0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Mi sarò sicuramente sbagliato, ma a fine partita penso di aver visto il risultato (sbagliato) di 83-100
io dico almeno 40 punti 108-66
Resta abbastanza inspiegabile la non contemporaneità dell'ultima partita, il dubbio che gli USA abbiano pensato di voler evitare la Serbia è più che lecito.
vergogna, via i negri dalla nazionale
per rendere l’idea i lituani si sono spompati talmente tanto per battere gli usa che ora ne stanno prendendo 30 dalla Serbiafosse riuscita la rimonta degli usa ora staremmo già in semifinale ed invece ci toccherà tra poco pigliarci uno di quei cappottoni storici mi sa dagli yankee incazzatiio dico almeno 40 punti 108-66
Comunque se si volesse veramente competere a livello mondiale, si dovrebbero strutturare i club con settori giovani all'avanguardia. Poi cultura sportiva e ricerca di gente fisicamente impostata per cercare di tirare fuori 1 talento ogni anno. Lavoro da fare su tipo 10-15 anni.Poi a livello serie A, bisognerebbe cercare di vendere ancora meglio il prodotto con l'Eurolega. La differenza tra Eurolega e NBA è imbarazzante Forse avere un sistema con franchigie farebbe cambiare le cose? Più soldi nel sistema?
È culturale, il basket in USA è come il pallone in Europa: lo praticano tutti. Qui lo fanno giusto quattro gatti + qualche paese est europeo che comunque non ha le risorse economiche per rendere strutturale la creazione del talento. Di base però la differenza è nella quantità di gente praticante.L'Eurolega è stato un tentativo di avvicinamento e accentramento finalizzato ad aumentare il livello, nei fatti è un fallimento che genera pochissimi profitti. Qui il basket è semplicemente uno sport di serie B.