0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Provo tanta pena
Salvate questi signori attempatihttps://twitter.com/brunosiciliano7/status/1660373891741614081?t=jeWl47XKNUAFQYTD2CFJeg&s=19
Amo alla follia questa saga lagry, l'odio che hai sviluppato verso questo tizio come simbolo della paralisi italiota è encomiabile.
Guarda non è odio, apprezzo che apprezzi È un problema antropologico di Napoli e provincia.Gli stessi che pensano che questo classico baroncino terrone sia Enrico Fermi redivivo sono i medesimi che interpretano, esempio, Troisi come WA CHE COMICO FA SCHIATTARE A RIDERE laddove il buon Massimo fu un autore e attore di commedie nel senso eduardian-dantesco e quindi di profonda malinconia.Non è un caso che i pochi napoletani buoni, Troisi, Daniele Pino, Sorrentino Paolo...vivano a Roma.Lontani da quel mare di sciorda che è la borghesia napolese.Se mi puntate la pistola, tra diventare un Tecciovanniano o Camorrista, non mi dite niente ma scelgo tutta la vita il Live Fast Die Young di Scampia
Ma la borghesia è autoreferenziale e sedimentata ovunque nel mondo, non capisco perché ti accanisci così tanto su quella napoletana, che è praticamente provincia in un una prospettiva globale. Luis bunuel filmava "il fascino discreto della borghesia" 70 anni fa ispirandosi a quella parigina per dire.Il professore siciliano a me fa tenerezza perché pare un vecchio rincoglionito che si crede simpatico. Ma è una sindrome molto diffusa tra gli accademici alle soglie della pensione