoli, visto che ad oggi siamo l'unica big d'Italia che non ha un settore giovanile all'altezza? Oppure, non sarebbe maggiormente sensato portare Filippo Galli a Napoli e dirottare qualche altro personaggio, magari Reja, in Puglia?

3) Last but not least, questione investimenti. Qualcuno sicuramente avrà già ricordato che SSC Napoli e SSC Bari sono due entità giuridiche ben distinte, quindi il patrimonio del Napoli non sarà mai condizionato - sicuramente non in male - dalle vicende sportive in terra pugliese. Del resto, sarebbe come nutrire preoccupazioni per Stecco Lecco, per Filmauro o per Cinecittà World; voglio dire, sono attività imprenditoriali del presidente totalmente distinte tra loro. Però non vorrei che, una volta che il Bari sarà giunto in Lega Pro e poi in Serie B, il presidente decidesse di investire soldi per continuare il percorso di crescita, distaccandosi mentalmente e finanziariamente dal Napoli. Un conto sono gli Stecco Lecco, altro discorso è una società di calcio che necessità di investimenti e che potrà diventare realmente autosufficiente solo una volta giunta almeno in Serie B. Naturalmente anche questo potrebbe essere un discorso aprioristico, però concedetemi di avere qualche dubbio.

Insomma, a me l'idea non entusiasma più di tanto, nonostante le interessanti prospettive sportive che potrebbero giovare moltissimo anche al Napoli; avrei preferito il Napoli B vero e proprio o una squadra in terra straniera, ma un'altra squadra italiana, per giunta di una città che rappresenta il secondo bacino d'utenza del Mezzogiorno, francamente mi lascia perplesso e pensieroso.
Cambiato Cambia Ragione Data
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal