0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Mai e poi mai un pilota può o deve essere messo davanti ad una scuderia, quando anche si chiami Verstappen, Hamilton o Schumacher.
Comunque Binotto come ingegnere era in gamba. Il problema è che gestire una squadra come Team Principal non era cosa per lui. Adesso lo prenderà qualche concorrente e faremo come con Costa e Allison Inoltre diventa importante mandare a casa Rueda, Mekies e l'ingegnere di macchina di Leclerc. Altrimenti il solo Binotto cambia poco.Senza considerare che l'auto 2023 è già stata progettata.
al di là dell'opinione di leclerc il signor binotto andava cacciato via già solo per i disastri di questi 4 anni in cui lui è stato il team principal e in cui tutto quello che si poteva sbagliare l'ha sbagliato il problema semmai è che leclerc sponsorizza uno come vaisseur che è un altro che in quanto a gestione piloti in alfa sauber negli ultimi anni ha rasentato la demenzialitàma di certo non potrà essere peggio di binotto questo è chiaroper carletto l'anno prossimo invece sarà l'anno della verità o mondiale piloti o sacchetto dell'indifferenziatoma di sicuro il tempo per le scuse è finitoi grandi piloti vincono e basta gli alibi sono solo per le mezze seghe
Condivido entrambi i post.E sottolineo che, se un pilota ha carattere tale da risultare condizionante per le scelte di una scuderia, ha l'obbligo di portare risultati. E questo in Ferrari significa titolo senza se e senza ma.L'ultimo a farlo fu Schumacher e sappiamo tutti come andò a finire... ma il Leclerc di oggi, non è Schumacher e nemmeno Verstappen.Per quanto riguarda l'auto, non mi preoccuperei del fatto che il team manager subentri con un progetto già finito per il 2023, in quanto la Ferrari ha quasi sempre presentato al pronti via, auto molto competitive. Il problema è sempre stato lo sviluppo a campionato in corso . E qui un ruolo lo hanno anche i piloti Il problema di Vasseur non è il CV, ma dimostrare in categorie maggiori quello che ha fatto nelle minori. Non impossibile, ma comunque difficile viste anche le premesse in Alfa Romeo, progetto considerato fallimentare se accantonato dopo pochissimi anni
Caracas ti voglio bene e spesso condivido quello che dici. Ma sulla F1 Non sono arrabbiato, non mi sto riscaldando e sono calmissimo. Però Secondo te è un caso che Bottas sia rimasto tanti anni in Mercedes? O magari Luigino non voleva compagni che potessero dimostrare quanto vale? Quest'anno Russell appena salito su quell'auto lo ha messo dietro nel mondiale.E' un caso che a Verstappen abbiano affiancato gente del calibro di Albon, Perez e praticamente costretto Ricciardo a cambiare aria quando anche solo lontanamente poteva batterlo? Per non parlare di Kvjat. Sai cosa gli ha fatto? Gli ha rubato sia il sedile in corso d'anno che la fidanzata (vabbè questo l'ho detto per gossip )Li ricordi i compagni di squadra di Schumacher? Irvine, Barrichello, Verstappen padre (quello che stava prendendo fuoco), Johnny Herbert, Massa. Non mi si venga a dire che è stato un caso. I tre che hai citato, e non solo loro, sono stati messi davanti alla scuderia. Succede nella F1, succede nel calcio, succede ovunque.Però se lo fa la Ferrari per Leclerc non va bene. Allontanatevi dai pareri di Spicci. Ve lo dice uno che quando Bagnaia stava 91 punti dietro Quartararo, sosteneva che per il mondiale non era ancora finita.
Chuck, quando si va un pò controcorrente si rischia inevitabilmente di non riuscire ad esprimere il proprio pensiero fino in fondo..mi riferisco sui social, dove la lingua è scritta e non parlataNon ho da contestare nessuna delle affermazioni da te citate, assolutamente. Cercavo di dire un'altra cosa, e la riassumo in poche righe...gli sportivi da te citati sono stati in un certo modo dei predestinati, cosa che per adesso non possiamo dire di Leclerc...Detto questo, il rischio secondo me è il seguente: se nel 2023 la macchina è competitiva, e magari Sainz alza un pò più la cresta, anche aiutato dagli sponsor, e Carletto fa di nuovo cilecca, poi che diciamo? Che facciamo?Hamilton e Schumacher avevano già il peso del pedigree quando gli si è "aggiustata" la squadra, Leclerc al momento è un promessa, e forse nemmeno quella, visto che è al suo 5° anno in Ferrari. Io non gli avrei dato tanto peso in squadra, ha fatto anche lui varie cazzate in 4 anni, ed alcune per mancanza di personalitàQualche volta si scherza e si gioca con i post, ma non in questo caso. So che vado controcorrente nei giudizi su Leclerc, Chuck, e le mie osservazioni non sono provocatorie come quelle di Spicci (anche se pure lui avrà il suo punto di vista). Per me Charles non è quel fenomeno che molti dipingono, per questioni di testa. va bene se io e te non siamo d'accordo....e spero di essere smentitoPoi, che Binotto andava gettato nell'umido non ci piove. Su quello ci sta poco o nulla da discutere
Rispetto ma non condivido Solo due piccoli appunti alle parti che ho evidenziato:1- Sponsor o non sponsor la forza di Sainz quella è. Quindi il problema non si pone. Chiedersi che succede se è un po' come la storia del "tizio è troppo giovane per giocare in serie A". E io questa cosa non la condivido. Se uno è forte è forte ed il peso non lo schiaccia. Guarda kvara. Ha 21 anni. Non 30.2 - Squadra aggiustata per Hamilton solo dopo il peso del pedigree non è propriamente vero. Il primo anno in F1 salì su una McLaren, che non era quella di oggi, ma una squadra che lottava per il titolo, il suo compagno di squadra era un certo Fernando Alonso, che aveva vinto da poco 2 mondiali, e doveva essere il capitano. Ma Ron Dennis e parte della squadra boicottarono quest'ultimo a favore di uno sbarbatello che era al primo anno in F1 e che il pedigree non ce l'aveva.Comunque il prossimo anno arriva, e vedremo