0 Utenti e 11 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Guardando trasmissioni di cucina, in particolare le sfide tra cucine regionali e mondiali condotte da Borghese , sai cosa è utilizzata davvero in tutto il mondo ed in modo smisurato? L'ortica
Ogni tanto la uso look
è usata a dismisura e in tutto il mondo, non credevo avesse questa diffusione Il pollo come carne e l'ortica come verdura-condimento.
Non sapevo fosse così diffusaIo ci faccio il pesto ma non mi fa impazzire La sostanza urticante è termolabile e basta una sbollentataRicette? Look
Io ho comprato stamattina un grande e intelligente polpo, olive taggiasche, ribolla gialla, etc, tutto l'occorrente per una grande cena. Ho però litigato con la mia compagna a pranzo e quindi ora non voglio più cucinarlo perché non se lo merita Voi cosa fareste?
Cucinalo.Anche perchè nun s pò ittà o purp, fuss chell o vero delitto. Mangiatelo insieme.Dopo fate la pace.Fra un mese controllate il test di gravidanza.E il copione perfetto della litigata tipica di coppia in tempi di coronavirus.
Alla fine è venuto bene Penso che, pur essendo un fanatico dell'andare al ristorante, dopo il lockdown mi sarà difficile perché mi sentirò preso per il culo.Praticamente con 25 euro mangi 1 kg di polpo di buona qualità, annaffiato da ribolla gialla e il pranzo dopo ci fai pure due spaghetti col sugo di polpo. In un buon ristorante, una ribolla, 2 primi al sugo di pesce e 2 piattoni di polpo vengono in tutto almeno 100 euro. Il delta è 75
Secondo me la differenza è molto meno ampia di così, poi dipende dal vino. Se il vino lo hai pagato 7-8 euro la bottiglia al ristorante la pagheresti 22-28 euro ed è il prodotto su cui trovi più ricarico. Perché poi per il polpo hai speso 14-16 euro al kg? Devi contare ancora il costo dell'olio, dei pomodori, dell'acqua, del gas, della pasta, del sale e del tempo, che pure ha un costo. Secondo me nel conto totale andando al ristorante avresti speso circa il doppio di quanto hai speso, ma avrebbero cucinato per te e non avresti dovuto lavare niente dopo. Io resto sostenitore del ristorante, da questo punto di vista. Cucino perché mi piace e mi diverto e spesso finisce che spendo quanto spenderei al ristorante, tipo per una carbonara per due tra guanciale, pasta di Gragnano trafilata, uova bio e pecorino romano dop di buona qualità spendo 10-15 euro facili.
Va beh ma l`olio lo ammortizzi nel tempo cosi` come il sale e cosi` come l`acqua Alla fine ha ragione, ed e` una cosa che ho notato pure io. Andare fuori per mangiare lo si fa piu` per rilassarsi che mangiare. Chi ti da un Kg di polpo? Al massimo ti becchi due tentacoli scemi.