CalcioNapoli24 Forum - Il forum dal cuore azzurro
Calcio & altri sport => Altri sport => Topic aperto da: demian88 - Settembre 19, 2016, 22:06:21 pm
-
La Superlega riparte dall'argento di Rio. Sabato via con la Supercoppa
Festa al Coni coii medagliati d Rio alla presentazione della stagione maschile. Le novità: video check a muro anche in A-2, aboliti i time out tecnici, secondo speaker per motivare pubblico e giocatori e una tv di Lega (Legachannel) in streaming. Via il 2 ottobre con Modena-Sora
Via con la Supercoppa, con quattro squadre tra le più ambiziose del campionato (e ricche di azzurri con la medaglia d'argento al collo) per poi continuare con un campionato che si autodefinisce il più bello del mondo. L'edizione 2016-17 del massimo campionato maschile è pronta a cominciare fra annunci di novità più o meno clamorose e passerelle della Nazionale seconda ai Giochi.
MEDAGLIE — Sono quelle portate con orgoglio dagli azzurri presenti al gran completo nel Salone d'Onore del Coni dove, davanti all'immancabile sfilata di dirigenti federali e di Lega, e a gruppi di ragazzi e ragazze di qualche società di volley, la presentazione della nuova Superlega ha avuto luogo. C'è voglia di celebrarla questa medaglia da parte dei ragazzi, dopo aver metabolizzato la delusione del mancato oro. Si va così dai ringraziamenti di capitan Birarelli a tutti i compagni per essersi messi a disposizione della squadra, anche chi come Vettori e Antonov doveva entrare a freddo, ai siparietti con Lanza a chi deve avere l'ultima parola al ricordo di Ivan Zaytsev di quel pazzesco quarto set in semifinale con gli Stati Uniti che ha riportato in vita l'Italia.
NOVITÀ — Dal video check a muro anche in serie A-2 all'abolizione dei time out tecnici (era rimasto solo quello a dodici), al secondo speaker per motivare pubblico e giocatori (sic) che esordirà nella Supercoppa di sabato e domenica a Modena, alla tv di Lega (Legachannel in streaming sempre supportata da Sportube) che da quest'anno andrà a raggiungere quella delle femmine diventando a pagamento (al di là ovviamene delle partite trasmesse in dirette da Raisport, si comincia il 2 ottobre con Modena-Sora). Sono queste sostanzialmente le novità del campionato che si prepara a partire.
DATE — Via il 2 ottobre come detto senza anticipi tv per finire il 5 marzo. Playoff dall'8 al 16 maggio (quarti al meglio delle tre). Formula invariata. Alla Coppa Italia vanno le prime otto del girone di andata con final Four il 28 e 29 gennaio. Le finali delle coppe europee sono 29 e 30 aprile per la Champions (Modena, Perugia e Civitanova) e 11 e 15 aprile della Cev (Trento).
PRIMA A MODENA — Appuntamento quindi a Modena sabato per le prime sfide in Supercoppa: Perugia contro Civitanova e Modena contro Trento.
-
Egonu da record, con 46 punti ha battuto la Sokolova
Con il bottino realizzato contro Firenze si è presa il primato di punti realizzati in A-1 a 17 anni. Un’ascesa velocissima dagli inizi a Galiera Veneta fino all’Olimpiade di Rio. Storia del fenomeno azzurro
-
Ho rinominato il topic così magari qualche volta possiamo discutere dei play off scudetto.
Viste le ultime partite decisive, entrambe alla quinta, sia in campo maschile che femminile.
Vittoria nel segno della continuità, tra le donne, di Conegliano mentre in campo maschile Trento torna a vincere lo scudetto dopo 15 anni. Molto bella le partita di questa sera (fatto zapping con la semifinale di Champions League) e alla fine sono risultate decisive le bande: qui Macerata ha pagato l'infortunio di Zaytsev mentre Trento ha potuto contare su tutti gli effettivi. Infine una mia considerazione sulla fisicità sempre più importante: Bottolo, per quanto bravo, ha avuto difficolta a chiudere le palle sporche perché limitato atleticamente. Per tale motivo penso che De Giorgi sbagli a convocare Recine in nazionale
-
Hai fatto bene. Anzi io metterei proprio Volley tout court visto che l altro giorno volevo parlare del ritorno di Paola Egonu in Nazionale.
Che poi "ritorno"... per tornare uno dovrebbe essere andato prima via.
Oggi invece me la sono persa ma l epilogo maschile mi sembrava abbastanza atteso anche dopo la partita di venerdi che aveva rimandato ad oggi il verdetto.
-
Hai fatto bene. Anzi io metterei proprio Volley tout court visto che l altro giorno volevo parlare del ritorno di Paola Egonu in Nazionale.
Che poi "ritorno"... per tornare uno dovrebbe essere andato prima via.
Oggi invece me la sono persa ma l epilogo maschile mi sembrava abbastanza atteso anche dopo la partita di venerdi che aveva rimandato ad oggi il verdetto.
Ci sta il topic per le nazionali di pallavolo :look:
-
Segnalo in A3 la bella prestazione di Napoli che all'esordio vince in casa 3-0.
Lo scorso anno salvezza miracolosa, speriamo in qualcosa di un po' più tranquillo per questa stagione.
-
Segnalo in A3 la bella prestazione di Napoli che all'esordio vince in casa 3-0.
Lo scorso anno salvezza miracolosa, speriamo in qualcosa di un po' più tranquillo per questa stagione.
Ricordo ancora con gran piacere la compagine della Com Cavi Napoli in A1 a metà anni 90 :sciarpata:
-
Ricordo ancora con gran piacere la compagine della Com Cavi Napoli in A1 a metà anni 90 :sciarpata:
Ci giocava Van der Meulen che ci buttò fuori ai quarti nell'Olimpiade del 1992
-
Ci giocava Van der Meulen che ci buttò fuori ai quarti nell'Olimpiade del 1992
Olanda, Cuba e Brasile, insieme all'Italia, erano le squadre più forti di quel periodo.
Van der Meulen era forte ma l'Olanda intera era una corazzata.
-
Ci giocava Van der Meulen che ci buttò fuori ai quarti nell'Olimpiade del 1992
Anche il grande Batez che ci butto fuori nel 2000
-
Olanda, Cuba e Brasile, insieme all'Italia, erano le squadre più forti di quel periodo.
Van der Meulen era forte ma l'Olanda intera era una corazzata.
Sulla carta lui era il giocatore meno temibile (rispetto ai vari Zwerver, Klock, Zoodsma) ma quel giorno tirò fuori un partitone :look:
-
Pallavolo Turchia – Il Besiktas ha ufficializzato l’arrivo di Celeste Plak
Chi se ne fr...direte voi...solo per informare che questa ragazza aveva firmato un contratto con Roma a settembre e rescisso una settimana fa adducendo problemi personali e la voglia di tornare in Olanda... :look:
-
Sulla carta lui era il giocatore meno temibile (rispetto ai vari Zwerver, Klock, Zoodsma) ma quel giorno tirò fuori un partitone :look:
Si, ma in generale in Europa c'eravamo noi e loro... io temevo molto la tecnica dei brasiliani e la fisicità dei cubani... noi eravamo un giusto mix che ci ha fatto sognare per un decennio buono.
-
Si, ma in generale in Europa c'eravamo noi e loro... io temevo molto la tecnica dei brasiliani e la fisicità dei cubani... noi eravamo un giusto mix che ci ha fatto sognare per un decennio buono.
Russia e Jugoslavia
-
Russia e Jugoslavia
fine anni 80 si, ma dai primi anni 90 ci fu una divisione che solo dopo qualche anno sono riusciti seriamente a completare.
Hanno ovviamente tenuto alto il livello, ma le lotte negli anni erano spesso con Brasile e Cuba, per la maggiore.
Poi Paesi Bassi, USA, URSS/Russia e Jugoslavia che ogni tanto cacciavano l'exploit.
-
fine anni 80 si, ma dai primi anni 90 ci fu una divisione che solo dopo qualche anno sono riusciti seriamente a completare.
Hanno ovviamente tenuto alto il livello, ma le lotte negli anni erano spesso con Brasile e Cuba, per la maggiore.
Poi Paesi Bassi, USA, URSS/Russia e Jugoslavia che ogni tanto cacciavano l'exploit.
No jack, se parliamo di Olimpiadi nel 1996 arrivarono in semifinale e nel 2000 addirittura vinse la Jugoslavia o Serbia come si chiamava.
Poi è vero che Italia e Olanda hanno abbastanza monopolizzato i campionati europei per svariati anni. Diciamo che l Olanda fu un exploit dovuto ad una generazione abbastanza d oro che nel 1996 praticamente fini per poi sparire e non tornare mai più a certi livelli.
Le scuole russe e slave sono sempre lì.
-
No jack, se parliamo di Olimpiadi nel 1996 arrivarono in semifinale e nel 2000 addirittura vinse la Jugoslavia o Serbia come si chiamava.
Poi è vero che Italia e Olanda hanno abbastanza monopolizzato i campionati europei per svariati anni. Diciamo che l Olanda fu un exploit dovuto ad una generazione abbastanza d oro che nel 1996 praticamente fini per poi sparire e non tornare mai più a certi livelli.
Le scuole russe e slave sono sempre lì.
In linea di massima si, ma io raggruppo anche Mondiali e World League e li, nel decennio, ce la siamo giocata spesso e volentieri con Cuba e Brasile.
Poi le altre erano sempre a alti livelli, con Unione Sovietica o Russia spesso tra le prime 4, ma ho un nitido ricordo di epiche sfide con Cuba e Brasile, con incursione dei Paesi Bassi a metà anni 90 e tutte le altre come forti outsider.
La Jugoslavia sfruttava le Olimpiadi raggruppando i migliori delle varie nazioni, come da sempre fa anche il Regno Unito, che altrimenti prenderebbe meno della metà delle medaglie che prende.
-
Beh si, ma è normale alla fine.
Cuba e Brasile sono scuole di assoluto livello e di grande tradizione.
Lo stesso vale per Italia, Polonia, Russia e ci metto pure la Jugoslavia e gli Stati Uniti che eccellono un po’ in tutto.
Normale che siamo sempre lì. Magari non arrivano in finale sempre ma sono sempre squadroni.
L anomalia in quegli anni, in effetti, fu proprio l Olanda che si trovò con una generazione di autentici fuoriclasse (i fratelli van de Gor, Blangé, Zwerwer, lo stesso Van del Meulen, Schuil, il mitico Guido Gortzen...) che fu veramente irripetibile.
Una volta vinte le Olimpiadi infatti sono praticamente spariti perché non avendo una tradizione dietro non sono più riusciti a produrre giocatori di così alto livello.
-
Russia e Jugoslavia
Russia nel primo quinquennio, jugoslavia nel secondo
-
No jack, se parliamo di Olimpiadi nel 1996 arrivarono in semifinale e nel 2000 addirittura vinse la Jugoslavia o Serbia come si chiamava.
Poi è vero che Italia e Olanda hanno abbastanza monopolizzato i campionati europei per svariati anni. Diciamo che l Olanda fu un exploit dovuto ad una generazione abbastanza d oro che nel 1996 praticamente fini per poi sparire e non tornare mai più a certi livelli.
Le scuole russe e slave sono sempre lì.
Continuava a chiamarsi Jugoslavia fino a che non è andato via anche il Montenegro
-
Beh si, ma è normale alla fine.
Cuba e Brasile sono scuole di assoluto livello e di grande tradizione.
Lo stesso vale per Italia, Polonia, Russia e ci metto pure la Jugoslavia e gli Stati Uniti che eccellono un po’ in tutto.
Normale che siamo sempre lì. Magari non arrivano in finale sempre ma sono sempre squadroni.
L anomalia in quegli anni, in effetti, fu proprio l Olanda che si trovò con una generazione di autentici fuoriclasse (i fratelli van de Gor, Blangé, Zwerwer, lo stesso Van del Meulen, Schuil, il mitico Guido Gortzen...) che fu veramente irripetibile.
Una volta vinte le Olimpiadi infatti sono praticamente spariti perché non avendo una tradizione dietro non sono più riusciti a produrre giocatori di così alto livello.
Concordo su tutto e aggiungo che quell'Olanda la paragono all'Ungheria calcistica degli anni 50 con i mitici Puscas e Hidegkuti... generazione di fenomeni straordinaria che vinse l'Oro alle Olimpiadi del 52 e sfiorò la vittoria del Mondiale 54 nella mitica partita contro la Germania Ovest, ricordata come il "Miracolo di Berna"... ma questa è un'altra storia.
Da allora si persero le tracce della nazionale ungherese e di giocatori ungheresi di un certo livello.
-
Velasco molto scettico sulla convivenza in campo di Antropova e Egonu.
Sinceramente concordo visto che i problemi in ricezione temo aumenterebbero.
-
Velasco molto scettico sulla convivenza in campo di Antropova e Egonu.
Sinceramente concordo visto che i problemi in ricezione temo aumenterebbero.
Alternarle sarebbe cosa buona e giusta :sisi:
-
Grazie Demian
Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
-
Oggi finale di coppa nemmeno a dirlo tra Conegliano e Milano.
Ieri partita infinita tra Scandicci e Milano con la sfida a distanza Egonu-Antropova veramente bellissima.
-
Grazie Demian
Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
-
Eh demian... dove sta quando serve???
Comunque spettacolo autentico. Niente male la palleggiatrice di Conegliano. Che dici demian? ;-P
-
Eh demian... dove sta quando serve???
Comunque spettacolo autentico. Niente male la palleggiatrice di Conegliano. Che dici demian? ;-P
Lasciatelo allenare in pace la nazionale italiana ora che si è tolto dalle palle quell'incompetente di Mazzanti :look:
-
Scudetto a Conegliano come da pronostico ma veramente una grande Scandicci che ha lottato alla pari fino al primo set di gara4.
Adesso finale di Champions tra Milano e Conegliano dall esito secondo me abbastanza scontato (vonce Conegliano).
Lato Olimpiadi che dire, per me ci andiamo ma io non sognerei troppo in grande.
Orro sinceramente non è all altezza e temo che i problemi in ricezione permangano.
Un vero peccato perche in alcuni ruoli vantiamo veramente giocatrici fortissime. Ad esempio al centro ed ovviamente le opposte Egonu-Antropova.
-
Bentornata Paola.
Con questa Egonu si può sognare.
Il livello avuto nelle finali è stato altissimo, Boskovic, Haak, Vargas e compagnia bella le spicciano casa.
Rimane il problema della palleggiatrice che non mi pare di altissimo livello, non riesce ad sfruttare il potenziale in attacco che è veramente eccellente.
Fortunatamente in giro non si è visto molto di meglio ma spero che possa crescere durante le Olimpiadi.
Velasco número uno assoluto.
La sua mano si vede eccome.
-
...
Velasco número uno assoluto.
La sua mano si vede eccome.
E non ci voleva molto visto chi lo ha preceduto :look:
-
Pare che si sia proposto per la panchina di Milano che l anno prossimo avrà 5/7 della Nazionale italiana…
-
Bentornata Paola.
Con questa Egonu si può sognare.
Il livello avuto nelle finali è stato altissimo, Boskovic, Haak, Vargas e compagnia bella le spicciano casa.
Rimane il problema della palleggiatrice che non mi pare di altissimo livello, non riesce ad sfruttare il potenziale in attacco che è veramente eccellente.
Fortunatamente in giro non si è visto molto di meglio ma spero che possa crescere durante le Olimpiadi.
Velasco número uno assoluto.
La sua mano si vede eccome.
La prima rivincita di Demian :look:
-
Grazie Demian
Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
-
Quanto se la meriterebbe la medaglia d oro Velasco.
Adesso deve richiudere Orro in palestra con le centrali e far trovare loro un minimo di intesa perche il problema è serio.
La vittoria ha un po nascosto questa situazione ma stiamoa ssistendo ad uno spreco enorme.
-
Pare che si sia proposto per la panchina di Milano che l anno prossimo avrà 5/7 della Nazionale italiana…
orro danesi egonu sylla e poi? chi è la quinta?
-
orro danesi egonu sylla e poi? chi è la quinta?
Pietrini
-
Pietrini
San?
Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
-
San?
Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
Sisi proprio.
Cércala su Google poi mi fai sapere
-
Sisi proprio.
Cércala su Google poi mi fai sapere
(https://img-prod.sportmediaset.mediaset.it/images/2020/03/17/094252758-ee805013-9a68-4f71-b513-cb501317bb00.png)
(https://dilei.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/09/Elena-Pietrini-2.jpg)
(https://amalfinotizie.it/wp-content/uploads/2023/08/Elena-Pietrini-1100x619.jpg)
-
(https://img-prod.sportmediaset.mediaset.it/images/2020/03/17/094252758-ee805013-9a68-4f71-b513-cb501317bb00.png)
(https://dilei.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/09/Elena-Pietrini-2.jpg)
(https://amalfinotizie.it/wp-content/uploads/2023/08/Elena-Pietrini-1100x619.jpg)
Pallavoliste di tutt'altra pasta rispetto alle ragazze di atletica, apparte qualche eccezione
-
Caterina Bosetti numero 1 per me
-
La prima rivincita di Demian :look:
Come ha scritto Giampaolo fare peggio dell'ultimo Mazzanti ci voleva poco. Però ricompattare il gruppo ed andare a vincere subito qualcosa è segno di grande capacità ed intelligenza
-
Pietrini
Ci mancherà alle Olimpiadi, purtroppo
-
Grazie Demian
Inviato dal mio 2203129G utilizzando Tapatalk
:pat_hi:
-
Ci mancherà alle Olimpiadi, purtroppo
Decisamente, in attacco sopratutto.
Comunque se Alice Degradi è quella delle finali ci divertiamo lo stesso.
Sono curioso di vedere chi porta come quarta banda.