Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Ragioni Karma per messaggio concreto

Messaggio

chuck

    Degustatore di ananassi
    Gianfranco Zola
    Post: 1338
  • Karma: 6

Condivido entrambi i post.

E sottolineo che, se un pilota ha carattere tale da risultare condizionante per le scelte di una scuderia, ha l'obbligo di portare risultati. E questo in Ferrari significa titolo senza se e senza ma.

L'ultimo a farlo fu Schumacher e sappiamo tutti come andò a finire... ma il Leclerc di oggi, non è Schumacher e nemmeno Verstappen.

Per quanto riguarda l'auto, non mi preoccuperei del fatto che il team manager subentri con un progetto già finito per il 2023, in quanto la Ferrari ha quasi sempre presentato al pronti via, auto molto competitive. Il problema è sempre stato lo sviluppo a campionato in corso :look:. E qui un ruolo lo hanno anche i piloti :look:

Il problema di Vasseur non è il CV, ma dimostrare in categorie maggiori quello che ha fatto nelle minori. Non impossibile, ma comunque difficile viste anche le premesse in Alfa Romeo, progetto considerato fallimentare se accantonato dopo pochissimi anni :look:

Le tue considerazioni mi fanno venire in mente altri aspetti.

Leclerc non è Schumacher e nemmeno Verstappen. Ma ad inizio anno, con un'auto competitiva ha dimostrato di stare sempre in testa e di non sbagliare quasi nulla. E veniva dalla scorsa stagione in cui qualcuno poco capace di valutare lo dava per finito, lo giudicava pippa, etc.
Poi quando gli incapaci dal box hanno iniziato a sabotarlo ci ha messo pure lui del suo in un paio di occasioni. Ma la frittata era già fatta, e non per colpa sua. Sainz non sarà mai al livello di una prima guida, però non so se per via del peso del padre (lui si ottimo pilota al tempo, anche se nelle ruote coperte) forse per altro, ma qualcuno avrà pensato che si potessero avere due punte solo perchè lo scorso anno gli è arrivato avanti a culo per il ritiro nell'ultima gara, manco arrivare quinto o settimo potesse cambiare qualcosa.
Detto questo, non dimentichiamo che pure Verstappen ha fatto le sue cazzate in passato, ed ha vinto il primo mondiale al suo settimo anno in F1. Per Charles, che è arrivato un po' dopo, a pari età, questo è stato il quinto anno. Ed ha fatto un secondo posto. Cosa mai accaduta a Verstappen che era arrivato al massimo terzo. Poi dopo che vinci un mondiale la crescita, anche in consapevolezza, può cambiare le cose. Basta guardare allo scatto di maturità fatto da Verstappen, ma anche da altri. (Rosberg escluso, che si ritirò  :look: :asd: )

Lo stesso Schumacher, è stato quattro anni a Maranello senza vincere un mondiale, prima di iniziare la manita. Ed aveva a disposizione tutti i tecnici migliori tranne Newey.

Quello che voglio dire è che Leclerc ha ancora tanto da dimostrare, ma ci sono margini, e pure ampi. Dove potrà arrivare sarà solo il tempo a dircelo. Difficile raggiungere gente del calibro di Schumacher, certo. Ma vediamo. Già il dato delle poles, nonostante abbia guidato anche trattori in certi anni, la dice lunga sulle potenzialità.


Per l'auto non mi preoccupa il fatto che sia stata fatta da altri. Ma che magari chi li sostituirà possa decidere di virare in altre direzioni che potrebbero rallentare il processo di crescita.
Comunque vediamo.


Circa Vasseur io non sarei così pessimista. Faccio un paragone e non vorrei far storcere il naso ai sarraioli, ma, culo o meno di ADL nel portarlo qui, chi era, cosa aveva vinto prima di venire al Napoli? Un quindicesimo posto con l'Empoli e la promozione, tra l'altro da seconda, non da prima, l'anno precedente?
Eppure tanti lo venerano.
Ovviamente auspico che gli esiti siano differenti perchè poi qui non ha vinto niente. Però quello che voglio dire è che non si può decidere che sia inadeguato perchè in Sauber (la chiamo così perchè tanto di Alfa Romeo ha solo l'etichetta sull'auto) non ha fatto granchè con piloti del calibro di Ericsson (pagante), Giovinazzi, Kimi in esodo prepensionamento, Bottas già pensionato  :look: e Zhou. Cioè non stiamo parlando neanche di Gasly, Ocon, Norris, Ricciardo e altra gente che a centro gruppo ci può stare.
L'unico buono che ha avuto è stato Leclerc nell'anno da rookie, e forse qualcuno se lo è scordato che in qualifica riusciva ad entrare in top 10 con quel carro, e 39 punti, che altro che Russell con la Williams.

Poi un'altra cosa importante da dire è che in F1 contano tanto anche i rapporti e la politica. Lui è in buoni rapporti con gente importante, e non scordiamo che le ultime vittorie la Ferrari le ha fatte quando c'era al comando uno che si chiamava Todt, che penso in fatto di rapporti avesse un bel peso.

Tornando al progetto Alfa Romeo, va detto che secondo me una battuta d'arresto l'ha avuta anche per via della morte di Marchionne. Sta certo che se fosse rimasto vivo oggi la Ferrari avrebbe qualche titolo in più in saccoccia, ed avviato un nuovo filotto vincente. Forse non lungo come l'ultimo Mercedes ma sicuramente importante. E l'Alfa sarebbe divenuta quello che è stata la Aston Martin l'ultimo anno in cui si chiamava Racing Point ed era la copia della Mercedes dell'anno precedente e pure Stroll lottava per la top 5.
Ed invece il peso politico oggi è pari a zero. Cosa che alla prossima ritrattazione dei diritti, sarebbero stati capaci di perdere anche la parte relativa a "team storico".

Detto anche questo, a me non dispiace nemmeno Jost Capito, quello della Williams, e soprattutto quello della Haas, Günther Steiner, che è davvero un personaggio. Ed ha risanato una squadra sull'orlo del fallimento, avendo per giunta due piloti scadenti come Schumi jr e Mazepin che hanno distrutto non so quante auto  :look:
Ovviamente sono a zero possibilità entrambi, però le trovo due suggestioni divertenti. :sisi:
Cambiato Cambia Ragione Data
SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal