Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: ufo in toscana  (Letto 43216 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.


Online Arch Stanton

  • Degustatore di ananassi
  • Giuseppe Bruscolotti
  • ****
  • Post: 15511
  • Karma: 188
  • Squadra del cuore:
« Risposta #60 il: Novembre 11, 2014, 13:34:01 pm »
Il fatto che manifestandosi potrebbero provocare dei danni non significa che nessuno nel futuro abbia voglia di farlo, non so se mi spiego :look: così come ogni giorno c'è qualcuno che fa qualcosa strafottendosene dei danni che arreca, prima o poi esisterà una persona che si strafotterà dei danni provocati dai suoi viaggi nel tempo e verrà a romperci le palle manifestandosi, quindi noi lo conosceremo :look:
teoricamente non è detto che chi viaggia nel tempo finisca nel nostro universo, magari va in uno degli altri migliaia possibili  :look:

    Online La tecnica di Meret

    • Tifosotto da salotto
    • Diego Armando Maradona
    • *****
    • Post: 64693
    • Karma: 890
    • Sesso: Maschio
    • gentilment, iat affancul
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #61 il: Novembre 11, 2014, 13:42:58 pm »
    teoricamente non è detto che chi viaggia nel tempo finisca nel nostro universo, magari va in uno degli altri migliaia possibili  :look:

    Se tutti quelli che viaggiano nel tempo finiscono in un altro universo allora nel nostro non esistono viaggiatori del tempo :shhlook:
    Ma tu che sei fisico e tien o fisic, quanto ritieni "possibile" il viaggio a velocità superiore della luce? :look:

      Online Arch Stanton

      • Degustatore di ananassi
      • Giuseppe Bruscolotti
      • ****
      • Post: 15511
      • Karma: 188
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #62 il: Novembre 11, 2014, 13:52:07 pm »
      Se tutti quelli che viaggiano nel tempo finiscono in un altro universo allora nel nostro non esistono viaggiatori del tempo :shhlook:
      Ma tu che sei fisico e tien o fisic, quanto ritieni "possibile" il viaggio a velocità superiore della luce? :look:
      non è il mio campo quindi non vorrei dire stronzate, comunque da quello che ho potuto studiare e da alcuni seminari che ho seguito penso che per quello che riguarda l'uomo che viaggia più veloce della luce non se ne parla proprio per i prossimi millenni credo, attualmente non esiste nemmeno qualcuno che ci lavora a livello serio. Il discorso diventa più complicato a livello quantistico e delle singole particelle, ma a passare dal miscroscopico al macroscipo ce ne vuole. E poi comunque parliamo sempre di teoria finora, e dubito che qualcuno lavori sperimentalmente su questo, o almeno non ho mai letto niente

        Online Nomercy

        • Degustatore di ananassi
        • Aurelio De Laurentiis
        • *****
        • Post: 105710
        • Karma: 258
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #63 il: Novembre 11, 2014, 14:01:49 pm »
        non è il mio campo quindi non vorrei dire stronzate, comunque da quello che ho potuto studiare e da alcuni seminari che ho seguito penso che per quello che riguarda l'uomo che viaggia più veloce della luce non se ne parla proprio per i prossimi millenni credo, attualmente non esiste nemmeno qualcuno che ci lavora a livello serio. Il discorso diventa più complicato a livello quantistico e delle singole particelle, ma a passare dal miscroscopico al macroscipo ce ne vuole. E poi comunque parliamo sempre di teoria finora, e dubito che qualcuno lavori sperimentalmente su questo, o almeno non ho mai letto niente

        il multiverso però è in contraddizione con la possibilità di viaggiare nel tempo, altrimenti si dovrebbero verificare un numero infinito di incontri.

        almeno 1 delle 2 ipotesi, se non entrambe...deve essere falsa :look:


        For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

          Offline N for Napoli

          • "Con 18 persone si può fare un colpo di stato" (cit.)
          • Degustatore di ananassi
          • Diego Armando Maradona
          • *****
          • Post: 37363
          • Karma: 488
          • -"Sin prisa pero sin pausa"-
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #64 il: Novembre 11, 2014, 14:03:22 pm »
          cmq sul tema c'è un solido testo di riferimento: "Back to the Future"   :sisi:


           :look:

          --------------------------------- Fu BlueDiamond ---------------------------------

          :pxvendetta:     :pxvendetta:

            Offline primax79

            • Degustatore di ananassi
            • Josè Altafini
            • **
            • Post: 4359
            • Karma: 82
            • Sesso: Maschio
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #65 il: Novembre 11, 2014, 14:32:25 pm »
            Quello che "vediamo" noi, che non è tutto ovviamente, altrimenti dovremmo assumere di esserne il centro.

            M
            La misura non si basa sul fatto che ne vediamo i confini, ma parte tutto dal big bang al momento datato circa 14 miliardi di anni fa

            L'universo non può espandersi a velocità superiore a quella della luce dunque non può essere più grande di una sfera con raggio n anni luce, dove n sono gli anni trascorsi dal big bang

              Online joker87

              • Degustatore di ananassi
              • Edinson Cavani
              • ****
              • Post: 11366
              • Karma: 61
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #66 il: Novembre 11, 2014, 14:51:30 pm »
              l'universo non è infinito

              è una "palla" in espansione, con attualmente un raggio di circa 14-15 miliardi di anni luce
              Il problema è che forse esistono infiniti universi.......cioè un multiverso :look:

              Online Dieguito

              • #ForzaNapoliSpesso
              • Degustatore di ananassi
              • Diego Armando Maradona
              • *****
              • Post: 49314
              • Karma: 759
              • Tengo dos. Jugar en el mundial, y salir campeon
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #67 il: Novembre 11, 2014, 14:53:58 pm »
              La misura non si basa sul fatto che ne vediamo i confini, ma parte tutto dal big bang al momento datato circa 14 miliardi di anni fa

              L'universo non può espandersi a velocità superiore a quella della luce dunque non può essere più grande di una sfera con raggio n anni luce, dove n sono gli anni trascorsi dal big bang

              La misura riguarda l'età dell'universo, non le sue dimensioni assolute. Quelle di cui parli tu sono le dimensioni dell'universo conosciuto (a noi terrestri :look:). Non abbiamo motivo di pensare che un osservatore posto in un'altra galassia non "veda" una sfera identica, per dimensioni, a quella che "vediamo" noi.

                Online esno

                • Re Stregone
                • Degustatore di ananassi
                • Diego Armando Maradona
                • *****
                • Post: 39748
                • Karma: 927
                • Sesso: Maschio
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #68 il: Novembre 11, 2014, 15:00:37 pm »
                Non siamo soli (cit.) :look:

                -------------------------------------------------------
                Dela pappone, Benitez chiattone, Bigon piscione



                  Online Nomercy

                  • Degustatore di ananassi
                  • Aurelio De Laurentiis
                  • *****
                  • Post: 105710
                  • Karma: 258
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #69 il: Novembre 11, 2014, 15:02:33 pm »
                  Non siamo sole (armero e inler.) :look:

                  -------------------------------------------------------
                  Dela pappone, Benitez chiattone, Bigon piscione

                  :look:


                  For those who live inside a myth, it seems a self-evident fact. Human progress is a fact of this kind. If you accept it you have a place in the grand march of humanity. Humankind, is, of course, not marching anywhere. ‘Humanity’ is a fiction composed from billions of individuals for each of whom life is singular and final. But the myth of progress is extremely potent.

                    Online esno

                    • Re Stregone
                    • Degustatore di ananassi
                    • Diego Armando Maradona
                    • *****
                    • Post: 39748
                    • Karma: 927
                    • Sesso: Maschio
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #70 il: Novembre 11, 2014, 15:05:08 pm »
                    :look:
                    :asd:

                    -------------------------------------------------------
                    Dela pappone, Benitez chiattone, Bigon piscione



                      Online La tecnica di Meret

                      • Tifosotto da salotto
                      • Diego Armando Maradona
                      • *****
                      • Post: 64693
                      • Karma: 890
                      • Sesso: Maschio
                      • gentilment, iat affancul
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #71 il: Novembre 11, 2014, 15:07:20 pm »
                      non è il mio campo quindi non vorrei dire stronzate, comunque da quello che ho potuto studiare e da alcuni seminari che ho seguito penso che per quello che riguarda l'uomo che viaggia più veloce della luce non se ne parla proprio per i prossimi millenni credo, attualmente non esiste nemmeno qualcuno che ci lavora a livello serio. Il discorso diventa più complicato a livello quantistico e delle singole particelle, ma a passare dal miscroscopico al macroscipo ce ne vuole. E poi comunque parliamo sempre di teoria finora, e dubito che qualcuno lavori sperimentalmente su questo, o almeno non ho mai letto niente

                      Io sono solo un umile ncegnére quindi se sbaglio correggimi, ma da quanto mi hanno detto all'università viaggiare più veloci della luce non è semplicemente difficile dal punto di vista tecnologico, è proprio impossibile fisicamente :look:
                      O stai partendo dal presupposto che la fisica che conosciamo noi sia "sbagliata"?

                        Online La tecnica di Meret

                        • Tifosotto da salotto
                        • Diego Armando Maradona
                        • *****
                        • Post: 64693
                        • Karma: 890
                        • Sesso: Maschio
                        • gentilment, iat affancul
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #72 il: Novembre 11, 2014, 15:13:22 pm »
                        l'universo non è infinito

                        è una "palla" in espansione, con attualmente un raggio di circa 14-15 miliardi di anni luce

                        Ricordo di aver iniziato a leggere un libro di cosmologia tempo fa, nel quale la maggior parte del tempo era dedicato a cercare di capire che forma avesse l'universo :look:
                        Ovviamente dopo un po' mi sono arreso :asd:

                          Offline 91design

                          • Giuseppe Bruscolotti
                          • ******
                          • Post: 16111
                          • Karma: 438
                          • Sesso: Maschio
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #73 il: Novembre 11, 2014, 15:32:47 pm »
                          La misura non si basa sul fatto che ne vediamo i confini, ma parte tutto dal big bang al momento datato circa 14 miliardi di anni fa

                          L'universo non può espandersi a velocità superiore a quella della luce dunque non può essere più grande di una sfera con raggio n anni luce, dove n sono gli anni trascorsi dal big bang


                          Stai facendo confusione, è l'universo osservabile in cui la sorgente elettromagnetica non si è allontanata che è una sfera il cui raggio è 14mld di anni luce, invece le stime sulla grandezza dell'universo ossevabile parlano di un raggio di circa 47mld di anni luce, perchè l'universo è in espansione...poi oltretutto l'universo pare stia accelerando nella sua espansione, con velocità ai suoi estremi maggiori di quella della luce :sine:

                            Offline 91design

                            • Giuseppe Bruscolotti
                            • ******
                            • Post: 16111
                            • Karma: 438
                            • Sesso: Maschio
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #74 il: Novembre 11, 2014, 15:38:12 pm »
                            Ricordo di aver iniziato a leggere un libro di cosmologia tempo fa, nel quale la maggior parte del tempo era dedicato a cercare di capire che forma avesse l'universo :look:
                            Ovviamente dopo un po' mi sono arreso :asd:

                            Eh appunto mi so scordato di specificare nel post precedente che non è detto che la forma dell'universo sia una sfera :look: potrebbe essere pure un toroide, o avere una forma a sfugliatella :sbav: :look:

                               

                              SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal