0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
ce n'è una copia in scala che raffigura l'originale a capodimonte
Bravissimo!!! Quella di Marcello Venusti. Ed è particolare per un motivo ben preciso...
Infatti, se si gira si trova proprio a BJ.Sai cosa è invece questo?Non è la mia interpretazione.
Da quello che ricordo (l'ho visto l'ultima volta 3 anni fa) la differenza principale, oltre al fatto che non vi fosse censura degli ignudi, i santi non guardavano gesù, come nella "correzione" di da Volterra
Ancora bravissimo. E' precedente ad ogni censura. E ti assicuro che la censura più forte non è quella degli ignudi.
San Biagio e Santa Caterina?
Vista la posizione? Ci sono anche due ebrei... fra le altre cose...
ciao i santi sembrano guardare in basso a destra ma non capisco dal dipinto cosa esattamente
Cosa ci sta esattamente all'estremo in basso a destra del dipinto?
il serpentello
ma il serpente da quello che ricordo da quel poco di letteratura classica che ho fatto allo scientifico è sempre stato sinonimo di conoscenza(ricordo una versione sul serpente di Esculapio si getta nel tevere verso l'isola tiberina ), siamo d'accordo che è la visione cristiano/cattolica che l'ha messo su un piano negativo