Benvenuto, Ospite. Effettua il login oppure registrati.

Topic: Il Signoraggio Bancario, fra mito e realtà  (Letto 3991 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.


Offline Diedorf

  • Degustatore di ananassi
  • Giuseppe Savoldi
  • **
  • Post: 3333
  • Karma: 194
« il: Giugno 10, 2011, 12:59:11 pm »
Condividi
Apro questo nuovo topic semplicemente perchè prima o poi qualcuno lo farà. E' la legge dei grandi numeri, qualcuno si imbatterà in tesi strampalate, ma assolutamente logiche e coerenti e cercherà di capire un fenomeno di grande complessità.

Sapete cos'è il Signoraggio Bancario?
Cosa ne pensate?
Avete qualche dubbio o qualche curiosità?

Ho lanciato il sasso.

    Offline AyeyeBrazov

    • Degustatore di ananassi
    • Gianfranco Zola
    • **
    • Post: 1854
    • Karma: 32
    • Sesso: Maschio
    • Il fratello di Parascandolo
    • Squadra del cuore:
    « Risposta #1 il: Giugno 10, 2011, 13:05:15 pm »
    Non mi sento affatto garantista, ho subito il fascino di questa nuova moda chiamata "negazionismo" adesso sono nella fase successiva in cui non solo metto in discussione la tesi ma anche l'antitesi, quindi non so se crederci o meno, ho troppe poche nozioni economiche per poter dare na risposta seria.

      Offline Diedorf

      • Degustatore di ananassi
      • Giuseppe Savoldi
      • **
      • Post: 3333
      • Karma: 194
      « Risposta #2 il: Giugno 10, 2011, 15:26:08 pm »
      Quali dubbi ti attanagliano? Confessati, fratello  :croce:

        Offline RDKRL

        • Degustatore di ananassi
        • Luís Vinício
        • ***
        • Post: 5005
        • Karma: 60
        • Sesso: Maschio
        • AnimAzzurrA
        • Squadra del cuore:
        « Risposta #3 il: Giugno 10, 2011, 15:31:23 pm »
        ...la mia domanda e'...'' quando la banca mondiale o FMI o chi x loro presta denaro a stati in difficolta'  e come se gli stesse mettendo il cappio al collo o e' tutto regolare e costruttivo x la nazione in questione?''.......  :look: ....
        GRANDEZZA E PROGRESSO MORALE DI UNA NAZIONE SI POSSONO GIUDICARE DAL MODO IN CUI TRATTA GLI ANIMALI. MAHATMA GANDHI

        DeLa: "E lo vedi che sei stronzo?"

          Offline Orgrimmo

          • Tifosotto da salotto
          • Diego Armando Maradona
          • *****
          • Post: 64927
          • Karma: 891
          • Sesso: Maschio
          • gentilment, iat affancul
          • Squadra del cuore:
          « Risposta #4 il: Giugno 10, 2011, 15:39:57 pm »
          Io ho provato a leggere su wikipedia e non ho capito niente :peppe:
          Ho sentito come una perturbazione nel Bilancio, come se milioni di tuttappòster gridassero incazzati e a un tratto si fossero zittiti.

            Offline Puck

            • Diego Armando Maradona
            • *****
            • Post: 92795
            • Karma: 520
            • Squadra del cuore:
            « Risposta #5 il: Giugno 10, 2011, 16:31:53 pm »
            io mi affidai ai video su youtube di quel tipo novello "v for vendetta" e comunque non c'ho capito nulla  :look:

              Offline Diedorf

              • Degustatore di ananassi
              • Giuseppe Savoldi
              • **
              • Post: 3333
              • Karma: 194
              « Risposta #6 il: Giugno 10, 2011, 16:34:05 pm »
              ...la mia domanda e'...'' quando la banca mondiale o FMI o chi x loro presta denaro a stati in difficolta'  e come se gli stesse mettendo il cappio al collo o e' tutto regolare e costruttivo x la nazione in questione?''.......  :look: ....
              Su questo aspetto non ci sono certezze, ma pareri. La grande crisi Asiatica del 1997 in ambito economico viene conosciuta e definita da alcuni  come la crisi del FMI. In pratica il fondo, in quel caso, spinse i Paesi Asiatici che avevano economie emergenti a liberalizzare velocemente i mercati, mentre quelle nazioni preferivano dirigere l'economia per ridurre le disuguaglianze esistenti fra la popolazione. La liberalizzazione selvaggia portò alla crisi finanziaria, da cui alcune nazioni, come il Vietnam, si ripresero subito proprio perchè erano state bacchettate dalla FMI per non aver seguito le linee guida.
              Attualmente in Europa abbiamo grosse problematiche con i debiti sovrani (Grecia, Portogallo, Irlanda) ed i prestiti, a mio modestissimo avviso, sono obbligati. Una ristrutturazione del debito (allungamento delle scadenze, riduzione delle cedole o haircut) provocherebbe delle ripercussioni simili al fallimento della Lehmann Brothers. Non possiamo attualmente permettere ad uno stato dell'euro di fallire, perchè poi il mercato, fallendo la Grecia si chiederà: "Chi sarà il prossimo?". Le tensioni sui mercati trascinerebbero Portogallo e poi Irlanda nel baratro e, probabilmente anche la Spagna, nello scenario peggiore anche l'Italia potrebbe dover ristrutturare. Il che significa perdita di interessi o di capitale su Bot, CCT, BTP, CTZ, buoni fruttiferi postali etc., insomma, l'apocalisse.
              Per tale motivo si chiedono grossi sacrifici ai cittadini. Anche perchè, parliamoci chiaro, la Grecia ha vissuto per anni oltre le proprie possibilità, così come anche l'Italia.

              Comunque considera una cosa, di stretta politica monetaria. Le obbligazioni sovrane, secondo Basilea II, non richiedono accantonamenti per rischi di fallimento. Quindi le banche hanno pieni i portafogli di titoli pericolosi. La BCE emette moneta chiedendo in cambio obbligazioni che, in caso di ristrutturazione perdono valore e la potrebbero obbligare ad una ricapitalizzazione.
              A nessuno conviene un fallimento di uno stato dell'euro.

                Offline Orgrimmo

                • Tifosotto da salotto
                • Diego Armando Maradona
                • *****
                • Post: 64927
                • Karma: 891
                • Sesso: Maschio
                • gentilment, iat affancul
                • Squadra del cuore:
                « Risposta #7 il: Giugno 10, 2011, 16:41:10 pm »
                Ecco, ora sì che mi sento un imbecille :look:

                A questo punto ci metto una pietra sopra e lo metto tra gli argomenti che non posso capire senza studiare economia :asd:
                Ho sentito come una perturbazione nel Bilancio, come se milioni di tuttappòster gridassero incazzati e a un tratto si fossero zittiti.

                  Offline Diedorf

                  • Degustatore di ananassi
                  • Giuseppe Savoldi
                  • **
                  • Post: 3333
                  • Karma: 194
                  « Risposta #8 il: Giugno 11, 2011, 15:18:13 pm »
                  Effettivamente, ora che lo rileggo, la comprensione non è così immediata.

                    Offline Orgrimmo

                    • Tifosotto da salotto
                    • Diego Armando Maradona
                    • *****
                    • Post: 64927
                    • Karma: 891
                    • Sesso: Maschio
                    • gentilment, iat affancul
                    • Squadra del cuore:
                    « Risposta #9 il: Giugno 11, 2011, 17:15:14 pm »
                    Effettivamente, ora che lo rileggo, la comprensione non è così immediata.

                    Vabbè non è colpa tua se ci vogliono delle basi che non posso avere :asd:
                    Ho sentito come una perturbazione nel Bilancio, come se milioni di tuttappòster gridassero incazzati e a un tratto si fossero zittiti.

                      Offline RDKRL

                      • Degustatore di ananassi
                      • Luís Vinício
                      • ***
                      • Post: 5005
                      • Karma: 60
                      • Sesso: Maschio
                      • AnimAzzurrA
                      • Squadra del cuore:
                      « Risposta #10 il: Giugno 14, 2011, 00:03:53 am »
                      Effettivamente, ora che lo rileggo, la comprensione non è così immediata.
                      ...ti ringrazio x la risposta che x la stessa  natura dell'argomento non poteva essere semplice  e facilmente comprensible...io ne ho afferrato  solo alcuni aspetti...capisco la questione dell'evitare a tutti i costi il fallimento di un paese nell'orbita euro....pero' non mi e' chiara la necessita' dei paesi sovrani di lasciar produrre il denaro ad un guppo di banchieri ''privati''....a questo punto pur non volendo credere fino in fondo alle teorie complottistiche che trattano il signoraggio.....si desume cmq che anche gli stati sono vittima delle loro gestioni economiche ''allegre''......ma soprattutto del debito pubblico che nasce gia' nel momento in cui la banca mondiale presta loro il denaro.....quanto meno e' un sistema che favorisce (x usare un eufemismo) i banchieri che questo sistema se lo sono inventato e non permettono a nessuno di uscirne.......
                      GRANDEZZA E PROGRESSO MORALE DI UNA NAZIONE SI POSSONO GIUDICARE DAL MODO IN CUI TRATTA GLI ANIMALI. MAHATMA GANDHI

                      DeLa: "E lo vedi che sei stronzo?"

                        Offline N3w

                        • Diego Armando Maradona
                        • ******
                        • Post: 28555
                        • Karma: 598
                        • Sesso: Maschio
                        • All'Ananas non si comanda I♥膣
                        • Squadra del cuore:
                        « Risposta #11 il: Giugno 14, 2011, 07:07:10 am »
                        No caxxo! Anche su questo forum è arrivato il topic sul signoraggio   :ahha:
                        "Voglij girà 'o munn, verè chi more pe' mme!"

                          Offline Diedorf

                          • Degustatore di ananassi
                          • Giuseppe Savoldi
                          • **
                          • Post: 3333
                          • Karma: 194
                          « Risposta #12 il: Giugno 14, 2011, 08:34:50 am »
                          ...ti ringrazio x la risposta che x la stessa  natura dell'argomento non poteva essere semplice  e facilmente comprensible...io ne ho afferrato  solo alcuni aspetti...capisco la questione dell'evitare a tutti i costi il fallimento di un paese nell'orbita euro....pero' non mi e' chiara la necessita' dei paesi sovrani di lasciar produrre il denaro ad un guppo di banchieri ''privati''....a questo punto pur non volendo credere fino in fondo alle teorie complottistiche che trattano il signoraggio.....si desume cmq che anche gli stati sono vittima delle loro gestioni economiche ''allegre''......ma soprattutto del debito pubblico che nasce gia' nel momento in cui la banca mondiale presta loro il denaro.....quanto meno e' un sistema che favorisce (x usare un eufemismo) i banchieri che questo sistema se lo sono inventato e non permettono a nessuno di uscirne.......
                          Il Signoraggio è una partita a costo quasi nullo per gli stati, non crea debito. E' vero che i titoli dati in contropartitita per l'emissione di cartamoneta producono interessi ed è proprio la differenza fra questi interessi ed il costo di produzione del denaro ad essere il signoraggio, ma tale "ricavo" viene distribuiti sottoforma di utili alle banche centrali nazionali che lo ridistribuiscono allo stato. Ad esempio la Banca d'Italia ha distribuito ai privati 10.000 euro di dividendi nel 2010. Capirai che banche come Intesa o Unicredit con 10.000 euro non ci pagano neppure lo stipendio di un paio di direttori di filiale.
                          Il Debito pubblico nasce perchè gli stati presentano un avanzo primario negativo. L'avanzo primario deve essere sempre positivo perchè rappresenta la differenza fra costi e ricavi dello Stato al netto dei costi per il pagamenti degli interessi sul debito pubblico. Quindi, con avanzo primario positivo per una certa cifraper un lungo arco temporale il debito pubblico calerebbe fino ad azzerarsi. Il debito degli stati non è un qualcosa di intrinseco. Negli anni di Clinton alcuni analisti facevano a gara nel prevedere quando il debito pubblico americano si sarebbe azzerato. Oggi è il debito pubblico, in valori assoluti, più alto al mondo. In valori relativi penso che sia quello del Giappone il peggiore.
                          In Italia in presenza di una maggior crescita e di una riduzione del debito pubblico libereremmo risorse importanti da destinare a politiche di welfare o di sviluppo. Ultima cosa. Le banche centrali non sono private, sono istituti di diritto pubblico i cui soci sono privati. Ma i soci non contano nulla. Il governatore lo sceglie la politica e deve essere (almeno si auspica) un soggetto indipendente perchè la politica monetaria è una cosa seria. La BCE potrebbe stampare una enorme massa monetaria per coprire i debiti dei Paesi PIGS, ma creerebbe inflazione. L'inflazione è una tassa occulta che colpisce soprattutto i poveri perchè oggi compri il pane ad 1 euro, dopo un anno  a 1,5 euro e pochi capiscono che tutto ciò è dovuto in parte  alla politica monetaria. Immagina una Banca Centrale nelle mani dello Stato. Berlusconi prima delle elezioni fa stampare una enorme massa monetaria ed aumenta gli stipendi a tutti i dipendenti pubblici ed intraprende un piano di grandi opere al sud che porta lavoro a tanti disoccupati. Vincerebbe le elezioni  a mani basse, solo che dopo 5-6 mesi con quell'aumenti i dipendenti pubblici non potrebbero neppure fare la spesa perchè l'inflazione avrebbe corroso l'aumento in maniera più che proporzionale. E' un bene le che Banche Centrali siano indipendenti, anche perchè il primo grande esperimenti di banca centrale (con John Law) naufragò proprio perchè il sovrano stampo di nascosto molto denaro che non poteva più essere garantito.
                          Non dico che questo sia il sistema perfetto, così come la Democrazioa non è il sistema di governo perfetto, ma è forse uno dei migliori che conosciamo.
                          Ciò premesso, pur lavorando nel campo economico-imprenditoriale, sono fortemente critico nei confronti del capitalismo che è un sistema mira all'infelicità dell'individuo ed alla continua creazione di finti stati di bisogno per spingere al cnsumo di prodotti quasi sempre inutili.

                            Offline ludwig375

                            • William Prunier
                            • *
                            • Post: 1
                            • Karma: 0
                            « Risposta #13 il: Giugno 16, 2011, 18:48:51 pm »
                            ATTENZIONE ragazzi è arrivato un negazionista pericoloso nel Vs blog; ormai visto che il tema sig.ggio bancario sta diventando sempre più scottante girano in rete soggetti pagati dai banchieri per disinformare. io non vi dico nulla. leggete le interrogazioni fatte dagli on.li Di Pietro e Borghezio sul signoraggio bancario (entrambe recentissime) scaricate gratuitamente il libro "il paese dell'utopia" di G. Auriti; scaricate dal "Giornale" l'articolo di Ida MAgli "quella sovranità monetaria in mani private" andate su you tube vedete il bellissimo documentario "genius seculi" c'è anche in italiano; ancora gira in rete un bellissimo programma del 19 12 2007 sull'argomento andato in onda su Rai Utile (che venne chiusa il 01 01 2008, guarda caso, nel silenzio di tutti i mass media..)  altrochè complotti non fatevi fregare ragazzi, iniziate ad aprire gli occhi; il sig.ggio è il dramma della nostra epoca: proprio di oggi la notizia che le entrate sono aumentate del 6%, i tagli ai ministeri incombono, gli stipendi dei dipendenti pubblici sono bloccati per un triennio ma il debito pubblico è aumentato fino a 1890 miliardi di euro; il debito pubblico è quanto lo Stato spende per avere i soldi (cartacei) che tutti noi usiamo: solo che invece di farli fare da una banca statale li fa fare da una banca privata (andate a vedere di chi è Bankitalia, avrete delle sorprese...) che spende 30 cent per ogni banconota ma ci addebita il costo di quanto ci scrive sopra (es. 5,10,20,50,100,200 o 500 E.) più interesse. informatevi e informate i vs contatti: creiamo un movimento di civile indignazione come quello che sta protestando  in questi giorni in Spagna. basta con la collusione tra banchieri che comando, politici loro camerieri e mass media loro sottoposti; propongo uno striscione allo stadio San paolo e in tutti gli stadi italiani: STOP SIGNORAGGIO - SOVRANITA' MONETARIA AL POPOLO - semplice semplice vediamo che fanno tv e giornali ...

                              Offline Orgrimmo

                              • Tifosotto da salotto
                              • Diego Armando Maradona
                              • *****
                              • Post: 64927
                              • Karma: 891
                              • Sesso: Maschio
                              • gentilment, iat affancul
                              • Squadra del cuore:
                              « Risposta #14 il: Giugno 16, 2011, 19:48:54 pm »
                               :look:
                              Ho sentito come una perturbazione nel Bilancio, come se milioni di tuttappòster gridassero incazzati e a un tratto si fossero zittiti.

                                 

                                SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal