Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Sondaggio

Quando sarà pronto il vaccino contro il Covid-19, lei si sottoporrà alla vaccinazione?

Sicuramente SI
33 (71.7%)
Solo se sarà obbligatorio
3 (6.5%)
No, nemmeno se sarà obbligatorio
4 (8.7%)
Non saprei
6 (13%)

Totale votanti: 46

Topic: Favorevoli o contrari al Vaccino Anti-Covid?  (Letto 41319 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Online elPibe

  • Degustatore di ananassi
  • Luís Vinício
  • ***
  • Post: 5953
  • Karma: 25
  • Squadra del cuore:
« Risposta #510 il: Dicembre 31, 2020, 13:22:28 pm »
Tutto giusto, tranne il 5G.
Anche in quel caso esistono dubbi seri e motivaría, nascosti proprio dai discorsi dei complottisti da 4 soldi.
Certo é che un'analisi dei costi e  benefici di questa nuova tecnologia non é stato fatto e purtroppo non si farà perché sembra sufficiente sfottere i complottisti analfabeti.


Enviado desde mi Redmi 7A mediante Tapatalk
Dubbi che vengono spazzati con l’unica motivazione che chi li pone e’ un complottista che crede ai rettiliani
Esattamente come dicevo

    Offline caparezza

    • Gianfranco Zola
    • **
    • Post: 1389
    • Karma: 4
    « Risposta #511 il: Dicembre 31, 2020, 14:18:30 pm »
    Ti rispondo prima con una risposta non dettagliatamente scientifica ma personale, di uno "scienziato".
    Papà ha la sclerosi multipla e glielo fanno fare il 20 gennaio. Entrambi non vediamo l'ora, e avendoglielo proposto abbastanza in fretta, credo che non ci siano enormi dubbi a livello di effetti sulle lesioni spinali.
    Se devo aggiungere una motivazione scientifica, la sclerosi è spesso studiata tramite modelli di EAE, encefalite autoimmune sperimentale. È molto probabile che il disturbo di cui parli possa ricadere sotto questo tipo di infiammazione neurologica (molto generica, eh). Se è così (e probabilmente è così) allora si può assimilare ad una sclerosi dal punto di vista dello sviluppo delle lesioni, almeno dal punto di vista neurologico. E la si può trattare, ragionevolmente, come una sclerosi.
    Quindi, dando per scontato (o perlomeno probabile) che non ci siano differenze significative tra questo caso clinico e la sclerosi, credo che si possa farlo senza problemi perché la MS Society britannica si aspetta solo una risposta immunitaria leggermente ritardata in chi è sotto immunosoppressivi. In più, gli interferoni sono stati addirittura correlati ad un rischio minore di sviluppo della malattia, ed è probabile che l'azione congiunta di vaccino e interferoni possa coprire ancora meglio il paziente.
    AD OGGI io ti direi che non ci sono evidenze scientifiche per dire che ci siano rischi.
    grazie per la risposta kta! in effetti, per essere più precisi, si tratta di una lesione al midollo spinale ed una nella regione dell'ipotalamo, nella testa; si tratta di 2 lesioni che, in realtà, non vengono trattate con nessun tipo di farmaco, vengono solamente tenute sotto controllo tramite risonanze magnetiche effettuate di anno in anno. questa situazione va avanti dal 2016 quando sono state scoperte queste lesioni. Sono stati fatti 2 cicli di cortisone (1grammo al giorno per 5 giorni) una volta nel 2016 ed una volta nel 2020, per i disturbi generati da queste lesioni che consistono in formicolio e sensibilità ridotta alle braccia ed alla gamba sinistra, ma per il resto non fa nessuna cura, nessun farmaco specifico; ha 53 anni e non ha nessuna patologia specifica, se non la pasticchetta per la pressione da 5 mg una al giorno. fumatore incallito ed un po' su di peso ma, per il resto, sembra stia bene.

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk


      Online Dieguito

      • #ForzaNapoliSpesso
      • Degustatore di ananassi
      • Diego Armando Maradona
      • *****
      • Post: 49289
      • Karma: 759
      • Tengo dos. Jugar en el mundial, y salir campeon
      • Squadra del cuore:
      « Risposta #512 il: Dicembre 31, 2020, 15:55:21 pm »
      Mannaggia pibe, avevi quasi fatto un discorso sensato, poi lo hai infarcito con aggettivi fusariani e hai mandato tutto in vacca. :asd:
      Comunque no, in questo caso la metafora del semaforo è super appropriata, e a parte Alex da Bari che è un salviniano strano, gli altri di quella risma applaudono più facilmente te che banco. :look:

      Però il problema esiste. Fare di tutti i dubbi un fascio di complottismi è una strategia precisa di questa epoca. Come distinguere quindi il grano dal loglio? Abbiamo una sola bussola affidabile, che è la posizione prevalente della comunità scientifica, almeno nei casi in cui è una posizione netta e facilmente riconoscibile dai non analfabeti funzionali. Come quella sui vaccini. :look:

      M

        Online elPibe

        • Degustatore di ananassi
        • Luís Vinício
        • ***
        • Post: 5953
        • Karma: 25
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #513 il: Dicembre 31, 2020, 18:53:21 pm »
        Mannaggia pibe, avevi quasi fatto un discorso sensato, poi lo hai infarcito con aggettivi fusariani e hai mandato tutto in vacca. :asd:
        Comunque no, in questo caso la metafora del semaforo è super appropriata, e a parte Alex da Bari che è un salviniano strano, gli altri di quella risma applaudono più facilmente te che banco. :look:

        Però il problema esiste. Fare di tutti i dubbi un fascio di complottismi è una strategia precisa di questa epoca. Come distinguere quindi il grano dal loglio? Abbiamo una sola bussola affidabile, che è la posizione prevalente della comunità scientifica, almeno nei casi in cui è una posizione netta e facilmente riconoscibile dai non analfabeti funzionali. Come quella sui vaccini. :look:

        M
        Si ma la comunità scientifica si esprime nel merito tecnico ( che nessuno può mettere in dubbio ) non su quello etico, gestionale, politico ed economico e la so cazzi
        A quel punto ci vuole solo chi ha la verità in tasca come te
        La metafora del semaforo, ca va sans dire, è una cacata perché va a minare la sfiducia dello strumento stesso mentre invece uno si potrebbe chiedere come mai sto semaforo che serve per disciplinare il traffico viene messo in quel punto del comune solo per fare le multe?
        Come vedi il semaforo ed il codice della strada non vengono minimamente messi in discussione quello su cui riflettere è l’uso che un amministrazione ne fa.
        Insomma tipica metafora da Matteo (renzi o salvini a scelta - due facce della stessa medaglia)
        « Ultima modifica: Dicembre 31, 2020, 19:03:47 pm da elPibe »

          Online CEMTURIO983

          • Degustatore di ananassi
          • Giuseppe Bruscolotti
          • ****
          • Post: 16298
          • Karma: 24
          • Sesso: Maschio
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #514 il: Gennaio 01, 2021, 02:09:58 am »
          Per me i dubbi sono legittimi nel momento in cui si hanno le competenze per sollevarli.
          Per me argomenti tipo “bigPharma ci guadagna” o “ci modificano il DNA” sono deliri. Pure la teoria dell “hanno fatto troppo in fretta” o “non sappiamo gli effetti a lungo termine” sono stati smontati da persone come kta o il professor Galli.
          E, mi dispiace dirlo, i suddetti “motivi” rappresentano la stragrande maggioranza delle ragioni che le persone contrarie al vaccino adducono.


          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

            Online 'o Banc 'e Napule

            • Degustatore di ananassi
            • Edinson Cavani
            • ****
            • Post: 11695
            • Karma: 87
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #515 il: Gennaio 01, 2021, 09:13:48 am »
            Si ma la comunità scientifica si esprime nel merito tecnico ( che nessuno può mettere in dubbio ) non su quello etico, gestionale, politico ed economico e la so cazzi
            A quel punto ci vuole solo chi ha la verità in tasca come te
            La metafora del semaforo, ca va sans dire, è una cacata perché va a minare la sfiducia dello strumento stesso mentre invece uno si potrebbe chiedere come mai sto semaforo che serve per disciplinare il traffico viene messo in quel punto del comune solo per fare le multe?
            Come vedi il semaforo ed il codice della strada non vengono minimamente messi in discussione quello su cui riflettere è l’uso che un amministrazione ne fa.
            Insomma tipica metafora da Matteo (renzi o salvini a scelta - due facce della stessa medaglia)
            In sostanza, continui a non avere mezza ragione di "merito" ma insisti in una linea basata unicamente su presunti dubbi etici, economici, sociali, che peraltro non necessariamente sono condivisi o condivisibili.
            Per me, ad esempio, lo stato non deve minimamente mettere becco nella ricerca farmaceutica, come in qualsiasi altra ricerca. Preferisco che a farlo sia il portatore di un interesse economico che non il portatore di interessi politici, militari, ideologici.
            Ora, poiché non hai alcuna competenza per mettere in dubbio l'efficacia del vaccino e tutta la tua polemica si basa su pregiudizi, io preferisco farmi una risata sui No-Sem.

              Online elPibe

              • Degustatore di ananassi
              • Luís Vinício
              • ***
              • Post: 5953
              • Karma: 25
              • Squadra del cuore:
              « Risposta #516 il: Gennaio 01, 2021, 12:40:01 pm »
              Ma che uno accetti di vivere sotto la dittatura economica ( seppur strano ) ci può pure stare.
              Il problema è volersi arrogarsi la ragione su  chi invece, storto o morto, non ragiona in questi termini.


              Per me, ad esempio, lo stato non deve minimamente mettere becco nella ricerca farmaceutica, come in qualsiasi altra ricerca. Preferisco che a farlo sia il portatore di un interesse economico che non il portatore di interessi politici, militari, ideologici.
              Ottima scelta quella di preferire che a trovare la cura sia qualcuno che preferisca la soluzione che porti più introiti rispetto a quella più efficace ma antieconomica
              « Ultima modifica: Gennaio 01, 2021, 12:56:06 pm da elPibe »

                Online elPibe

                • Degustatore di ananassi
                • Luís Vinício
                • ***
                • Post: 5953
                • Karma: 25
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #517 il: Gennaio 01, 2021, 12:47:36 pm »
                Eccone un altro che come me non ci ha capito un cazzo


                https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-ricercatore-italiano-e-vaccino-etico-prodotto-cuba-ADmEB3AB?refresh_ce=1

                Questo vuol dire essere mosso da spirito scientifico e io sono totalmente d’accordo con la sua visione.
                Ma giustamente lui non è Galli, la Capua e non fa parte della schiera dei comunicatori accreditati.



                Mi ero ripromesso di non intervenire più in questa stucchevole imparata a campare e ci sono cascato di nuovo.
                Oggi faccio il fioretto per l’anno nuovo.
                « Ultima modifica: Gennaio 01, 2021, 12:52:41 pm da elPibe »

                  Online alex70

                  • Degustatore di ananassi
                  • Giuseppe Bruscolotti
                  • ****
                  • Post: 16834
                  • Karma: 106
                  • Squadra del cuore:
                  « Risposta #518 il: Gennaio 01, 2021, 12:57:45 pm »
                  Discorso complesso.
                  In realtà avete ragione tutti e due.
                  O meglio, non avete completamente torto entrambi.
                  Un esempio, infatti, di sanità totalmente assoggettata allo Stato e non ai privati al mondo c'è:
                  Cuba.
                  Ed è una delle migliori sanità del pianeta.

                  Però...però c'è sempre un però.
                  E' un sistema che, ad un certo punto, si ferma di fronte alla mancanza di fondi.

                  Insomma, è sempre lo stesso discorso della coperta, troppo lunga o troppo corta.

                  Sognare un mondo dove interessi pubblici e privati collimano perfettamente è forse un'utopia...ma potrebbe essere davvero l'unica soluzione, quella che più, almeno, si avvicinerebbe alla perfezione.

                    Online elPibe

                    • Degustatore di ananassi
                    • Luís Vinício
                    • ***
                    • Post: 5953
                    • Karma: 25
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #519 il: Gennaio 01, 2021, 13:02:04 pm »
                    Discorso complesso.
                    In realtà avete ragione tutti e due.
                    O meglio, non avete completamente torto entrambi.
                    Un esempio, infatti, di sanità totalmente assoggettata allo Stato e non ai privati al mondo c'è:
                    Cuba.
                    Ed è una delle migliori sanità del pianeta.

                    Però...però c'è sempre un però.
                    E' un sistema che, ad un certo punto, si ferma di fronte alla mancanza di fondi.


                    Insomma, è sempre lo stesso discorso della coperta, troppo lunga o troppo corta.

                    Sognare un mondo dove interessi pubblici e privati collimano perfettamente è forse un'utopia...ma potrebbe essere davvero l'unica soluzione, quella che più, almeno, si avvicinerebbe alla perfezione.
                    Eh e si ferma per mancanza di fondi perché?
                    Perché al sistema capitalistico non conviene
                    Quindi a noi comuni mortali ci fanno un doppio danno
                    1) ci guadagnano
                    2) impediscono a chi non ci vuole guadagnare di lavorare ad armi pari


                    E’ un utopia nel momento in cui si accetta di vivere in questo sistema ed addirittura lo si elegge a unico faro di giustizia e verità, basterebbe cambiare prospettiva

                    Ma io mi dovevo stare zitto, fate finta che non ho scritto
                    « Ultima modifica: Gennaio 01, 2021, 13:04:00 pm da elPibe »

                      Online alex70

                      • Degustatore di ananassi
                      • Giuseppe Bruscolotti
                      • ****
                      • Post: 16834
                      • Karma: 106
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #520 il: Gennaio 01, 2021, 13:14:35 pm »
                      Eh e si ferma per mancanza di fondi perché?
                      Perché al sistema capitalistico non conviene
                      Quindi a noi comuni mortali ci fanno un doppio danno
                      1) ci guadagnano
                      2) impediscono a chi non ci vuole guadagnare di lavorare ad armi pari


                      E’ un utopia nel momento in cui si accetta di vivere in questo sistema ed addirittura lo si elegge a unico faro di giustizia e verità, basterebbe cambiare prospettiva

                      Ma io mi dovevo stare zitto, fate finta che non ho scritto

                      E invece hai scritto.
                      E ora parliamo.

                      Il punto è la natura umana, non puoi andare contro la natura umana.
                      Anelare il profitto ne fa parte, non è possibile alienare questa tendenza dell'uomo.
                      E il padre del socialismo, Karl Marx, lo aveva capito.
                      Incredibile come lo avesse capito lui e tanti suoi seguaci, a distanza di più di un secolo, no.

                      Marx infatti non nega nè la proprietà privata nè il merito.
                      Una società appiattita non era quello che auspicava...ed è il risultato che ottieni in quel caso.
                      Semplicemente lui prospettava un mondo dove questo avveniva senza ingiustizie concettuali, pratiche e sociali.
                      Concetto, sia da comprendere che da attuare, di una difficoltà cosmica...ma le cose giuste non sono quasi mai le più facili.

                      In sintesi se sei più bravo degli altri è giusto che guadagni di più.
                      Però non devi ostacolare e prevaricare altri ugualmente bravi e SOPRATTUTTO devi mettere queste doti prima al servizio della collettività e poi di te stesso.
                      Questo diceva Marx...non intendeva certo che i geni dovevano essere al servizio dei mediocri come in tanti regimi è poi avvenuto.
                      Prospettava un mondo dove pubblico e privato coesistono in armonia avendo come obiettivo primario il bene del popolo e della collettività.

                      Eh...hai detto cazzi !!
                      Però sarebbe la quadratura del cerchio.
                      Per un mondo migliore.


                      ...
                      « Ultima modifica: Gennaio 01, 2021, 13:16:41 pm da alex70 »

                        Online elPibe

                        • Degustatore di ananassi
                        • Luís Vinício
                        • ***
                        • Post: 5953
                        • Karma: 25
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #521 il: Gennaio 01, 2021, 13:15:34 pm »
                        E invece hai scritto.
                        E ora parliamo.

                        Il punto è la natura umana, non puoi andare contro la natura umana.
                        Anelare il profitto ne fa parte, non è possibile alienare questa tendenza umana.
                        E il padre del socialismo, Karl Marx, lo aveva capito.
                        Incredibile come lo avesse capito lui e tanti suoi seguaci, a distanza di più di un secolo, no.

                        Marx infatti non nega nè la proprietà privata nè il merito.
                        Una società appiattita non era quello che auspicava...ed è il risultato che ottieni in quel caso.
                        Semplicemente lui prospettava un mondo dove questo avveniva senza ingiustizie concettuali, pratiche e sociali.
                        Concetto, sia da comprendere che da attuare, di una difficoltà cosmica...ma le cose giuste non sono quasi mai le più facili.

                        In sintesi se sei più bravo degli altri è giusto che guadagni di più.
                        Però non devi ostacolare e prevaricare altri ugualmente bravi e SOPRATTUTTO devi mettere queste doti prima al servizio della collettività e poi di te stesso.
                        Questo diceva Marx...non intendeva certo che i geni dovevano essere al servizio dei mediocri come in tanti regimi è poi avvenuto.
                        Prospettava un mondo dove pubblico e privato coesistono in armonia avendo come obiettivo primario il bene del popolo e della collettività.

                        Eh...hai detto cazzi !!
                        Però sarebbe la quadratura del cerchio.
                        Per un mondo migliore.
                        Quanto più mi aiuti a dire
                        Mica sono io quello che confonde il marxismo con il regime

                          Online alex70

                          • Degustatore di ananassi
                          • Giuseppe Bruscolotti
                          • ****
                          • Post: 16834
                          • Karma: 106
                          • Squadra del cuore:
                          « Risposta #522 il: Gennaio 01, 2021, 13:29:22 pm »
                          Quanto più mi aiuti a dire
                          Mica sono io quello che confonde il marxismo con il regime

                          Fratè, io sto chiù a sinistra e te.
                          Però bisogna essere pratici.

                          Tu, perdonami, te lo dico con affetto, sei poco  pratico.

                          Mi ricordi quando da ragazzo organizzammo una protesta fuori al mio vecchio Liceo, il Decimo ( ora Vittorini ).
                          Motivi validi e molto di sinistra, chiedevamo strutture e banchi che mancavano...avevamo una scuola avveniristica e ce evama assittà nterra !!
                          Un "compagno" particolarmente esagitato decide che ci dobbiamo sedere in mezzo alla strada e bloccare il traffico.
                          Io faccio notare che ci troviamo in zona ospedaliera, passano ambulanze e moltissima gente che va al lavoro...e che non è intelligente far incazzare persone che magari sarebbe meglio solidarizzassero con noi.

                          Parte tutto un delirio che gli altri che vanno a lavorare sono servi del potere, se non fai così non serve, che se non ci sono altri sbocchi per le ambulanze la colpa è del sistema capitalistico che vogliamo combattere quindi se vinciamo è bon pur po malato ( che intanto se oggi muore che fa ), che io sono un traditore sotto sotto schiavo pure io del sistema, cos'.

                          Insomma nu burdell'.

                          Come va a finire ?
                          Va a finire che passano tre autocingolati in colonna, vengono bloccati...scendono sei camionisti ca Bud Spencer al confronto pareva nu nano, e giù mazzate e morte !!!
                          Uno e loro risale, si mette alla guida e decide di mettere in moto urlando che o ci alzavamo o ci schiacciava !
                          E lo fa !

                          Finale ?
                          4 persone all'ospedale, volanti della Polizia e 15 di noi al commissariato dell'Arenella.
                          Protesta finita nel cesso e i "compagni" che davanti agli ispettori non accocchiavano tre parole sensate in fila.


                          Quel giorno mi fu ben chiara la differenza tra ideali e fanatismo...e soprattutto che ci sono comportamenti che portano risultati e comportamenti ca nun servono a nu cazzo !
                          Anzi...che fanno il gioco del potere, quello che "teoricamente" si voleva combattere... :sisi:

                            Online Arch Stanton

                            • Degustatore di ananassi
                            • Giuseppe Bruscolotti
                            • ****
                            • Post: 15490
                            • Karma: 188
                            • Squadra del cuore:
                            « Risposta #523 il: Gennaio 01, 2021, 13:37:20 pm »
                            Pibe non capisco il tuo punto, prima di immettere un farmaco o un vaccino sul mercato ci sono enti regolatori che sono e saranno sempre statali. Inoltre quando parliamo di grosse ricerche tipo queste per il vaccino, il pubblico sta in mezzo dal principio e segue tutto il processo, altrimenti anche la più potente casa farmaceutica non avrebbe i mezzi per raggiungere 49mila persone nei trials senza le reti ospedaliere pubbliche, basta vedere i nomi degli autori della ricerca per vedere che la maggior parte afferisce a università private insieme a quelli di Pfizer.
                            Quindi il privato può fare qualsiasi cosa ma se non passa attraverso il vaglio statale si attacca al tram. Anzi sulla salute siamo molto più coperti di altri ambiti di ricerca, tipo l'informatica, dove invece il privato può fare qualunque cosa e accedere direttamente all'utente finale senza che quello manco lo sanno

                              Online elPibe

                              • Degustatore di ananassi
                              • Luís Vinício
                              • ***
                              • Post: 5953
                              • Karma: 25
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #524 il: Gennaio 01, 2021, 13:54:01 pm »
                              Pibe non capisco il tuo punto, prima di immettere un farmaco o un vaccino sul mercato ci sono enti regolatori che sono e saranno sempre statali. Inoltre quando parliamo di grosse ricerche tipo queste per il vaccino, il pubblico sta in mezzo dal principio e segue tutto il processo, altrimenti anche la più potente casa farmaceutica non avrebbe i mezzi per raggiungere 49mila persone nei trials senza le reti ospedaliere pubbliche, basta vedere i nomi degli autori della ricerca per vedere che la maggior parte afferisce a università private insieme a quelli di Pfizer.
                              Quindi il privato può fare qualsiasi cosa ma se non passa attraverso il vaglio statale si attacca al tram. Anzi sulla salute siamo molto più coperti di altri ambiti di ricerca, tipo l'informatica, dove invece il privato può fare qualunque cosa e accedere direttamente all'utente finale senza che quello manco lo sanno
                              Sul punto dei vaccini il mio discorso è diverso perché non lo nego tout court ( lo ho specificato milioni di volte ) ma non mi piace che la ricerca sia influenzata dal mercato finanziario.
                              Nutro dubbi sulla vaccinazione di massa come unica soluzione al problema.

                              Nell’informatica ci lavoro e ultimamente proprio per la pubblica amministrazione e ti assicuro che non è così
                              Ci sono test e capitolati rigidissimi a cui il software deve rispondere.
                              E credimi test e capitolati vari non impediscono le peggiori porcate.

                              Purtroppo però non posso parlare , ho fatto il fioretto.

                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal